Compositore (New York 1902 - ivi 1979). Pubblicò circa un migliaio di canzoni e scrisse le musiche per decine di musical di Broadway. Insieme al paroliere L. Hart, mise in scena The garrick gaieties (1925), [...] show: Jumbo (1935); On your toes (1936); Babes in arms (1937); The boys from Syracuse (1938); Pal Joey (1940) e By Jupiter (1942). (1945); South Pacific (1949); The king and I (1951) e The Sound of music (1959), musical fra i più popolari dell'epoca ...
Leggi Tutto
Politologo statunitense (Inwood, Iowa, 1915 - Hamden, Connecticut, 2014), prof. (dal 1955) di scienza politica nella Yale Univ., poi professore emerito, è fra i rappresentanti più autorevoli della scuola [...] la diffusione dei centri di potere nella società e per la competizione istituzionalizzata fra gruppi di it. 1988); Democracy and its critics (1989; trad. it. 1990); On democracy (1998; trad. it. 2000); How democratic is the American constitution ...
Leggi Tutto
Attrice britannica (n. Norwich 1974). Attrice talentuosa, ha fatto anni di gavetta prima di affermarsi, dopo aver frequentato la Bristol Old Vic Theatre School, ha iniziato a cimentarsi a teatro, per poi [...] Show, Green Wing, Twenty Twelve, Rev., Mr. Sloane e Broadchurch. Sul grande schermo ha iniziato ad avere successo nel interpretati: The Iron Lady (2011), The Lobster (2015), Murder on the Orient Express (2017), The Father (2020), Mothering Sunday ( ...
Leggi Tutto
Cantante statunitense (Albany, Georgia, 1930 - Beverly Hills, California 2004). Cieco dall'età di sei anni, si applicò fin da giovanissimo agli studî musicali mettendosi in luce come pianista e sassofonista [...] rock. Tra i suoi maggiori successi, alcuni dei quali indimenticabili, si ricordano: Georgia on my mind, I cant't stop loving you, Yesterday, Eleanor Rigby. I problemi fisici e i guai con la legge, spesso strettamente connessi con il consumo di droga ...
Leggi Tutto
Architetto e scrittore inglese di famiglia scozzese (Göteborg 1723 - Londra 1796). Viaggiò in Cina e in India e studiò a Parigi, con J.-F. Blondel, e in Italia; si stabilì a Londra dal 1755. Dal 1760 fu [...] del parco all'inglese in contrasto con il giardino all'italiana e alla francese (Kew Gardens, ove eresse anche la pagoda civil architecture (1759); Designs of Chinese build ings, furniture, dresses (1757); Dissertation on oriental gardening (1772). ...
Leggi Tutto
Teologo protestante e biblista (Middletown, Pennsylvania, 1914 - Princeton, New Jersey, 2007); dal 1940 prof. al Princeton theological seminary. Gli studî di M. sono orientati essenzialmente verso la critica [...] growth and content (1965, nuova ed. 2003), Historical and literary studies, Pagan, Jewish and Christian (1968), A textual commentary on the Greek New Testament (1971), The early versions of the New Testament (1977), Manuscripts of the Greek Bible. An ...
Leggi Tutto
Naturalista (Mötier, Svizzera, 1807 - Cambridge, Massachusetts, 1873); dopo aver lavorato a Parigi sotto la direzione di G. Cuvier, nel 1832 divenne a Neuchâtel prof. di storia naturale e organizzatore [...] teoria dell'evoluzione, studiò specialmente la sistematica, l'anatomia e la biologia dei pesci; s'interessò inoltre allo studio States, in 4 voll. (1875), che comprende un Essay on classification in cui sono discussi il concetto di specie in biologia ...
Leggi Tutto
Commediografo francese (Parigi 1862 - ivi 1921), figlio di Ernest-Aimé. Fu autore fortunato e acclamato di vaudevilles (alcuni scritti in collaborazione con M. Desvallières), che si ricollegano alla tradizione [...] con Desvallières), L'hôtel du libre échange (1894), On purge bébé (1910), Je ne trompe pas mon e il surreale. Ciò rende ancora attuali alcuni fra i suoi capolavori, come La dame de chez Maxim (1899) e Occupe-toi d'Amélie (1911). Tutta la sua opera è ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Baltimora 1947 - Baltimora 2013). Autore di romanzi di spionaggio che spesso hanno anticipato avvenimenti realmente accaduti, è considerato con C. Thomas e M. Crichton l'inventore [...] militare. Autore profilico, ideatore di trame complesse e intriganti, dopo il suo libro di esordio, trad. it. 1997); The teeth of tiger (2003; trad. it. 2003); Locked on (2011; trad. it. Il giorno del falco, 2012); Threat vector (2012; trad ...
Leggi Tutto
Sinologo (Parigi 1878 - ivi 1945), prof. al Collège de France (dal 1901). Diresse (1906-09) una spedizione archeologica in Asia centrale (Turfān) e nella Cina occid., raccogliendo migliaia di manoscritti. [...] Un traité manichéen retrouvé en Chine (1911-13, in collab. con E. Chavannes); Les grottes de Touen-Rouang (1920-24); Le sûtra des critiques d'histoire Kalmouke (1960); Notes on Marco Polo (2 voll., 1960-64) e la serie della Mission P. Pelliot (1961 ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...