Kobayashi, Masaki
Dario Tomasi
Regista cinematografico giapponese, nato a Ōtaru (Hokkaido) il 4 febbraio 1916 e morto a Tokyo il 4 ottobre 1996. Profondamente segnato dall'esperienza della guerra, K. [...] in Italia uscì la prima parte con il titolo Nessun amore è più grande). L'opera narra l'odissea di Kaji ‒ . Contreras, Kobayashi's widescreen aesthetic, in Cinematic landscapes: observations on the visual arts and cinema of China and Japan, ed. ...
Leggi Tutto
Bolt, Robert
Giuliana Scudder
Drammaturgo e sceneggiatore inglese, nato a Sale (Manchester) il 15 agosto 1924 e morto a Petersfield (Hampshire) il 20 febbraio 1995. Estraneo alla sperimentazione del [...] due versioni per Lean, che non furono mai utilizzate (The lawbreakers e The long arm, rispettivamente un rifacimento e una continuazione della versione cinematografica del 1962, Mutiny on the Bounty, diretta da Lewis Milestone). Nel 1986 B. scrisse ...
Leggi Tutto
Sontag, Susan
Daniele Dottorini
Saggista e scrittrice statunitense, nata a New York il 16 gennaio 1933. Rappresentante tra le più prestigiose della cultura radical statunitense, nell'ambito del suo [...] a S. Beckett, da C. Lévi-Strauss fino ai film di fantascienza ‒ è contenuto un famoso saggio sul cinema di Jean-Luc Godard; qui la S. 'immagine come elemento che caratterizza la contemporaneità è proseguito con On photography (1977; trad. it. 1992), ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica statunitense, nata a Madison (Wisconsin) il 19 giugno 1930. Mai completamente valorizzata dall'industria hollywoodiana, e più vicina al cinema indipendente newyorkese, è stata tra [...] Broadway, nel 1958 firmò un contratto con la Metro Goldwyn Mayer e debuttò nel film di José Ferrer The high cost of loving Winona Ryder, dell'episodio girato a Los Angeles del film Night on Earth (1992; Taxisti di notte ‒ Los Angeles New York Parigi ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Riccardo Martelli
Cinematografia
Nel Granducato di L. la lingua ufficiale è il francese, ma quella effettivamente parlata dalla popolazione è il lëtzebuergesch, del gruppo germanico occidentale. [...] hanno incontrato difficoltà a lavorare in patria: Pol Cruchten (dopo Hochzäitsnuecht, 1992, Matrimonio notturno, e Black Dju, 1996) è emigrato negli Stati Uniti (Boys on the run, 2001), Geneviève Mersch (dopo Roger, 1996) in Belgio (J'ai toujours ...
Leggi Tutto
Lansbury, Angela (propr. Brigid Angela)
Simonetta Paoluzzi
Attrice cinematografica e teatrale inglese, naturalizzata statunitense nel 1951, nata a Londra il 16 ottobre 1925. Una delle interpreti di maggior [...] Bonanno, Angela Lansbury: a biography, New York 1987.
M. Avins, Angela Lansbury positive moves, New York1990.
R. Edelman, Angela Lansbury's, New York 1996.
R. Edelman, A.E. Kupferberg, Angela Lansbury: a life on stage and screen, Secaucus (NJ) 1996. ...
Leggi Tutto
Agee, James
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore statunitense, nato a Knoxville (Tennessee) il 27 novembre 1909 e morto a New York il 16 maggio 1955. Romanziere e poeta, giornalista e critico, si interessò [...] (1941-1948); le critiche, soprattutto per il "Time" e "The Nation", e alcuni suoi saggi (fra cui Comedy's greatest era e Undirectable director) furono raccolti nel volume postumo Agee on film: reviews and comments (1958). Nel 1948 A. si ...
Leggi Tutto
Levinson, Barry
Anton Giulio Mancino
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Baltimora il 6 aprile 1942. Nel far prevalere l'arte dello sceneggiatore su [...] èe miglior regia e l'Orso d'oro a Berlino, e nel 1998, eE giustizia per tutti) di Norman Jewison, eèe le ombre della vocazione al successo. Sono seguiti l'amorale, mesto ee fraudolento, ee morale, come era apparso evidente in …And justice for all eèè ...
Leggi Tutto
Bernstein, Leonard
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra statunitense, nato a Lawrence (Massachusetts) il 25 agosto 1918 e morto a New York il 14 ottobre 1990. Tra i maggiori direttori [...] R. Dusella, H. Loos, Bonn 1989.
Una vita per la musica, a cura di E. Castiglione, Roma 1991.
A. Schudack, Filmmusik in der Schule: Studien zu Kazan/Bernstein On the waterfront, Augsburg 1995.
J. Peyser, The Bernstein legacy, in "Opera News", 2000, pp ...
Leggi Tutto
Goldberg, Whoopi
Federica De Paolis
Nome d'arte di Caryn Elaine Johnson, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 13 novembre 1955. Dotata di forte personalità, ha interpretato spesso [...] in film di scarso rilievo, fino al 1992, anno in cui è stata la scatenata cantante di nightclub che, dopo aver assistito a . Così come ha evitato i rischi di un'eccessiva retorica in Boys on the side (1995; A proposito di donne) di Herbert Ross. Ha ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...