MANSFIELD, William Murray, conte di
Mario SARFATTI
*
Uomo politlco e giurista inglese, nato a Scone (Perthshire) il 2 marzo 1705, morto a Londra il 20 marzo 1793. Dopo avere studiato a Perth, nella [...] del 1778 ebbe nel 1780 la casa saccheggiata e bruciata dalla folla e a mala pena sfuggì alla morte. Come giurista of a course of legai study, in European Mag., 1791-2; A treatise on the study of law, Londra 1797.
Bibl.: D. Evans, A general view ...
Leggi Tutto
WHARTON, Francis
Giurista americano, nato a Filadelfia (Pennsylvania) il 7 marzo 1820, morto a Washington il 21 febbraio 1889. Educato a Yale, fu ammesso alla professione forense nel 1843; dal 1856. [...] degli anni della rivoluzione (Revolutionary diplomatic correspondence of the U. S., voll. 6, 1889).
La sua opera più importante è il Treatise on the criminal law of the United States (1846, 11a ed. con aggiunte di J. M. Kerr, Rochester N. Y ...
Leggi Tutto
LEGARÉ, Hugh Swinton
Howard R. Marraro
Uomo di stato americano, nato a Charleston, Carolina del Sud (Stati Uniti), il 2 gennaio 1789, morto a Boston il 2 giugno 1843. Membro della legislatura dello [...] crisi detta "Nullification" si oppose alle misure estreme e, quantunque favorisse i diritti degli stati, appoggiò l' 1846-48).
Bibl.: Letter from the Hon. Hugh S. Legaré, on the probable effects of the sub-treasury policy with the specie clause, ...
Leggi Tutto
HURST, Sir Cecil James Barrington
Giurista e avvocato inglese nato a Horsham (Sussex) il 28 ottobre 1870. Compì gli studî al Trinity College di Cambridge. Bachelor of Law (1892) e Master of Law (1894), [...] inglese, alla seconda Conferenza della Pace dell'Aia (1907) e alla conferenza navale di Londra (1908-09), nonché ad altre de droit international de la Haye, 1926; The British Empire as a Political Unit, in Lectures on the Harris Foundation, 1927. ...
Leggi Tutto
POUND, Roscoe
Giurista americano, nato a Lincoln (Nebraska) il 27 ottobre 1870. Insegnò successivamente nelle università: del Nebraska (1899-1907), Northwestern (1907-09), di Chicago (1909-10) e Harvard [...] di Palermo), ha avuto importanti incarichi in patria e fuori. Si è occupato di tutti i rami del diritto, considerando particolarmente la funzione della giurisprudenza.
Opere principali: Readings on the History and System of the Common Law, 1904 ...
Leggi Tutto
MOORE, John Basset
Giurista americano, nato a Smyrna (Delaware) il 3 dicembre 1860; morto il 12 novembre 1947. Compì gli studî giuridici presso l'università di Wilmington (Delaware), entrò nel Dipartimento [...] della Corte arbitrale permanente dell'Aia (1913-38) e giudice della Corte internazionale permanente di giustizia dell'Aia Opere principali: Report on Extraterritorial Crime, 1887; Report on Extradition, 1890; Treatise on Extradition and Interstate ...
Leggi Tutto
organizzazioni internazionali
Luigi Bonanate
Facilitare le relazioni tra gli Stati
Le organizzazioni internazionali possono occuparsi di problemi molto diversi tra loro: dal controllo delle acque di [...] mondiale del commercio (WTO, World trade organization), derivante dall’Accordo generale sul commercio e le tariffe (GATT, General agreement on trade and tariffs) stipulato nel 1944. Queste organizzazioni sono anche oggetto di critiche (movimenti ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] affinché, almeno, le passi la voglia di fare la morale alle proprie vittime, e il buon umore per scherzarci sopra!" (v. Kraus, 1962, pp. 33 .
Halévy, É., Histoire du socialisme européen, Paris 1948.
Kendall, W., The labour mouvement on Europe, London ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] globale nell'ambito del GATT (General Agreement on Tariffs and Trade), dal 1994 divenuta WTO (World Trade Organization). In quest'ultimo caso, solo nel dicembre 1993, dopo oltre sette anni di trattative, si è raggiunto un accordo per una parziale ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] manca al diritto naturale è l'effettività. E il diritto naturale non è effettivo perché è disarmato. Ma nel momento scritto: "Ce n'est point sans surprise et sans scandale qu'on remarque le peu d'accord qui règne sur cette importante matière ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...