GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] primo dell'on. Pisanelli (1863) agli ultimi dell'on. Rocco, (1931) furono ottanta. È vivamente sentito al II; il primo presidente di Corte di cassazione, al I. Egli è il solo funzionario iscritto al primo grado. Si trova pertanto collocato al sommo ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] abitanti, partiti con tutte le masserizie, mentre per altri Italiani è in corso di applicazione il diritto di opzione, previsto dal trattato des droits de l'homme, Ginevra 1947; E. M. Kulischer, Europe on the move, New York 1948; A. Messineo ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] prevenzione degli infortuni sul lavoro di cui al d.p.r. 27 apr. 1955 nr. 547 e le norme generali per l'igiene del lavoro del d.p.r. 19 marzo 1956 nr. A. Amendola, I. Zioma et al., Benchmark exercise on major hazard analysis, Ispra 1990.
S. Fusano, F ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ (XXIX, p. 123)
Massimo Severo GIANNINI
Roberto AGO
Ugo NATOLI
Responsabilità politica. - Essendo ogni responsabilità definita dal contenuto della sanzione che colpisce l'autore cui si [...] pubbl., 1936; id., La colpa nell'illecito internazionale, in Scritti in on. di S. Romano, Padova 1939; id., Le délit international, in ipotesi si ha nel beneficio d'inventario (art. 490) e nel caso previsto dagli articoli 255, 597 cod. nav., mentre ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] il pensiero geografico regionale porta a definire come sistema-mondo.
bibliografia
C. Lefebvre, Sviluppo regionale e reti di città, Milano 1999.
G. Wood, On the future of regional geography, in Geographica helvetica, 1999, 54, 4, pp. 199-207.
ISPI ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE (App. II, 11, p. 71)
Mario PANTALEO
Il più recente disegno di legge dedicato alla "Formazione professionale dei lavoratori" è stato presentato al Senato della Repubblica il 10 [...] nonostante le ampie discussioni fatte nei due rami del Parlamento e le interessanti relazioni presentate in occasione delle discussioni sui bilanci (v. per es. la relazione dell'on. Francesco Franceschini sul bilancio del Ministero della P. I. per ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (XXIII, p. 147)
Giovanni CARRARA
Nel codice civile italiano 1942 la mezzadria è regolata nella seconda sezione del libro V, titolo II, capo II, dedicato alla impresa agricola; per quanto non [...] alcune provincie dell'Umbria e dell'Emilia; a tale invito si era associata la Confederazione dei coltivatori diretti, non però quella degli agricoltori; quindi l'on. De Gasperi, invece di emettere una decisione arbitrale, per la quale, del resto, non ...
Leggi Tutto
SUÁREZ de FIGUEROA, Cristobal
Alfredo Giannini
Letterato spagnolo nato a Valladolid nel 1571, morto in Italia intorno al 1645. Di carattere aspro e bilioso, abbandonò giovanetto la famiglia e venne [...] Tasso's Gerusalemme Liberata, in Romanic Review, IV (1913), p. 207; E. Buceta, Carrillo de Sotomayor y S. de F., in Rev. de española, VI (1919); J. P. Wickersham Crawford, Some notes on La Constante Amarilis, in Modern Language Notes, XXI (1906); I. ...
Leggi Tutto
ROSS, Alf Niels Christian
Gaetano Carcaterra
Giurista e filosofo del diritto danese, nato a Copenaghen il 10 giugno 1899, morto ivi il 17 agosto 1979; professore ordinario di Diritto dal 1935 nell'università [...] 1942), pp. 53-71 (trad. it., in Critica del diritto e analisi del linguaggio, 1982, pp. 73-96); Towards a realistic jurisprudence . En indforelse i den analytiske retsfilosofi (1953; trad. ingl., On law and justice, 1958; trad. it., 1965); The United ...
Leggi Tutto
HART, Herbert Lionel Adolphus
Gaetano Carcaterra
Filosofo inglese del diritto e della morale, nato a Harrogate (Yorkshire) il 18 giugno 1907. Ha insegnato Filosofia (1946-53) e poi Jurisprudence (1953-70) [...] trad. it., 1968); Punishment and responsibility (1968; trad. it., 1981); Essays on Bentham (1982); Essay in jurisprudence and philosophy (1983). Importanti saggi sono raccolti e tradotti in italiano in Contributi all'analisi del diritto, a cura di V ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...