INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] a cura di A. Brackmann, München 1926, pp. 371-390; E. Déprez, La querelle de Bretagne de la captivité de Charles de Roquetaillade, Paris 1952, pp. 82 s.; N.P. Zacour, A note on the papal election of 1352: the candidacy of Jean Birel, in Traditio, ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] delle merci di lusso fruttò il 32,5% dei noli cosicché anche la lana e i "boldroni" fruirono di un tasso moderato: i 4/5 del carico coprivano to Venetian Republic, in 26th International Congress on Medieval Studies, Kalamazoo, Michigan, AVISTA ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] sociali direttamente connessi con il processo di sviluppo.
b) Il GATT
Il General Agreement on Tariffs and Trade (Accordo generale sulle tariffe e sul commercio) è la più vasta organizzazione mondiale degli scambi in quanto collega paesi singoli ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] conquistata la Britannia, che richiese un presidio permanente di 3 legioni, e l'imperatore Traiano (97-117 d.C.) portò il loro numero 2 voll., Firenze 1942-1944).
Midlarsky, M. I., On war: political violence in the international system, New York 1975 ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] and the redefinition of custom on Kilimanjaro, in History and power in the study of law (a cura di J. Starr e J. F. Collier), Trubek, D. M., Toward a social theory of law: an essay on the study of law and development, in "Yale law journal", 1972, ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] di persone. Vi furono molte società di piccole dimensioni, e le loro azioni restarono nelle mani di poche persone; molte Business behavior, value and growth, New York 1959.
Baumol, W., On the theory of expansion of the firm, in ‟The American economic ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] stata allargata al campo delle tecnologie, dell'informazione e delle comunicazioni e la sua denominazione è divenuta Gruppo di consulenza etica nelle scienze e nelle nuove tecnologie (GESNT, Group on Ethics in Science and New Technologies).
Un parere ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...]
Simmel, G., Grundfragen der Soziologie, Berlin 1917 (tr. it.: Forme e giochi di società, Milano 1983).
Smith, C., Freedman, A., Voluntary associations: perspectives on the literature, Cambridge, Mass., 1972.
Stasi, B., Vie associative et démocratie ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] Certo, come la cultura secolare sa bene, la nostra mente è in grado di individuare gli schemi ricorrenti di cause che legano theology, vol. I, Chicago 1951.
Toynbee, A. J., A study on history, 10 voll., Oxford-London 1934-1954 (tr. it. dell'ed. ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] comune. Sia che una società accetti lo Stato liberale e la libertà di iniziativa economica, sia che aderisca a Henkin, L. (a cura di), The international bill of rights: the Covenant on civil and political rights, New York 1981.
Henkin, L., The age of ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...