Clément, René
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Bordeaux il 18 marzo 1913 e morto nel Principato di Monaco il 17 marzo del 1996. Al centro del suo cinema vi è la nozione di conflitto, [...] 'amante di una notte) C. trasse dal romanzo di V. Baum, Sait-on jamais, un congegno antipsicologico, la dissezione fredda dei meccanismi melodrammatici di una storia di tradimento e di fuga, scandita da un'ardita costruzione temporale che colloca nel ...
Leggi Tutto
Laurel, Stan
Antonio Costa
Nome d'arte di Arthur Stanley Jefferson, attore, regista e produttore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Ulverston (Cumbria) il 16 giugno 1890 e morto [...] soprattutto citata Dr. Pyckle and Mr. Pryde (1925) diretta dallo stesso Rock e da Percy Pembroke, parodia del celebre Dr. Jekyll and Mr. Hyde ( minori, debuttarono da protagonisti nel 1927 in Putting pants on Philip di Clyde Bruckman, in cui, pur non ...
Leggi Tutto
Porter, Edwin Stanton
Giulia Carluccio
Regista cinematografico statunitense, nato a Connellsville (Pennsylvania) il 21 aprile 1869 e morto a New York il 30 aprile 1941. Personalità poliedrica (lavorò [...] in esperimenti con il colore, il suono, lo schermo panoramico e le immagini in rilievo. Si ritirò nel 1925, ma perse Edwin S. Porter (1982).
Bibliografia
G. Sadoul, English influences on the work of Edwin S. Porter, in "Hollywood quarterly", Fall ...
Leggi Tutto
Cassavetes, John
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, teatrale e televisivo statunitense, di origine greca, nato a New York il 9 dicembre 1929 e morto a Los Angeles il 3 febbraio [...] molte interpretazioni in celebri serie televisive (tra il 1953 e il 1957) e in film quali Edge of the city (1957; Nel -68.
S. Arecco, John Cassavetes, Firenze 1980.
J. Rosenbaum, Notes on the work of John, New York 1980.
R. Carney, American dreaming: ...
Leggi Tutto
Indonesia
Cinematografia
Tra i generi che hanno caratterizzato il cinema in I. (colonizzata dai Paesi Bassi nel corso del 17° sec., e indipendente dal 1949) è possibile individuare quelli legati a un [...] vide tra l'altro il ritorno all'attività dei fratelli Wong e di Tan Khoen Hian con la Tan and Wong Brothers Company,
K. Heider, Indonesian cinema. National culture on screen, Honolulu 1991.
S. Said, Shadows on the silver screen: a social history of ...
Leggi Tutto
Gish, Lillian (propr. Lillian Diana)
Giulia Carluccio
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Springfield (Ohio) il 14 ottobre 1893 e morta a New York il 27 febbraio 1993. Fu una delle [...] The test nel 1909) interpretò nel 1912, insieme alla madre e alla sorella, il suo primo vero ruolo in An unseen enemy Westport-London 1995, ad vocem.
S. Oderman, Lillian Gish. A life on stage and screen, Jefferson (NC) 2000.
Ch. Affron, Lillian Gish. ...
Leggi Tutto
Hecht, Ben
Francesco Di Pace
Sceneggiatore, regista cinematografico, scrittore e commediografo statunitense, nato a New York il 28 febbraio 1894 e morto ivi il 18 aprile 1964. Definito lo 'Shakespeare [...] Foreign correspondent (1940; Il prigioniero di Amsterdam), The Paradine case (1947; Il caso Paradine), Rope (1948; Nodo alla gola) e Strangers on a train (1951; Delitto per delitto o L'altro uomo).
Sebbene resti ancora da chiarire il reale peso degli ...
Leggi Tutto
Holden, William
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di William Franklin Beedle Jr, attore cinematografico statunitense, nato a O'Fallon (Illinois) il 17 aprile 1918 e morto a Santa Monica (California) il 16 [...] saltare un ponte in Birmania nel possente kolossal bellico The bridge on the river Kwai (1957; Il ponte sul fiume Kwai) quale vinse l'Emmy Award, fu al fianco di Paul Newman e Steve McQueen nel cast all star dello spettacolare The towering inferno ( ...
Leggi Tutto
Lumet, Sidney
Emiliano Morreale
Regista teatrale, televisivo e cinematografico statunitense, nato a Philadelphia il 25 giugno 1924. Autore fortemente legato al teatro per formazione personale e culturale, [...] dramma politico liberal, i polizieschi The morning after (1986; Il mattino dopo), A stranger among us (1992; Una estranea fra noi) e Night falls on Manhattan (1997; Prove ap-parenti), le 'commedie nere' Family business (1989; Sono af-fari di famiglia ...
Leggi Tutto
Risi, Dino
Valerio Caprara
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo, nato a Milano il 23 dicembre 1917. Dotato di un'ironia sferzante e di un'istintiva facilità di mestiere, ha diretto opere [...] repertorio mitologico (battute, canzoni, località, automobili) di una società cialtrona e provvisoria, avida di benessere e votata all'autodistruzione. Storia on the road della breve vita felice del timido Roberto (Jean-Louis Trintignant), trascinato ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...