Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del cyberbullismo, per come delineato dalla l. 29.5.2017, n. 71, individuandone gli elementi caratterizzanti, accompagnati dalla disciplina giuridica [...] in quest’ultimo caso la condotta rilevante è solo quella di diffusione di contenuti on line.
Elemento soggettivo
L’elemento soggettivo è certamente il dolo, inteso come volontarietà della condotta e dell’evento dannoso o pericoloso; nel dettaglio ...
Leggi Tutto
Famiglia e successioni nel nuovo d.i. pr. Europeo
Roberta Clerici
La recente decisione della Grecia di vincolarsi al regolamento (UE) 20.12.2010, n. 1259 sulla legge applicabile al divorzio e alla separazione [...] ufficiale di stato civile o a un cancelliere), come pure è previsto dall’art. 17 sia pure entro un certo def., 16.3.2011, su cui Viarengo, I., The EU Proposal on Matrimonial Property Regimes, in Yearbook of Private International Law, 2011, 93 ss ...
Leggi Tutto
Ergastolo ostativo
Carlo Fiorio
L’annoso dibattito sull’abolizione dell’ergastolo (ostativo o meno), si arricchisce di una recente decisione costituzionale la quale, in attesa di futuri interventi della [...] Id, Tre telegrammi in tema di ergastolo ostativo, in Riv. it. dir. e proc. pen., 2017, 1518 ss.
2 Ivi compresa la liberazione condizionale ex art Sottolinea che «The most important penological issue on the European agenda today is life imprisonment», ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] questione dell'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro.
Un primo progetto era stato presentato nel marzo del 1879 dall'on. Pericoli e un secondo nel giugno 1880 dal Luzzatti: in seguito il disegno di legge era diventato d'iniziativa del governo ...
Leggi Tutto
Dibattimento, connessione e giudice naturale
Leonardo Suraci
La garanzia dell’imparzialità del giudice penale è effettiva se l’individuazione del giudice competente avviene prima ed a prescindere dalla [...] , co. 2, Cost. – per il quale «[n]on possono essere istituiti giudici straordinari o speciali» – costituisce un essenziale procedimenti attribuiti ai giudici di pace, la quale non opera se non è possibile la riunione dei processi.
19 Cass. pen., S.U., ...
Leggi Tutto
La detenzione illegale nel diritto internazionale
Rosario Sapienza
Nella prima metà del 2018 le problematiche inerenti la illiceità internazionale della detenzione illegale sono tornate di grande attualità [...] one shall be deprived of his liberty except on such grounds and in accordance with such procedure eur. dir uomo, 12. 3. 2003, Ocalan c. Turchia.
14 Del 2006 è anche la celeberrima decisione della Corte Suprema degli Stati Uniti nel caso Hamdan v. ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] mons. Luigi Haver, della Congregazione di Propaganda Fide, dopo alcuni sondaggi infruttuosi presso l'on. Federzoni, si rivolse al B., al quale era legato da antica amicizia, e lo mise in rapporto con l'Avv. Francesco Pacelli, legale della S. Sede ...
Leggi Tutto
Diritti e tecnologia
Alfonso Celotto
I diritti umani, recepiti da decenni nelle Costituzioni, stanno subendo una profonda trasformazione, grazie alla diffusione delle nuove tecnologie. Internet e i [...] specie in rete, dove l’“io digitale” resta sempre accessibile e sempre disponibile (come nel caso C. giust., 13.5 Pisa, 2016.
16 La Rue, F., Report of the Special Rapporteur on the promotion and protection of the right to freedom of opinion and ...
Leggi Tutto
Assise di Gerusalemme
Gianfranco Stanco
Le Assise di Gerusalemme sono comunemente collegate ad una serie di trattati giurisprudenziali di Outremer del sec. XIII. Uniche eccezioni sono gli Acta del parlamento [...] con donne musulmane, ecc.). Come anche alla Assise de la teneure e alla Assise de vente, miranti l'una a prevenire un exodus dal medievale, Torino 1990).
D. Jacoby, Studies on the Crusader States and on Venetian Expansion, Northampton 1989.
S. Tibble, ...
Leggi Tutto
Pagamento elettronico e tutela del consumatore
Dario Farace
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21, in attuazione della direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori, ha profondamente innovato sia il diritto [...] ». Il dies a quo di tale obbligo, originariamente fissato all’1.1.2014, è stato poi rinviato al 30.6.2014 (l. 27.2.2014, n. 15 nel luglio 2013 la BCE ha pubblicato il Second Report on Card Fraud, che conferma la tendenza alla diminuzione delle frodi ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...