Brook, Peter
Valentina Valentini
Regista teatrale e cinematografico inglese, nato a Londra il 21 marzo 1925. L'attività di B., noto soprattutto come regista teatrale, rientra in quel contesto sperimentale [...] , raccontando i viaggi compiuti in Iran (Orghast, 1971) e in Africa, con la sua compagnia teatrale, alla ricerca delle (1988; trad. it. 1988) e The open door: thoughts on acting and theatre (1993; trad. it. 1994), e il libro di memorie Threads of time ...
Leggi Tutto
Dassin, Jules (propr. Julius)
Federico Chiacchiari
Regista, attore e produttore cinematografico e attore teatrale statunitense, nato a Middletown (Connecticut) il 18 dicembre 1911. Clamoroso esempio [...] con La loi (1959; La legge), dal romanzo di R. Vailland, interpretato da Gina Lollobrigida, Marcello Mastroianni e Yves Montand. Dopo Pote tin kyriaki, noto anche come Never on Sunday (1960; Mai di domenica), che vinse l'Oscar per la migliore canzone ...
Leggi Tutto
Mattoli, Mario
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico e teatrale, nato a Tolentino (Macerata) il 30 novembre 1898 e morto a Roma il 23 febbraio 1980. Si avvicinò al cinema in veste di produttore [...] (1953), rilettura comica girata in 3D di The greatest show on earth di Cecil B. DeMille, fino a giungere nel 1960 agli ormai volutamente rétro Signori si nasce e Totò, Fabrizi e i giovani d'oggi.Di grande valore, grazie anche all'interpretazione ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico, nato a Manciano La Misericordia (Castel Fiorentino, Arezzo) il 27 ottobre 1952. Capace di sprigionare energia con la parola e con il corpo, B. ha assunto spesso, con i [...] con sottile ironia il personaggio di un maestro d'asilo. È stato nuovamente un professore di scuola in I giorni cantati ( con un ritmo forsennato; è stato quindi nuovamente diretto da Jarmush nell'episodio romano di Night on earth (1992; Taxisti di ...
Leggi Tutto
Burroughs, William Seward
Daniela Daniele
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a St. Louis (Missouri) il 5 febbraio 1914 e morto a Lawrence (Kansas) il 2 agosto 1997. Tra gli esponenti più noti [...] per il cinema da un romanzo del 1974 dell'autore di fantascienza A.E. Nourse, che poi pubblicò a cinque anni di distanza con il titolo Klaus Maeck, e lo stesso Ginsberg sognava di produrre un film di fantascienza dal titolo Burroughs on Earth. Registi ...
Leggi Tutto
Hellman, Lillian
Patrick McGilligan
Commediografa, scrittrice e sceneggiatrice statunitense, nata a New Orleans il 20 giugno 1905 e morta a Martha's Vineyard (Massachusetts) il 30 giugno 1984. Tra gli [...] per Hollywood fu discontinuo, si ricordano l'antinazista Watch on the Rhine (1943; Quando il giorno verrà) di Herman anziane zitelle di New Orleans.
Dotata di spirito ribelle e polemico e caratterizzata da una vena di caparbia testardaggine, la H. ...
Leggi Tutto
Howard, Trevor
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di Trevor Wallace Howard-Smith, attore cinematografico inglese, nato a Cliftonville (Kent) il 29 settembre 1913 e morto a Bushey (Hertfordshire) il 7 gennaio [...] days (1956; Il giro del mondo in 80 giorni) di Michael Anderson, e fu diretto da John Huston nel poco riuscito The roots of heaven (1958; ‒ in Mutiny on the Bounty (1962; Gli ammutinati del Bounty), in cui è il crudele e autoritario capitano Bligh, ...
Leggi Tutto
Caine, Michael
Simone Emiliani
Nome d'arte di Maurice Joseph Micklewhite, attore inglese, nato a Londra il 14 marzo 1933. Interprete tra i più rappresentativi del cinema inglese, spesso scelto anche [...] seven (1967) di Vittorio De Sica. A partire da Hurry Sundown (1967; E venne la notte) di Otto Preminger, nei panni di un cinico latifondista, Educating Rita (1983; Rita) di Lewis Gilbert. Blame it on Rio (1984; Quel giorno a Rio) di Stanley Donen ha ...
Leggi Tutto
Gibson, Mel (propr. Mel Columcille Gerard)
Simone Emiliani
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Peekskill (New York) il 3 gennaio 1956. Interprete tra i più rappresentativi [...] di Lethal weapon, sia nel secondo episodio della serie sia in Bird on a wire (1990; Due nel mirino) di John Badham e in Air America (1990) di Roger Spottiswoode, prima di essere chiamato da Franco Zeffirelli per Hamlet (1990; Amleto). Protagonista ...
Leggi Tutto
Chevalier, Maurice
Morando Morandini
Cantante e attore cinematografico francese, nato a Parigi il 12 settembre 1888 e morto ivi il 1° gennaio 1972. Il sorriso assassino, l'atteggiamento sornione, l'allegria [...] di fare la spola per sette anni tra teatro e cinema, New York e Hollywood, Londra e Parigi. Il suo primo film a Hollywood fu , Maurice Chevalier, Paris 1988.
D. Bret, Maurice Chevalier: up on top of a rainbow, London 1992.
D. Ringold, P. Guiboust ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...