Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] esempio attuale, relativo a una malattia tra le più importanti e diffuse, il diabete (v.) di tipo 2 (o non a Platone, Milano, Cortina, 1999;
Report of the Expert committee on the diagnosis and classification of diabetes mellitus, "Diabetes Care", 1997 ...
Leggi Tutto
ERZERUM
P. Cuneo
(gr. ΘεοδοσιόπολιϚ; armeno Karin, Karnoi Kaghak; arabo Qālīqālā; turco Erzurum)
Città della Turchia orientale, capoluogo della prov. omonima, la cui denominazione deriva dall'arabo [...] . Ögel, Anadolu Selçukları'nın Taş Tezyinatıı [La decorazione selgiuqide in pietra in Anatolia], Ankara 1966; E. Esin, Al-Qubbah al-Turkiyyah. An Essay on the Origins of the Architectonic form of the Islamic Turkish Funerary Monument, "Atti del terzo ...
Leggi Tutto
FILIPPO II Augusto, Re di Francia
M. Mihályi
F. nacque nel 1165 da Luigi VII, re di Francia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato [...] alla città, fu la prima eretta da F. (tra il 1190 e il 1202), con un formidabile torrione, a quattro piani tutti coperti a ivi, 1965, pp. 238-257; W.M. Hinkle, The King and the Pope on the Virgin Portal of Notre-Dame, ArtB 48, 1966, pp. 1-13; J. ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] Giovanni Evangelista, in Arte veneta, XXXII (1978), pp. 295, 300 s.; Ead., in Venezia e la peste. 1348-1797 (catal.), Venezia 1979, pp. 254 s.; A. Carroll, On the credibility of Claudio Ridolfi’s Lives of the Venetian painters, in Australian journal ...
Leggi Tutto
ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam
Enrico Parlato
Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] , London 1957, pp. 286-297; A. M. Crino, An unpublished document on the frame of A.E.'s tabernacle, in The Burlington Magazine, CVII (1965), 752, pp. 575 s.; A. E. Werk, künstlerische Herkunft und Nachfolge (catal.), Frankfurt 1966; I. Jost, A ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Paris (detto Domenico del Cavallo)
Massimo Ferretti
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore, originario di Monselice (prov. di Padova), attivo a Ferrara nella seconda [...] Venturi, L'arte ferrarese nel periodo d'Ercole I d'Este, in Atti e mem. della R. Deput. di storia patria per le provincie di Romagna, dei ss. Vitale e Agricola in Bologna, Bologna 1962, pp. 146 s.; L. Armstrong, Two notes on drawings by Marco Zoppo ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] in onore del sovrano nel "Braccio interiore del porto" e che il 27 luglio 1758 gli fu pagato un indennizzo Pacelli, Contrib. a F. C. pittore, in Studi di storia dell'arte in on. di V. Mariani,Napoli 1971, pp. 259-269, tavv. CXXXVICXLI; R. Mormone ...
Leggi Tutto
NUMERI
H. Lange
Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la [...] und deutschen Auslegungen des 9. bis 13. Jahrhunderts (Münstersche Mittelalter-Schriften, 37), München 1970; E. Alföldi-Rosenbaum, The Finger Calculus in Antiquity and in the Middle Ages. Studies on Roman Game Counters I, FS 5, 1971, pp. 1-9; H. Meyr ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] dei Pasti, Milano 1927; A. Campana, Un ignota opera di M. de’ P. e la sua missione in Turchia, in Ariminum, I (1928), 5, pp. 106-108; A in Fano, 1975, n. 4, pp. 15-29; U. Middeldorf, On the dilettante sculptor, in Apollo, CVII (1978), 194, pp. 310- ...
Leggi Tutto
FILATTERIO
L. Karlsson
I f. (dal tardo lat. phylacterium e dal gr. ϕυλαϰτήϱιον, da ϕυλάττω 'preservare, difendere'), come gli amuleti (v.), avevano lo scopo di allontanare, soprattutto dall'uomo, minacce [...] Rettenbeck, Amulett und Talisman, München 1966; G. Hierzenberger, Der magische Rest, Düsseldorf 1969; E. Kitzinger, The Treshold of the Holy Shrine: Observations on Floor Mosaics at Antioch and Bethlem, in Kyrakon, Festschrift J. Quastem, II, Münster ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...