FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] , Le guglie di Napoli, Napoli 1985, passim; V. De Martini, C. F. scultore ad Avellino. Precisazioni e nuove acquisizioni, in Scritti di storia dell'arte in on. di R. Causa, Napoli 1988, pp. 261-264; L. Tironi, S. Caterina in Bergamo, Bergamo 1989 ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] as Definitions of the Medieval Church in Rome, in Light on the Eternal City. Observations and Discoveries in the Art -, mentre nel sec. 12° venne indossata con cura della simmetria e poteva avere forma a Y, come nell'immagine di Innocenzo II (1130 ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] 1985, figg. 35, 42). A S-O dell'area urbana è la necropoli ellenistico-romana (Tullio, 1984, p. 59).Scarne sono 105-116; M.J. Johnson, The Royal View at Cefalù: A Note on the Choice of Subjects and their Arrangement in the Mosaics of Norman Sicily, ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] età federiciana, ivi, pp. 339-366; D. Glass, Studies on Cosmatesque Pavements (BAR. International Series, 82), Oxford 1980; R 1982, pp. 137-152: 145 n. 29, 150-151; id., Arnolfo e gli "Arnolfo" apocrifi, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] 4°, venne conquistata nel 411 dai Burgundi; tra il 436 e il 450 fu soggetta a varie incursioni da parte degli Unni 11), Louvain 1931, pp. 494-548; C. Nordenfalk, A Note on the Stockholm Codex Aureus, Nordisk tidskrift för bok-och bibliotek sväsen 38, ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] , ArtAm 11, 1923, pp. 275-306; id., Observations on Sienese and Pisan Trecento Sculpture, ArtB 9, 1927, pp. 177 , pp. 216-224 nrr. 46-51; A.R. Calderoni Masetti, Un tabernacolo e due angeli sulla facciata del duomo di Pisa, BArte, s. VI, 79, 1994 ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] Romanesque Illuminated Manuscript from Cluny and Related Works (Monographs on Archaeology and Fine Arts, 11), New York 1964 25, 1974, pp. 271-274; L. Cochetti Pratesi, La Borgogna e il "rinnovamento mediopadano", ivi, 26, 1975, pp. 199-228; M ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] S. Maria delle Carceri in Prato, Firenze 1982; F.W. Kent, New light on Lorenzo de' Medici's convent at porta San Gallo, in Burlington Magazine, CXXIV ( 1982), pp. 292-294; B.L. Brown - D.E.E. Kleiner, G. da Sangallo's drawings after Ciriaco d'Ancona ...
Leggi Tutto
ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] la maggior parte di essi vide la luce tra il 12° e il 13° secolo.Intorno all'854 il testo del medico cilicio venne of Modern Botany, in Science, Medicine and History. Essays on the Evolution of Scientific Thought and Medical Practice Written in ...
Leggi Tutto
SIRIA E LIBANO
E. Cruikshank Dodd
Stati dell'Asia occidentale, indipendenti dopo la seconda guerra mondiale.L'attuale S. comprende le regioni steppiche tra le catene montuose del Libano, della Turchia [...] M. Ecochard, C. Le Coeur, Les bains de Damas, 2 voll., Beirut 1942-1943; E. Herzfeld, Damascus. Studies in Architecture, Ars islamica 9, 1942, pp. 1-53; 10 médiévales, Beirut 1987; K. Brisch, Observations on the Iconography of the Mosaics in the Great ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...