Chandler, Raymond (propr. Raymond Thornton)
Francesco Di Pace
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a Chicago il 23 luglio 1888 e morto a La Jolla (California) il 26 marzo 1959. Per le sue creazioni [...] : l'aventure criminelle, in "L'écran français", 1946, 61, pp. 8-9 e 14.
R. Borde, É. Chaumeton, Panorama du film noir américain (1941-1953), Paris 1955, passim.
P. Schrader, Notes on film noir, in "Film comment", 1972, pp. 8-13.
The world of Raymond ...
Leggi Tutto
Garfield, John
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Jacob Julius Garfinkle, attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a New York il 4 marzo 1913 e morto ivi il 21 maggio 1952. Interpretò soprattutto [...] Seiler, un delinquente che alla fine si redime in Castle on the Hudson (1940; Il castello sull'Hudson) di Anatole 'inizio del 1946 G. decise di non rinnovare il suo contratto, e anzi di non legarsi più stabilmente ad alcuna casa di produzione; poté ...
Leggi Tutto
Curtiz, Michael (forma anglicizzata di Kertész, Mihály)
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico ungherese, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 24 dicembre 1888 e morto [...] infatti trattare di commedie scatenate come Jimmy the gent (1934; Jimmy il gentiluomo), Front page woman (1935; Miss prima pagina) e Romance on the high seas (1948; Amore sotto coperta), di western avventurosi quali Dodge city (1939; Gli avventurieri ...
Leggi Tutto
Bernstein, Elmer
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, nato a New York il 4 aprile 1922. Considerato uno dei maggiori autori di musica per il cinema, ha composto oltre duecento colonne sonore, [...] success (1957; Piombo rovente) di Alexander Mackendrick e Walk on the wild side (1962; Anime sporche) di L'età dell'innocenza, con cui ha ottenuto la dodicesima nomination all'Oscar) e Bringing out the dead (1999; Al di là della vita). Degli stessi ...
Leggi Tutto
Brook, Peter
Valentina Valentini
Regista teatrale e cinematografico inglese, nato a Londra il 21 marzo 1925. L'attività di B., noto soprattutto come regista teatrale, rientra in quel contesto sperimentale [...] , raccontando i viaggi compiuti in Iran (Orghast, 1971) e in Africa, con la sua compagnia teatrale, alla ricerca delle (1988; trad. it. 1988) e The open door: thoughts on acting and theatre (1993; trad. it. 1994), e il libro di memorie Threads of time ...
Leggi Tutto
Dassin, Jules (propr. Julius)
Federico Chiacchiari
Regista, attore e produttore cinematografico e attore teatrale statunitense, nato a Middletown (Connecticut) il 18 dicembre 1911. Clamoroso esempio [...] con La loi (1959; La legge), dal romanzo di R. Vailland, interpretato da Gina Lollobrigida, Marcello Mastroianni e Yves Montand. Dopo Pote tin kyriaki, noto anche come Never on Sunday (1960; Mai di domenica), che vinse l'Oscar per la migliore canzone ...
Leggi Tutto
Mattoli, Mario
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico e teatrale, nato a Tolentino (Macerata) il 30 novembre 1898 e morto a Roma il 23 febbraio 1980. Si avvicinò al cinema in veste di produttore [...] (1953), rilettura comica girata in 3D di The greatest show on earth di Cecil B. DeMille, fino a giungere nel 1960 agli ormai volutamente rétro Signori si nasce e Totò, Fabrizi e i giovani d'oggi.Di grande valore, grazie anche all'interpretazione ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico, nato a Manciano La Misericordia (Castel Fiorentino, Arezzo) il 27 ottobre 1952. Capace di sprigionare energia con la parola e con il corpo, B. ha assunto spesso, con i [...] con sottile ironia il personaggio di un maestro d'asilo. È stato nuovamente un professore di scuola in I giorni cantati ( con un ritmo forsennato; è stato quindi nuovamente diretto da Jarmush nell'episodio romano di Night on earth (1992; Taxisti di ...
Leggi Tutto
Burroughs, William Seward
Daniela Daniele
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a St. Louis (Missouri) il 5 febbraio 1914 e morto a Lawrence (Kansas) il 2 agosto 1997. Tra gli esponenti più noti [...] per il cinema da un romanzo del 1974 dell'autore di fantascienza A.E. Nourse, che poi pubblicò a cinque anni di distanza con il titolo Klaus Maeck, e lo stesso Ginsberg sognava di produrre un film di fantascienza dal titolo Burroughs on Earth. Registi ...
Leggi Tutto
Hellman, Lillian
Patrick McGilligan
Commediografa, scrittrice e sceneggiatrice statunitense, nata a New Orleans il 20 giugno 1905 e morta a Martha's Vineyard (Massachusetts) il 30 giugno 1984. Tra gli [...] per Hollywood fu discontinuo, si ricordano l'antinazista Watch on the Rhine (1943; Quando il giorno verrà) di Herman anziane zitelle di New Orleans.
Dotata di spirito ribelle e polemico e caratterizzata da una vena di caparbia testardaggine, la H. ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...