Welles, Orson
Altiero Scicchitano
Regista e attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Kenosha (Wisconsin) il 6 maggio 1915 e morto a Los Angeles il 10 ottobre 1985. Geniale inventore di [...] diretta era l'adattamento di un classico della letteratura. The Mercury Theatre on the air iniziò a diffondere l'11 luglio 1938. In tutto W. produsse, realizzò, interpretò e talvolta scrisse 80 puntate. Il repertorio spaziava da Treasure island di R ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] un abbonamento, o il pay per view, o il VOD (Video On Demand); trasmesso via etere, via cavo o via satellite; sullo schermo del computer, grazie al CD-ROM o via Internet. È evidente che un prodotto audiovisivo così fruito non scatena le dinamiche ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] che, passati sessant'anni, un altro film mostri la stessa 42a Strada, lo stesso New Amsterdam Theatre, che ora, però, è vuoto e in rovina: Vanya on 42nd Street (1994; Vanya sulla 42a Strada) di Louis Malle, con la sceneggiatura di David Mamet ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] , di Wise; Funny girl, 1968, di Wyler), le farse con Jerry Lewis e le commedie rosa con Doris Day e Rock Hudson non riuscivano a compensare fiaschi colossali come Mutiny on the Bounty (1962; Gli ammutinati del Bounty) di Lewis Milestone ...
Leggi Tutto
Autore
Giorgio De Vincenti
Concetto generale, non specifico del cinema, che nel campo dell'estetica individua il soggetto dell'operazione artistica. Su questo concetto si focalizzano alcune delle principali [...] insomma, faceva sì che personalità come quelle di Edwin S. Porter e di David W. Griffith negli Stati Uniti, di Ferdinand Zecca (trad. it. Minima moralia, Torino 1954).
A. Sarris, Notes on the Auteur Theory in 1962, in "Film culture", Winter 1962, 27 ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] realistica nel cinema italiano, in "Cinema", 1939, 68.
J. Grierson, Grierson on documentary, London 1946 (trad. it. Documentario e realtà, Roma 1950).
G. Della Volpe, Il verosimile filmico e altri scritti, Roma 1954.
A. Bazin, Qu'est-ce que le cinéma ...
Leggi Tutto
Piani, scala dei
Dario Tomasi
L'espressione scala dei piani indica le diverse possibilità di un'inquadratura di mostrare da una distanza variabile un determinato soggetto (personaggio, ambiente o oggetto [...] la società industriale. Anche il cinema americano on the road ha fatto frequentemente ricorso al campo qualche cosa e si fissa su un oggetto, che è ammirazione e stupore e il cui correlato è la qualità (è il primo piano di Griffith) e il volto ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] 1/2 ; la sequenza dei provini per la ricerca degli attori è esplicita in tal senso: i personaggi del provino coincidono con , 50, pp. 3-31.
G. Muscio, Frammenti di uno specchio. Hollywood on Hollywood, in "Segnocinema", 1981, 1, pp. 4-9.
Ch. Metz, ...
Leggi Tutto
Regista
Lucilla Albano
La nascita della regia, agli inizi del 20° secolo, vide l'affermazione di una nuova figura e di un nuovo ruolo di artista e di creatore, in ambito sia teatrale sia cinematografico. [...] , Milano 1971).
J. Renoir, Ma vie et mes films, Paris 1974 (trad. it. Venezia 1992).
E. Sherman, Directing the film: film directors on their art, Boston 1976.
G.P. Prandstraller, Professione regista, Cosenza 1977.
K. Brownlow, Hollywood, the pioneers ...
Leggi Tutto
Nouvelle vague
Michel Marie
*La voce enciclopedica Nouvelle vague è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Goffredo Fofi.
L'espressione Nouvelle vague, che [...] ovvero il trionfo della medicina), Jean Laviron con Descendez, on vous demande, Henri Schneider con La grande vie, Henri curé de campagne (1951; Il diario di un curato di campagna) di Bresson e in molti film della N. v.: Une vie (1958; Una vita. Il ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...