Surrealismo
Gianni Rondolino
Rapporti con il cinema: il cinema surrealista
Il primo Manifeste du Surréalisme fu pubblicato a Parigi, presso le Éditions du Sagittaire, nell'ottobre 1924. Fra le molte [...] , a cura di I. Margoni, Milano 1976.
G. Rondolino, Cinema e surrealismo, in Studi sul surrealismo, Roma 1977, pp. 375-403.
The shadow and its shadow. Surrealist writings on cinema, ed. P. Hammond, London 1978.
Le cinéma des surréalistes, in ...
Leggi Tutto
Cagney, James (propr. James Francis Jr)
Morando Morandini
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 17 luglio 1899, da padre irlandese e madre norvegese, e morto a Stanfordville (New York) [...] Willard Vernon con la quale lavorò sulle scene del vaudeville di provincia e che gli rimase accanto per tutta la vita. Nel 1925 passò (1943) di William K. Howard, Blood on the sun (1945; Sangue sul sole) di Frank Lloyd e The time of your life (1948; I ...
Leggi Tutto
Peck, Gregory (propr. Eldred Gregory)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a La Jolla (California) il 5 aprile 1916 e morto a Los Angeles il 12 giugno 2003. Considerato un vero mito [...] di Lewis Milestone, comandante di un sottomarino nel fantascientifico On the beach (1959; L'ultima spiaggia) di Stanley celebrativa a episodi, diretta da Henry Hathaway, John Ford e George Marshall.
L'Oscar per la migliore interpretazione arrivò al ...
Leggi Tutto
Brighton, scuola di
Francesca Vatteroni
L'individuazione e la definizione di una 'scuola di Brighton' si devono allo storico francese Georges Sadoul, che con questa espressione indica, in alcuni articoli [...] , basati sull'utilizzazione di inquadrature differenti giustapposte secondo lo sviluppo logico della storia, sono Attack on a China mission (1900) e Fire! (1901). Si trattava di due 'attualità ricostruite' anche se di tipo differente: la prima ...
Leggi Tutto
Narratologia
Daniele Dottorini
Termine con il quale si intende, in linea generale, quella parte della teoria letteraria che si occupa dei processi di rappresentazione e di comunicazione narrativa, coniugando [...] film, Madison (WI) 1985.
F. Casetti, Dentro lo sguardo. Il film e il suo spettatore, Milano 1986.
F. Jost, L'œil-caméra: entre film in voice-narrated cinema, in Narratologies: new perspectives on narrative analysis, ed. D. Herman, Columbus (OH ...
Leggi Tutto
Lorre, Peter
Serafino Murri
Nome d'arte di László Löwenstein, attore e regista cinematografico, nato a Rosenberg (od. Ružomberok, Repubblica Slovacca), nella parte ungherese dell'impero austro-ungarico, [...] nel film drammatico di Frank Borzage Strange cargo (1940; L'isola del diavolo) con Clark Gable e Joan Crawford, interpretò l'oscuro assassino di The stranger on the third floor (1940; Lo sconosciuto del terzo piano) di Boris Ingster, che segnò il ...
Leggi Tutto
Sternberg, Josef von (propr. Sternberg, Jonas)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico austriaco, di origine ebraica, nato a Vienna il 29 maggio 1894 e morto a Hol-lywood il 22 dicembre 1969. [...] lo stesso regista, mentre si scatena, in un tripudio di coriandoli, festoni, maschere e stelle filanti, il carnevale spagnolo. L'industria hollywoodiana on seguito cominciò a emarginare S., non apprezzando più il suo talento visionario. Dopo alcuni ...
Leggi Tutto
Hammer Film Productions
Marzia G. Lea Pacella
Casa di produzione inglese, fondata nel 1934. A partire dagli anni Cinquanta sino alla fine degli anni Settanta è stata la casa di produzione indipendente [...] William Castle). In quegli anni la H. F. P. si dedicò anche a film di guerra (The camp on blood island, 1957, L'isola dei disperati, e Yesterday's enemy, 1959, Nemici di ieri, entrambi di Guest), a commedie concepite per il mercato nazionale (Further ...
Leggi Tutto
METRO GOLDWYN MAYER
Giuliana Muscio
Metro Goldwin Mayer (MGM)
Casa di produzione statunitense, lo studio di maggior profitto e popolarità del cinema classico. La compagnia d'origine era la Loew's Inc., [...] ; Ti amavo senza saperlo) di Walters, Show boat (1951) di George Sidney, On the town (1949; Un giorno a New York) e Singin' in the rain (1952; Cantando sotto la pioggia) di Kelly e Donen, Seven brides for seven brothers (1954; Sette spose per sette ...
Leggi Tutto
The Iron Horse
Edward Buscombe
(USA 1924, Il cavallo d'acciaio, bianco e nero, 133m a 20 fps); regia: John Ford; produzione: John Ford per Fox Film Corporation; soggetto: Charles Kenyon, John Russell; [...] fecero slittare il piano di lavorazione del film e i dirigenti della Fox iniziarono a preoccuparsi per Iron Horse, in "Variety", September 3, 1924.
S. Byron, Stuart Byron on 'The Iron Horse', in "Film comment", n.4, November-December 1972. ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...