Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] del Laterano (A.S.R., 3, 21) dell'epoca di Alessandro Severo e nei s. di Ippolito che lo precedono (ad esempio A.S.R., 3 Gr., in Röm. Mitt., LI, 1936; A. C. Soper, The Latin Style on Christian Sarcoph. of the 4th Century, in Art Bull., XIX, 1937, pp. ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] sur l'arc du portail de la mosquée de Bust, Les Dossiers de l'archéologie 42, 1980, pp. 88-93; E. Grube, Ilkhanid Stucco Decoration. Notes on the Stucco Decoration of Pir-i Bakran, Isfahan, Venezia 1981, pp. 87-96; T.J. al-Janabi, Studies in Medieval ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] , 107, Milano 1967.
Ponge, F., Dubuffet, J., Matière et mémoire ou les lithographes à l'école, Paris 1945.
Protter, E., Painters on painting, New York 1963.
Ragon, M., Expression et non figuration, Paris 1951.
Ragon, M., L'aventure de l'art abstrait ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718)
In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] C.I.L., X, 8063, 145
q. n( ) c( ), C.I.L., III, 12012, 63
n. n( ) e( ), C.I.L., XIII, 10001, 222
q. n( ) f( ), C.I.L., V, 8114, 96
n( ) ex oficina licis et sapidis, C.I.L., VIII, 22644, 368
ex of/fl..on, C.I.L., VIII, 22644, 372
ex of q meni, C.I.L ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] Ma i più recenti studî hanno dimostrato che il tipo normale del tempio e. era a una sola cella. Del resto, anche il passo di XXIII, 1954, p. 435 ss.; A. v. Buren, Some Observations on the Tomb of Lars Porsena Near Clusium, in Athemion (in onore di C ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] -163; I. Bóna, Die Langobarden in Ungarn. Die Gräberfelder von Várpalota und Bezenye, AAASHung 7, 1956, pp. 183-244; E. Bakka, On the Beginning of Salin's Style I in England (Universitetet i Bergen. Årbok. Historisk-antikvarisk rekke, 3), Bergen 1959 ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] alla soglia della rotonda che divenne l'atrio dei Ss. Cosma e Damiano; o ancora delle valve a girali d'acanto della curia Saint-Denis, BSNAF, 1945-1947, pp. 128-140; E. Panofsky, Abbot Suger on the Abbey Church of St.-Denis and its Art Treasures, ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] mattoni crudi o pali di legno su basso zoccolo di pietre, il tetto è conico, come si può vedere da alcune urne votive dello stesso periodo VII, 1933, p. 133 ss.; A. Boethius, Remarks on the Development of Domestic Architecture in Rome, in Am. Jour. ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] in cui la corona costituisce il supporto per l. a forma di cantaro, e in quelli di Giotto nella basilica superiore di S. Francesco ad Assisi, 1986, pp. 107-136; I. Kehrenberg, 4. Report on Moulded Lamps, ivi, pp. 351-409; Islamische Kunst. Verborgene ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] 206 a. C.-220 d. C.), dinastia che per essere stata abbattuta e per esser poi risorta dopo poco tempo, viene di solito divisa in due Ancient China, Berkeley 1938. Lacche: Ch'ang-sha ch'ou t'on kou tsi (Lacche scoperte a Ch'angsha), Pechino 1955(v. più ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...