Bambini
Giovanni Grazzini
I bambini attori
Le origini
Sin dalle origini il cinema fece ricorso ai b. come interpreti. Si può addirittura affermare che la nascita del b. attore coincide con la nascita [...] bianco (la figlia di Louis Lumière), tenuta per mano dalla madre e confusa fra i passeggeri che affollano la stazione. Oppure in Repas de M. Ejzenštejn, il bambino che rifiuta la medicina in On purge bebé (1931) di Jean Renoir, i besprizorniki, cioè ...
Leggi Tutto
Marx, Fratelli
Guido Fink
Attori cinematografici e teatrali statunitensi: Chico (propr. Leonard), nato a New York il 22 marzo 1887 e morto a Hollywood l'11 ottobre 1961; Harpo (propr. Adolph, poi Arthur, [...] Nel 1922 arrivò finalmente una scrittura dell'agenzia teatrale più famosa, la William Morris, che li lanciò, e non soltanto in provincia, in un nuovo lavoro, On the balcony.
La scalata al successo non fu priva di cadute: gli spettacoli portati in una ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Luciana Castellina
Il finanziamento nell'ordinamento comunitario
Il Fondo europeo di sostegno cinematografico Eurimages è nato nel 1988, sulla base di un accordo liberamente concluso [...] 'uno per i film con un reale potenziale di circolazione internazionale e l'altro per i film che riflettano le diversità culturali (v considerata acquisita con l'Accordo GATS (General Agreement on Trade and Services) raggiunto a Marrakech il 15 ...
Leggi Tutto
Irlanda
Francesca Vatteroni
Cinematografia
La cinematografia irlandese ha avuto uno sviluppo particolarmente lento ed è rimasta a lungo legata a quella statunitense e a quella britannica. D'altra parte [...] territorio, grazie a proiezioni ambulanti nei music halls o nelle fiere. Risale al 1904 il primo documentario, Life on the great southern and western railway, del fotografo e proiezionista belga Louis de Clerq. Ne seguirono altri, girati tra il 1907 ...
Leggi Tutto
Tempo
Daniela Angelucci
Il tempo nel cinema
Nel periodo della nascita del cinema venne messa in crisi, in seguito alle scoperte della fisica moderna e della riflessione filosofica, la nozione classica [...] ideale", che non ha a che fare con la narrazione, ma è piuttosto il t. necessario alla visione di un'opera, un film perfetto) di Alfred Hitchcock, nel quale il t. è decisivo per l'organizzazione contenutistica; On the town (1949; Un giorno a New York ...
Leggi Tutto
Capra, Frank
Monica Trecca
Regista cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Bisacquino (Palermo) il 18 maggio 1897 e morto a La Quinta (California) il 3 settembre 1991. Convinto sostenitore [...] titolo di giornale per sintetizzare un evento. In questa commedia on the road, in cui dapprima sui pullman della Greyhound, quindi certi momenti di State of the Union (1948; Lo Stato dell'Unione), e di A hole in the head (1959; Un uomo da vendere), in ...
Leggi Tutto
Losey, Joseph (propr. Joseph Walton)
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore statunitense, nato a La Crosse (Wisconsin) il 14 gennaio 1909 e morto a Londra il 22 giugno 1984. Il mondo cinematografico di [...] stesso L., incriminandolo mentre il regista era in Italia sul set di Imbarco a mezzanotte, noto anche come Stranger on the prowl o Encounter, e uscito con la firma di Andrea Forzano nel 1952, una curiosa storia di amicizia tra un vagabondo assassino ...
Leggi Tutto
Biografico, film
Renato Venturelli
Detto anche biopic (biographical picture), comprende quei film che rievocano la vita di personaggi realmente vissuti, rielaborandola in modo più o meno romanzesco. [...] Vampate di fuoco, di Jim McBride, su J. Lee Lewis) si è arricchito di un numero crescente di film su personaggi del cinema: come Frances Flint, 1996, Larry Flint ‒ Oltre lo scandalo; Man on the Moon, 1999). In questi casi, gli schemi convenzionali ...
Leggi Tutto
Australia
Mario Sesti
Cinematografia
L'arrivo e la diffusione del cinema in A. furono piuttosto precoci: il primo film (Passengers alighting from ferry 'Brighton' at Manly) venne proiettato nel 1896 [...] l'amore per una donna riuscirà a riportare sulla retta via.
Lo stile e le tematiche del naturalismo occidentale ricorrono anche nei successivi film di Longford come On our selection (1920) e Rudd's new selection (1921), basati sui racconti di S. Rudd ...
Leggi Tutto
Cocteau, Jean
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico, poeta e drammaturgo, pittore e saggista francese, nato a Maisons-Laffitte (Yvelines) il 5 luglio 1889 e morto a Milly-la-Forêt (Essonne) [...] eee mondano, conobbe M. Proust, A. Daudet, E. Rostand, A. Gide ee V.P. Nižinskij, e con coreografi come M. Fokine eeee realtà eee ha i tratti ambigui e ) e Les eee il senso di dolore ee fatale tra una regina eèe poi, tra il 1950 e , e i ee di E. Bruno ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...