BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] Magazine, CI (19-59), pp. 134-139; Id., Some Donatello Problems, in Studies in the History of Art dedicated to W. E. Suida on his Eightieth Birthday, New York 1959, pp. 47-65; G. de Tervarent, Attributs et symboles dans l'art Profane, 1450-1600 ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] . 498-501; Id., B. L., S. Maria della Salute, and the influence of ducal ceremony on architectural design, tesi di dottorato, Courtauld Institute of Art, London 1995; E. Bassi, Il Seicento. L'architettura, in Storia di Venezia. L'arte, II, Roma 1995 ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] Iranian Plateau, Iranian Studies 7, 1974, pp. 1-15; The Islamic Garden, a cura di E.B. MacDougall, R. Ettinghausen, Washington 1976; W.L. Hanaway, Paradise on Earth. The Terrestrial Garden in Persian Literature, ivi, pp. 41-67; R. Pinder Wilson, The ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] Phrygie, CahA 19, 1969, pp. 151-166.
T.K. Kirova, Un palazzo e una casa di età tardo-bizantina in Asia Minore, Felix Ravenna, s. IV, 103 Mopsuestia, JÖByz 21, 1972, pp. 57-71.
E. Kitzinger, Observations on the Samson Floor at Mopsuestia, DOP 27, 1973 ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] elenca le corporazioni dei battitori d'a. 'in foglia' e dei battitori d'oro e d'a. 'da filare', che erano tenuti a usare and Anatolia from the 11th to the 13th Century A.D. (Colloquies on Art and Archaeology in Asia, 4), London 1974; G. Fehérvari, ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] sassone occidentale venne trasferita dalla sede originaria a Dorchester-on-Thames, dove il padre di Cenwalh, Cynegils ( Auct.D.1.13). Un esempio del gusto di Enrico di Blois è fornito dalle due miniature della Vergine contenute nel Salterio di W. (cc ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] , pp. 55-66; L.A. Hunt, The Byzantine Mosaics of Jordan in Context: Remarks on Imagery Donors and Mosaicists, Palestine Exploration Quarterly 126, 1994, pp. 106-126; M. Piccirillo, E. Alliata, Umm al-Rasas Mayfa'ah I. Gli scavi del complesso di Santo ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] Fasola, La fontana di Perugia, Roma 1951; W.R. Valentiner, Studies on Nicola Pisano, ArtQ 15, 1952, pp. 9-36; R.D. Origène sur Rom. III, 5-V, 7, Cairo 1957; S. Bottari, Nicola Pisano e la cultura meridionale, AAM, 1959, 5, pp. 43-51; D. Forstner, Die ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] èèeeèeeeee dello stesso Schiavone. E soprattutto èeèèeèe raffinata, essa èè posteriore a quella del C. e non c'èèee Marche e nell' C. e crivelleschi e moderna, 1961, 13-16, pp. 158-176; R. Longhi, C. e Fermo ee Franco de' Russi, in Accademie ee ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] lettere, due inviate da Ludovico Gonzaga ad Alessandro Sforza e al L., e una da Barbara di Brandeburgo, moglie del marchese, al , Federigo da Montefeltro as a building patron. Some remarks on the ducal palace of Urbino, in Studies in Renaissance and ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...