Comparse
Mino Argentieri
Nel linguaggio teatrale e cinematografico sono così indicate le persone che appaiono sulla scena, isolate, in gruppo o in massa, senza prendere la parola, dilettanti o mestieranti [...] abbondano, da Ulisse (1954) di Camerini a War and peace (1955; Guerra e pace) di King Vidor sino a La grande guerra (1959) di Mario a sociology of the cinema: a comparative essay on the structure and functioning of major entertainment industry, ...
Leggi Tutto
The Big Parade
David Robinson
(USA 1925, La grande parata, bianco e nero, 146m a 22 fps); regia: King Vidor; produzione: Irving Thalberg per MGM; soggetto: Laurence Stallings; sceneggiatura: King Vidor, [...] di un ragazzo morente, al cui sguardo fisso e implorante James tenta invano di sfuggire. È possibile che questa scena abbia ispirato l'assai simile e non meno sconvolgente sequenza di All Quiet on the Western Front di Lewis Milestone?
Il film ...
Leggi Tutto
Hammett, Dashiell (propr. Samuel Dashiell)
Francesco Di Pace
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a St. Mary's County (Maryland) il 27 maggio 1894 e morto a New York il 10 gennaio 1961. Considerato [...] miliardario Nick Charles, costituirono dei fondamentali prototipi per tutto il cinema mystery e noir statunitense. L'adattamento di un lavoro teatrale di Lillian Hellman, Watch on the Rhine (1943; Quando il giorno verrà) di Herman Shumlin, gli valse ...
Leggi Tutto
Down by Law
Andrea Meneghelli
(USA/RTF 1986, Daunbailò, bianco e nero, 106m); regia: Jim Jarmusch; produzione: Alan Kleinberg per Black Snake/Grokenberger; sceneggiatura: Jim Jarmusch; fotografia: Robby [...] Tom Waits, come in un sogno di pirati svaporato nel troppo alcol ("16 men on a deadman's chest / And I've been drinking from a broken cup"). Non c'è dubbio che i singoli interpreti abbiano avuto in questo un peso creativo imprescindibile; del resto ...
Leggi Tutto
Kracauer, Siegfried
Lorenzo Dorelli
Sociologo, teorico del cinema e scrittore tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Francoforte sul Meno l'8 ottobre 1889 e morto a New York il 26 novembre 1966. [...] , dopo aver lasciato l'Europa, al termine di una lunga e drammatica fuga in cui perse anche l'amico Benjamin. Negli Stati . M. Kessler, T.Y. Levin, Tübingen 1990.
Special issue on Siegfried Kracauer, in "New German critique", 1991, 54.
Kracauer: ...
Leggi Tutto
Johnson, Nunnally (propr. James Nunnally)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Columbus (Georgia) il 5 dicembre 1897 e morto a Los Angeles il 25 [...] alle canzoni, tra questi Kid millions (1934; Il tesoro dei faraoni) con Eddie Cantor e Thanks a million (1935) con Dick Powell e Fred Allen, entrambi di Del Ruth, e Banjo on my knee (1936; La canzone del fiume) di John Cromwell, basato su un romanzo ...
Leggi Tutto
Tati, Jacques
Simone Emiliani
Nome d'arte di Jacques Tatischeff, comico e attore cinematografico francese, nato a Pecq (Seine-et-Oise) il 9 ottobre 1908 e morto a Parigi il 4 novembre 1982. Erede della [...] di comico. Nel 1934 scrisse la sceneggiatura del cortometraggio On demande une brute (1934) di Charles Barrois, dove film, Trafic (1971; Monsieur Hulot nel caos del traffico), piccolo e ancora geniale film nel quale Hulot vuole esporre il suo camping ...
Leggi Tutto
Koch, Howard
Patrick McGilligan
Commediografo, autore radiofonico e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 12 dicembre 1902 e morto a Kingston (New York) il 17 agosto 1995. Nel corso della sua [...] 'impresario Orson Welles, che in quel periodo stava progettando il programma radiofonico The Mercury Theatre on the air. Per Houseman e Welles K. realizzò un libero adattamento radiofonico del romanzo di H.G. Wells The war of the worlds, simulando ...
Leggi Tutto
Carrière, Jean-Claude
Bruno Roberti
Sceneggiatore cinematografico, scrittore e drammaturgo francese, nato a Colombières-sur-Orb (Hérault) il 19 settembre 1931. Nella sua scrittura, che manifesta l'acume [...] anniversaire, e continuata poi con Le soupirant (1962; Io e la donna), Tant qu'on a la santé (1965; Quando c'è la salute di G. Grass per Die Blechtrommel (1979; Il tamburo di latta), e del romanzo di M. Tournier Le roi des aulnes per Der Unhold ...
Leggi Tutto
The Band Wagon
Franco La Polla
(USA 1953, Spettacolo di varietà, colore, 112m); regia: Vincente Minnelli; produzione: Arthur Freed per MGM; sceneggiatura: Betty Comden, Adolph Green; fotografia: Harry [...] che hanno deciso di avvicinarsi l'uno all'altra come esseri umani e non come astratti performers, e Shine on Your Shoes un'evidente correlativo oggettivo dell'ottimismo e della fiducia in se stessi che il film teorizza come necessari al conseguimento ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...