Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] dalla violazione di norme consuetudinarie ordinarie. Nella prima sentenza in cui la Corte si è occupata espressamente di ius cogens, nel caso Armed Activities on the Territory of the Congo (Democratic Republic of the Congo v. Rwanda) deciso il ...
Leggi Tutto
Paolo Giudici
Abstract
La categoria dei contratti di borsa è ormai un relitto storico, rimasto nell’art. 181 del d.lgs. 12.1.2019, n. 14, che riprende l’art. 76 l. fall., e richiamato nell’art. 203 [...] Art. 181 d.lgs. 12.1.2019, n. 14; art. 76 l. fall.; artt. 1536 e 1551 c.c.; art. 203, d.lgs. 24.2.1998, n. 58; d.lgs. 12.10 C., Fallimento. Effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori, in Diritto on line – Treccani, 2013; Cottino, G., Il riporto, ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] i diritti garantiti dalla Costituzione, la resistenza all’oppressione è diritto e dovere del cittadino».
Come è noto, alla seduta del 5 dicembre 1946, con l’esiziale intervento dell’On. Mortati, si votò – per volere soprattutto del gruppo della ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] n. 37, 28.12.2004, n. 310, con riguardo alla cd. corporate governance e alla riforma del t.u. bancario (d.lgs. 1.9.1993, n. 395 2000; Alpa, G., Diritto civile 3. Ordinamento comunitario, in Diritto on line, 2017).
Fonti normative
L. 6.12.1877, n. ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] policy objectives» (Commissione Ue, Roadmap on the follow-up to the Common Approach on EU decentralised agencies, Brussels, 2012 La presenza di tale istituto dà luogo a meccanismi di controllo e verifica, che in molti casi sono esercitati, come detto, ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] divieto di abuso del diritto emerge, poi, nei più puntuali criteri e principi direttivi indicati nelle lett. da a) a f) del co The Directionality of Verbal Probability Expressions: Effects on Decisions, Predictions, and Probabilistic Reasoning, in ...
Leggi Tutto
Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] in alcun modo per quale ragione nel tale caso concreto la norma evocata sarebbe l’anzidetta e non quella di cui all’art. 648 c.p. (Cass. pen, sez. VI., legalità dei proventi del narcotraffico (War on drugs). L’ostacolo all’identificazione della ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] , fornendo l’idoneità alle cure necessarie.
15 Il riferimento alle «case famiglia protette» è stato inserito nel corpo dell’art. 284 c.p.p. dall’art. 1, decisiva l’interpretazione giurisprudenziale.
21 L’on. Vitali, nella seduta della Commissione ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] della teoria del valore del diritto personale dei soggetti viventi a legge longobarda ("théorie que on ne retrouve pas chez un autre glossateur", Etudes, III, pp.240 s.); e C. la ripete nell'apparato sulla Lombarda, gl. excludantur, II, 34, 11.
Dall ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] ” internazionali di cooperazione intergovernativa operanti in ambito G7, G8 e G20, o incardinati presso istituzioni quali l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (Working group on Bribery: WGB), il Consiglio d’Europa (Gruope d ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...