DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] Stato di Roma, Collegio dei notai capitolini, C. Saccotius, b. 1543, f. 315rv e b. 1552, c. 972; Schwager, 1975, p. 130 n. 109, che cita 1967, pp. 355-357, 359; H. Hibbard, G. D. on Roman architects, 1593,in The Burlington Magazine, CIX (1967), pp. ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] Laclotte, M. e altri, Le e storici, Roma 1990.
Museum expansions: Washington and South Kensington. Editorial, in ‟The Burlington magazine", 1983, CXXV, 962, p. 259.
Ognik, H., Rotfeld, A. D., Cultural heritage and the CSCE process. Conference on ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] of Humanism, London 1952, con indicazioni bibliografiche aggiornate; J. R. Spencer,. L. B. A. on painting, London 1956 (traduzione della Pittura con introduzione e note).
Sulla fortuna critica dell'A. cfr. gli accenni contenuti nella Introduzione all ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] raffigurati in busto, poi assisi come i sovrani, con le vesti liturgiche e le insegne del loro status - la mitra per i vescovi a partire J.W. Nesbitt, A Question of Labels: Identifying Inscriptions on Byzantine Lead Seals, ca. 850-ca. 950, ivi, 4 ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] en Italie, cat., Paris 1952; G. de Francovich, Benedetto Antelami architetto e scultore e l'arte del suo tempo, 2 voll., Milano-Firenze 1952 (recc.: M 37-60; S.G. Jones, French Gothic Influence on North Italian Sculpture in the First Half of the ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] XII(1944), pp. 18-22; L.Grassi, B. pittore, Roma 1945; E. D. Barton, The problem of B.'s theories of art, in Marsyas, dipinti, II, Roma 1959, pp. 72-74; O. Berendsen, A note on B.'s sculptures for the catafalque of Pope Paul V, in Marsyas, VIII(1957 ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] aperti al di fuori delle mura; uno tra i più antichi e di più lungo uso fu quello fondato nella zona meridionale al di IX-XI), AEA 27, 1954, pp. 189-211; R. Ettinghausen, Notes on the Lusterware of Spain, Ars orientalis 1, 1954, pp. 133-156; L. ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] 316; W. Tronzo, The Prestige of Saint Peter's: Observations on the Function of Monumental Narrative Cycles in Italy, Studies in the et consommation de l'oeuvre, Paris 1990, pp. 69-83; E. Sears, Louis the Pious as Miles Christi, Charlemagne's Heir, ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] G. o Ribera?, in Paragone, XLVIII (1997), 567, pp. 83-90; A. Tamvaki, Addendum, ibid., pp. 90-92; E. Leuschner, Picturing Rubens picturing: some observations on G.'s Allegory of Peace in the Prado, in Gazette des beaux-arts, CXXIX (1997), pp. 195-206 ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] , 10), Madrid 1952; M. Almagro y Basch, L.M. Llubiá Munné, Aragon-Muel, C.E.R.A.M.I.C.A., 1952, 1, pp. 1-66; R.B.K. Stevenson, James, Jerusalem, Oxford 1972; J.W. Allan, Abū'l-Qasim's Treatise on Ceramics, Iran 11, 1973, pp. 111-120; A. Caiger-Smith, ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...