Ingegnere, architetto e teorico italiano del design (n. Pola 1945). Laureatosi al Politecnico di Milano, presso lo stesso ateneo è stato prof. di requisiti ambientali dei prodotti industriali e direttore [...] di iniziative che ha consentito la creazione del Global Network on Design for Sustainability, una rete che collega scuole di design in collab. con F. Jégou alla Triennale di Milano) e del libro Quotidiano sostenibile. Scenari di vita urbana (2003). ...
Leggi Tutto
Liksom, Rosa. – Pseudonimo della scrittrice e artista finlandese Anni Ylävaara (n. Ylitornio, Lapponia, 1958). Ha studiato Antropologia a Helsinki e a Copenaghen, quindi Scienze sociali presso l’Università [...] ), Tyhjän tien paratiisit (1989), Bamalama (1993), Perhe (2000) e Maa (2006), in cui si delineano come nuclei fondanti della narrativa è anche affermata pittrice e regista e sceneggiatrice di cortometraggi e film televisivi (Mari 17, 1990; Missä on ...
Leggi Tutto
Storico inglese dell'architettura (Darlington 1904 - Londra 1992). Attivo a Londra prima come architetto, fu poi vicedirettore (1941-45) del National buildings record, da lui istituito, curatore del John [...] la raccolta Heavenly mansions and other essays on architecture (1949); il fondamentale Architecture in Britain serie The Pelican history of art, con numerose ed. successive riviste e ampliate); The classical language of architecture (1964; trad. it. ...
Leggi Tutto
Vergine, Lea. – Critica d'arte italiana (Napoli 1938 - Milano 2020). Studiosa dei nuovi linguaggi visivi, in Il corpo come linguaggio (1974) ha analizzato la nascita e l'evoluzione della body art. Ha posto [...] trincea. Lessico delle tendenze artistiche 1969-1990 (1996); Art on cutting edge (2000); Ininterrotti transiti (2001); Quando i arte (2014). Nel 2017 il testo autobiografico L'arte non è faccenda di persone perbene, scritto in collaborazione con C. ...
Leggi Tutto
Architetta e urbanista (Sheffield 1928 - Londra 1993), lavorò sempre in collaborazione con il marito Peter Denham (Stockton-on-Tees 1923 - Londra 1993). Protagonisti della cultura londinese degli anni [...] , gli S. furono membri dell'Indipendent Group, animatori del gruppo riunitosi dal 1954 intorno alla rivista Architectural Design e tra i fondatori del Team 10 (1956). Esponenti del brutalismo inglese, gli S. orientarono la loro attività verso ...
Leggi Tutto
Architetto svizzero (Ginevra 1896 - New York 1969). Frequentate le lezioni di K. Moser alla Technische Hochschule di Zurigo, lavorò in Francia con H. Sauvage e poi (1920) negli USA, dove aprì uno studio [...] of modern art (1930-31) e per la Chryslie-Forsyth Parkway (1931-32), a New York, e soprattutto il Philadelphia saving fund society New York (1969); ecc. Tra i suoi scritti: Architecture for the new theatre (1935); On being an architect (1942). ...
Leggi Tutto
Weiner, Lawrence. – Artista statunitense (New York 1942 - ivi 2021). Tra i protagonisti dell'arte concettuale, ha fatto del valore grafico della parola il suo principale mezzo di espressione, fin dalla [...] . Dagli anni Settanta si è dedicato a grandi installazioni a parete, realizzate costruendo proposizioni epigrammatiche con caratteri di stampa dipinti (per es. One quart green exterior industrial enamel thrown on a brick wall, 1968; The joining ...
Leggi Tutto
Coates, Ta-Nehisi. – Giornalista e scrittore statunitense (n. Baltimora 1975). Collaboratore di testate giornalistiche quali il Washington City Paper, Time, The New York Times Magazine e The Washington [...] 'anni di schiavitù?, 2016), Between the world and me: notes on the first 150 years in America (2015; trad. it. 2015 ), We were eight years in power: an american tragedy (2017) e The water dancer (2019; trad. it. 2020). Nel 2016 C. ha ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte tedesco (Lipsia 1903 - Monaco di Baviera 1978). Allievo di A. Goldschmidt, E. Panofsky, A. Warburg, dal 1928 al 1934 studiò a Firenze dove fu poi (1943-45) direttore del Kunsthis torisches [...] Leonardo, studiandone le relazioni fra pensiero scientifico e creazione artistica. Opere principali: Leonardo da Vinci (1953); Leonardo. Treatise on painting (1956); Leonardo architetto (1963); Renaissance architecture in Italy (1968); Italienische ...
Leggi Tutto
Pittore (Queen Anne County, Maryland, 1741 - Filadelfia 1827), celebre soprattutto come ritrattista. Studiò a Londra con B. West (1767-70). A Filadelfia, dove si stabilì nel 1777, fu membro dell'Assemblea [...] che curarono in partic. la natura morta, Rembrandt (1778-1860) studiò a Parigi (1808-09), dove rimase molto colpito dall'arte di David, e in Italia; scrisse numerosi libri tra cui Notes on Italy (1831) e Reminiscences of art and artists (1845). ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...