Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] Again?, Cardiff, 1999; Torre, A., Il «territorial government» in Gran Bretagna, Bari, 1991; Torre, A., «On devolution». Evoluzione e attuali sviluppi delle forme di autogoverno nell'ordinamento costituzionale britannico, in Reg., 2000, 203 ss.; Torre ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] , sans parti pris, on a l'impression que cet homme dit la vérité", conclude (p. 612): "La Vie de sainte Catherine de Sienne, par Maître Raymond, est certainement une des Vies de Saints le plus animées et le plus répandues". Molto severo è, invece, il ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] piano puramente logico-virtuale come valore aritmetico, memorizzato in un file.
La circolazione anonima e iterativa delle merci e dei servizi on-line ha suggerito alla dottrina della modernità di negare rilevanza all’accordo telematico, inteso come ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] 'ordine democratico» lo definì il relatore alla Costituente (cfr. Relazione dell’on. Patricolo alla Commissione per la Costituzione, II Sottocommissione) – si è preferito non ingessare il ricorso a questo strumento per consentire di ricorrervi in ...
Leggi Tutto
Francesco Piron
Tiziana Sogari
Abstract
Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] ’Agenzia per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell’energia (ACER). Attualmente è ancora in corso il processo con cui tale set di norme tecniche (Draft Network Code on Gas Balancing in Transmission System a cura di ENTSO-G del 13 aprile ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] (sub voce Gugliermo Durante); P. Herde, Audientia litterarum contradictarum, Tübingen 1970, I, pp. 70-77; E. L. Boyle, The date of the Commentary of Wilham Durant on the Constitutions of the second Council of Lyon, in Bull. of Medieval canon law, IV ...
Leggi Tutto
Servizi di mobilità online. Corte europea e caso Uber
Alessandro Cardinali
La nota piattaforma informatica Uber, mediante la quale gli utenti vengono messi in contatto con autisti per ricevere prestazioni [...] una responsabilità per concorrenza sleale.
17 C. cost., 15.12.2016, n. 265.
18 Donini, A., Regole della concorrenza e attività di lavoro nella on demand economy: brevi riflessioni sulla vicenda Uber, in Riv. it. dir. lav. 2016, 1, II, 46, 48, la ...
Leggi Tutto
Voluntary Disclosure
Francesco Terrusi
La Voluntary Disclosure (o collaborazione volontaria) rappresenta, nell’ordinamento italiano, un inedito assoluto. Essa si sostanzia in una richiesta nominativa, [...] tributaria sono divenuti strumenti prioritari delle organizzazioni legate ai modelli di cooperazione (l’Ocse, il G20 e il Global Forum on Trasparency and Exchange of Information), la VD consiste in un’autodenuncia a carattere spontaneo ed esaustivo ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La politica commerciale comune è una delle fondamentali politiche poste in essere dall’Unione europea nell’esercizio della sua azione esterna. Essa è espressione di una competenza [...] del commercio internazionale”, la Corte ha concluso che «[n]on si può dare all’art. [207] del Trattato un ’avvio dei negoziati, esprima in modo chiaro che il suo voto negativo è legato al riscontro di ragioni ostative indicate nell’art. 207, par. ...
Leggi Tutto
La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] giust, 18.10.2012, da C-302/11 a C-305/11, Valenza R. e altri c. AGCM, in www.curia.europa.eu; cfr. anche C. giust., 13 .9.2013.
10 Dichiarazioni rese dal Presidente del Consiglio on. Enrico Letta nel corso della conferenza stampa di presentazione del ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...