Auster ⟨òostë⟩, Paul. - Scrittore statunitense (Newark 1947 - Brooklyn 2024), ha incentrato la propria poetica sul caso che domina l'universo, come nella New York trilogy , parodia postmoderna del romanzo [...] . it. 1993), originale intreccio di saggio, fiction e autobiografia. Ha raggiunto il successo nel 1987 con la on the bridge (pubbl. 1998; trad. it. 1999) e The Inner Life of Martin Frost (pubbl. 2007; trad. it. 2009), film rispettivamente del 1998 e ...
Leggi Tutto
Economista e filosofo ungherese naturalizzato statunitense (Budapest 1929 - ivi 2000). Vincitore del premio Nobel nel 1994 (con J. Nash e R. Selten) per la sua "analisi pionieristica degli equilibri nella [...] di economia alla Wayne State University di Detroit (1961-63) e di Business Administration all'università californiana di Berkeley (1964-90 e utilità sociale (utilitarismo delle regole).
Opere
Tra le sue pubblicazioni si segnalano: Essays on ...
Leggi Tutto
Economista, medico e matematico (Romsey, Hampshire, 1623 - Londra 1687). Fu il primo ad applicare con metodo la statistica ai fenomeni economici e, insieme con J. Graunt, si può considerare uno dei maggiori [...] una fase frammentaria a una concezione organica dell'economia politica e ha iniziato, in Inghilterra, lo studio scientifico dei Tra le opere: A treatise on taxes and contributions (1662); Verbum sapienti (1665) e The political anatomy of Ireland ( ...
Leggi Tutto
Compositore statunitense (New York 1922 - Ojai, California, 2004). Ha legato il proprio nome alla storia del cinema scrivendo oltre 200 colonne sonore, tra cui alcune fra le più celebri di Hollywood. Lo [...] seven (I magnifici sette, 1960), To kill a mockingbird (Il buio oltre la siepe, 1962), Summer and smoke (Estate e fumo, 1962), Walk on the wild side (Anime sporche, 1962), Hud (Hud il selvaggio, 1963), The great escape (La grande fuga, 1963), Hawaii ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico statunitense (n. Owensboro 1963). Le sue difficili e coraggiose scelte professionali non gli hanno impedito di raggiungere il successo. Con una recitazione intensa ed espressiva [...] grande schermo in A nightmare on Elm street (Nightmare. Dal profondo della notte, 1984). Si è messo in luce in Ed Wood (1994), Sleepy Hollow (Il mistero di Sleepy Hollow, 1999) e Sweeney Todd: the demon barber of Fleet Street (2007). Oltre a quelli ...
Leggi Tutto
Scrittore sudafricano di lingua inglese (n. Città del Capo 1940), premio Nobel per la letteratura (2003). Temi centrali dei suoi romanzi sono una riflessione critica sulla civiltà occidentale e le trasformazioni [...] inglese presso la Cape Town university (1984-2000) e dal 2002, trasferitosi in Australia, presso la University of Adelaide; è autore di studi di linguistica e critica letteraria (White writing: on the culture of letters in South Africa, 1988 ...
Leggi Tutto
Attore e produttore cinematografico statunitense (n. New York 1939). Dotato di una grande presenza scenica e noto per la sua noncuranza nei confronti delle leggi dello show business, nel corso di una lunga [...] piano (Lezioni di piano, 1993), Pulp fiction (1994) e Smoke (1995).
Vita
Dopo aver frequentato l'Actors' Studio 1996), Head above water (Acque profonde, 1996), Cop land (1997), Lulu on the bridge (1998), Holy smoke (1999), U-571 (2000), Red dragon ...
Leggi Tutto
Saggista, traduttrice e scrittrice italiana (Genova 1917 - Milano 2009). Figura di rilievo nel panorama culturale italiano per il suo impegno nella traduzione e divulgazione di opere della letteratura [...] on (2004), I miei amici cantautori, 2005; Pagine americane (2005), Lo scrittore americano e la ragazza perbene: storia di un amore: Nelson Algren e Simone de Beauvoir (2007). Del 2006 è dei quali, Diari 1974-2009, è uscito postumo nel 2010. Dal 1992 ...
Leggi Tutto
Compositore, strumentista e produttore britannico (n. Woodbridge, Sussex, 1948), noto anche per la sua attività di produttore. Considerato uno degli iniziatori della musica ambientale, ha spaziato in molti [...] (1980), nel quale E. fa ricorso a ritmi africani. Ha proseguito il filone ambientale con gli album Ambient n. 1: music for airports (1978); Ambient n. 2: the plateaux of mirror (1980); Ambientn. 3: day of radiance (1980); Ambient n. 4: on land (1982 ...
Leggi Tutto
Regista e attore cinematografico statunitense (n. Akron, Ohio, 1954). Uno dei nomi più significativi del cinema indipendente statunitense, i suoi film sono caratterizzati da una narrazione minimalista, [...] rigorosamente essenziale nell'osservazione di un'America marginale e inedita. Notevoli anche i 5 episodî di Night on earth (Taxisti di notte, 1991). Il frequente utilizzo del bianco e nero, lo stile minimalista, la narrazione volutamente frammentata ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...