Benjamin, Walter
Daniele Dottorini
Filosofo, saggista e critico letterario tedesco, di famiglia ebrea, nato a Berlino il 15 luglio 1892 e morto a Port Bou (Catalogna) il 26 settembre 1940. Nell'ambito [...] l'immagine tecnologica e la filosofia.
Bibliografia
R. Gavagna, Benjamin in Italia. Bibliografia italiana, Firenze 1982.
M. Brodersen, Walter Benjamin. Bibliografia critica generale (1913-1983), Palermo 1984.
G. Koch, Cosmos in film: On the concept ...
Leggi Tutto
March, Fredric
Simone Emiliani
Nome d'arte di Frederick Ernest McIntyre Bickel, attore cinematografico statunitense, nato a Racine (Wisconsin) il 31 agosto 1897 e morto a Los Angeles il 14 aprile 1975. [...] a salesman (per il quale ricevette una terza nomination). Fu poi un coraggioso direttore di circo in Man on a tightrope (1953; Salto mortale) di Kazan e un affarista senza scrupoli in Executive suite (1954; La sete del potere) di Robert Wise. Il suo ...
Leggi Tutto
Gielgud, Sir John (propr. Arthur John)
Emanuela Martini
Attore cinematografico e teatrale e regista teatrale inglese, nato a Londra il 14 aprile 1904 e morto ad Aylesbury (Buckinghamshire) il 21 maggio [...] il cinema non ha probabilmente utilizzato a sufficienza la capacità di continuo aggiornamento e la leggerezza elegante con la quale affrontava film di genere (per es. Murder on the Orient Express, 1974, Assassinio sull'Orient Express, di Sidney Lumet ...
Leggi Tutto
Quinn, Anthony (propr. Antonio Rudolfo Oaxaca)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico messicano, naturalizzato statunitense nel 1947, nato a Chihuahua il 21 aprile 1915 e morto a Boston il 3 giugno 2001. [...] non protagonista, nel 1953 per Viva Zapata! (1952) di Elia Kazan e nel 1957 per Lust for life (1956; Brama di vivere), kolossal leggendario capo indiano Crazy Horse di They died with their boots on (1942; La storia del generale Custer) di Raoul Walsh, ...
Leggi Tutto
Clouzot, Henri-Georges
Catherine McGilvray
Regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Niort (Deux-Sèvres) il 20 novembre 1907 e morto a Parigi il 12 gennaio 1977. Pur non avendo diretto [...] Tornato in Francia, dopo aver messo in scena due suoi testi teatrali (On prend les mêmes e La belle histoire, cui sarebbe seguito nel 1943 Comédie en trois actes) e aver scritto le sceneggiature dei film gialli (tratti rispettivamente dai romanzi di ...
Leggi Tutto
McLaren, Norman
Alfio Bastiancich
Regista scozzese, naturalizzato canadese, del cinema di animazione, nato a Stirling l'11 aprile 1914 e morto a Montréal il 26 gennaio 1987. Artista-artigiano per eccellenza, [...] , Hell unlimited. Per la GPOFU realizzò i documentari dal vero Book bargain (1937) e News for the Navy (1938), l'animazione astratta Mony a pickle (1938), e Love on the wing (1938), il suo primo film 'ufficiale' con animazione diretta su pellicola ...
Leggi Tutto
Chandler, Raymond (propr. Raymond Thornton)
Francesco Di Pace
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a Chicago il 23 luglio 1888 e morto a La Jolla (California) il 26 marzo 1959. Per le sue creazioni [...] : l'aventure criminelle, in "L'écran français", 1946, 61, pp. 8-9 e 14.
R. Borde, É. Chaumeton, Panorama du film noir américain (1941-1953), Paris 1955, passim.
P. Schrader, Notes on film noir, in "Film comment", 1972, pp. 8-13.
The world of Raymond ...
Leggi Tutto
Garfield, John
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Jacob Julius Garfinkle, attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a New York il 4 marzo 1913 e morto ivi il 21 maggio 1952. Interpretò soprattutto [...] Seiler, un delinquente che alla fine si redime in Castle on the Hudson (1940; Il castello sull'Hudson) di Anatole 'inizio del 1946 G. decise di non rinnovare il suo contratto, e anzi di non legarsi più stabilmente ad alcuna casa di produzione; poté ...
Leggi Tutto
Curtiz, Michael (forma anglicizzata di Kertész, Mihály)
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico ungherese, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 24 dicembre 1888 e morto [...] infatti trattare di commedie scatenate come Jimmy the gent (1934; Jimmy il gentiluomo), Front page woman (1935; Miss prima pagina) e Romance on the high seas (1948; Amore sotto coperta), di western avventurosi quali Dodge city (1939; Gli avventurieri ...
Leggi Tutto
Bernstein, Elmer
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, nato a New York il 4 aprile 1922. Considerato uno dei maggiori autori di musica per il cinema, ha composto oltre duecento colonne sonore, [...] success (1957; Piombo rovente) di Alexander Mackendrick e Walk on the wild side (1962; Anime sporche) di L'età dell'innocenza, con cui ha ottenuto la dodicesima nomination all'Oscar) e Bringing out the dead (1999; Al di là della vita). Degli stessi ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...