Pittore (Francoforte sul Meno 1733 - Strand-on-the-Green, Londra, 1810). Dopo aver studiato a Ratisbona, fu a Roma; nel 1761 si trasferì in Inghilterra e vi restò fino alla morte, salvo un soggiorno nel [...] ritratti di principi indiani. Dal 1770 espose alla Royal Academy di cui era stato cofondatore (1768). Fu influenzato da W. Hogarth, e i suoi conversation pieces, spesso connessi con l'ambiente teatrale, con l'accurata caratterizzazione dei personaggi ...
Leggi Tutto
Complesso di pratiche ed esperienze di espressione e comunicazione artistico-visuali che intervengono nella dimensione stradale e pubblica dello spazio urbano, originariamente provviste di una fisionomia [...] comunque le lettere a guidare il lavoro di John Fekner e Jenny Holzer, artefici di una comunicazione graficamente basilare quanto vol. 1, n. 2, Lisbona, 2015.
M. Irvine, The Work on the Street: Street Art and Visual Culture, in B. Sandywell, I. ...
Leggi Tutto
Architetto (Whitchurch o Goring on Thames, presso Reading, 1753 - Londra 1837). Figlio di un modesto costruttore, fin da giovanissimo decise di dedicarsi all'architettura affermandosi anche come studioso [...] ammesso nella Royal academy school (1771), vinse la silver medal (1772) e la gold medal (1776). La stima di W. Chambers gli fece . Dance come professore nella Royal Academy (1806), tenne varie Lectures on architecture (1809-36), pubblicate nel 1929. ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte statunitense (Saint Louis 1927 - Princeton 2019). I suoi interessi, rivolti inizialmente anche all'arte tardoantica, sono orientati soprattutto sull'arte rinascimentale e barocca italiana [...] oltre ai già citati Bernini and the crossing in Saint Peter's e Bernini and the unity of visual arts (il saggio ha ottenuto , 1981). Tra le pubblicazioni più recenti: Past present. Essays on historicism in art from Donatello to Picasso (1993; trad. it ...
Leggi Tutto
Pittore, grafico e fotografo statunitense (n. Omaha 1937). Cresciuto a Oklahoma City, si è stabilito poi a Los Angeles dove ha studiato al Chouinard art institute (1956-60). L'interesse per la grafica [...] ai suoi libri fotografici: Some Los Angeles apartments (1965), Every building on the sunset strip (1966), Nine swimming pools and a broken glass (1968). Il tema della luce, ricorrente nell'opera di R., è stato oggetto di una mostra, Ed Ruscha's light ...
Leggi Tutto
Graham 〈ġrèiëm〉, Dan (propr. Daniel Harry). - Artista concettuale statunitense (Urbana, Illinois, 1942 - New York 2022). Tra i principali esponenti delle neoavanguardie del dopoguerra, attivo anche nel [...] di cartoni animati per bambini, esposta nel 2006 al Castello di Rivoli e Torino). Gli scritti teorici più importanti di G. sono raccolti in Video-architecture-television: writings on video and video works, 1970-1978 (1979); Rock my religion (1993 ...
Leggi Tutto
Scultore inglese (Prestatyn, Clwyd, 1941 - Ibiza 2009), noto soprattutto per le sue dinamiche figure di animali, realizzate anche in forma monumentale.
Vita e opere
Si è formato al College of arts and [...] argilla (serie di vasi attorcigliati), pietra (massi solcati da incisioni) e, dal 1979, in bronzo, eseguendo soprattutto animali, elefanti, cavalli e in particolare lepri (Baby elephant e Hare on bell, 1984, New York, Equitable life tower west; Nine ...
Leggi Tutto
Termine usato nel 17° sec. come equivalente di pittorico e opposto di scultoreo (M. Boschini, 1664); è entrato nella terminologia critica nell’accezione elaborata dai teorici inglesi settecenteschi come [...] divelto alle montagne abrupte, alle rovine (Observations relative chiefly to picturesque beauty on several parts of Great Britain, 1782-1800). Come composizione libera e varia, dallo stile ricco di contrasti, distinto sia dalla regolarità del ‘bello ...
Leggi Tutto
Fotografo statunitense (n. New York 1938). Impegnato dapprima nella pubblicità, si è dedicato poi, dal 1963, all'attività di fotografo di strada, alla maniera di H. Cartier-Bresson e G. Winogrand. Concentratosi [...] gli ha consentito di valorizzare le potenzialità cromatiche e descrittive del mezzo fotografico. Appartengono a questa numerose esposizioni personali realizzate a partire dal 1966, ricordiamo On the street, Color photographs, 1963-1973 (Chicago art ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte e psicanalista austriaco (Vienna 1900 - New York 1957). Allievo di J. von Schlosser, responsabile di una sezione del Kunsthistorisches Museum di Vienna, fu un'autorità nel campo delle [...] didattica di K. hanno esercitato vasta influenza sulla psicanalisi statunitense. Tra i suoi scritti, Papers on psychoanalytic psychology (con H. Hartmann e R. M. Loewenstein, post., 1964; trad. it. 1978). Molto noti sono gli studî sulla psicanalisi ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...