Poeta, drammaturgo e critico inglese, morto a Londra il 4 gennaio 1965. Nel 1958 gli fu conferita la laurea honoris causa dall'università di Roma. Ha continuato a scrivere per il teatro: The cocktail party [...] F. Ferrara, Il teatro di T.S.E., ivi 1961; E. Chinol, T.S.E., Milano 1962 (trad. aggiornata di M.C. Bradbrook, T.S.E, nella serie "Writers and their work") con bibliografia; H. Howarth, Notes on some figures behind T.S.E., Londra 1965; D. Gallup, T.S ...
Leggi Tutto
RUSHDIE, Salman
Maria Stella
RUSHDIE, Salman (propr. Ahmed Salman)
Scrittore indiano naturalizzato inglese, nato a Bombay il 19 giugno 1947. Dopo un'infanzia trascorsa nel Kashmir e successivamente [...] Bellow, V. S. Naipaul, R. narra la storia di Saleem, e degli altri nati come lui nella prima ora di indipendenza dell'India, 1991, 1993².
D. Easterman, New Jerusalems: reflections on Islam, fundamentalism and the Rushdie affair, London 1992.
S ...
Leggi Tutto
Welty, Eudora
Giovanna Ferrara
Scrittrice statunitense, nata il 13 aprile 1909 a Jackson (Mississippi) e morta ivi il 23 luglio 2001. Dopo aver studiato alla University of Wisconsin-Madison e, in seguito, [...] ricorda con orgoglio la propria infanzia felice, fonte di ispirazione della sua narrativa. Postumi sono usciti On writing (2002) e Some notes on river country (2003). La modestia della scrittrice, che trascorse la maggior parte della vita adulta ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense, nato a New York il 20 novembre 1936. Figlio di italiani immigrati nel Bronx, è cresciuto nel settore italiano di questo quartiere, Fordham, e ha studiato alla Fordham University. [...] standardizzati della cultura di massa (lo sport in End zone e la musica pop in Great Jones street). Con Ratner's star Don DeLillo, ed. F. Lentricchia, Durham (N.C.) 1991.
New essays on "White noise", ed. F. Lentricchia, Cambridge-New York 1991.
A.L. ...
Leggi Tutto
Ishiguro, Kazuo
Giuliana Scudder
Scrittore giapponese naturalizzato inglese, nato a Nagasaki l'8 novembre 1954. Ha frequentato le scuole in Inghilterra, dove la famiglia si trasferì nel 1960, ma è stato [...] romanzi, A pale view of hills (1982; trad. it. 1991) e An artist of the floating world (1986; trad. it. 1988), sono anglophone, Le Mans 1993, pp. 70-76.
A. Vorda, Stuck on the margins. An interview with Kazuo Ishiguro, in Face to face, interviews ...
Leggi Tutto
PYNCHON, Thomas (App. IV, iii, p. 118)
Valerio Massimo De Angelis
Romanziere statunitense. Dopo il successo di The crying of lot 49 (1966), P. è rimasto volontariamente per sette anni nell'ombra, fino [...] talmente scarse da aver fatto sorgere una vera e propria leggenda, rafforzata dalla recente pubblicazione di E. Mendelson, Englewood Cliffs (N.J.) 1978; D. Cowart, Thomas Pynchon: the art of allusion, Carbondale (Ill.) 1980; Critical essays on Thomas ...
Leggi Tutto
Scrittrice giapponese, nata a Tokyo il 2 ottobre 1905, morta ivi il 14 novembre 1986. Figlia di un noto studioso di letteratura e linguistica, Ueda Kazutoshi (1867-1937), acquisì fin dall'infanzia una [...] dal 1935 si dedicò al romanzo e al racconto, anche se la guerra e problemi di salute la costrinsero a lunghi quarterly, 1990, 3, pp. 343-55.
D. Bargen, Twin blossoms on a single branch: the cycle retribution in Onnamen, in Monumenta nipponica, 1991, ...
Leggi Tutto
Scrittrice inglese, nata a Pinner (Middlesex) il 5 giugno 1884, morta a Londra il 27 agosto 1969. Esordì col romanzo Dolores (1911), in cui non ha ancora trovato la propria strada; ma già al secondo, Pastors [...] in Cronache letterarie anglosassoni, IV, Roma 1966; M. McCarthy, in The writing on the wall and other essays, Londra 1970; B. Nevins, I. Compton-Burnett, New York 1970; E. Sprigge, I. Compton-Burnett, Londra 1971; H. Spurling, A critical biography of ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte e dell'architettura statunitense, nato a San Francisco l'8 novembre 1919. Nel 1941 si è laureato in storia dell'arte alla Yale University di New Haven (Conn.) e dal 1961 è diventato professore [...] già pubblicati in riviste specializzate. Ha collaborato ai film-documentari Looking for Renaissance Rome (1976) e Palladio, the architect and his influence on America (1980).
bibliografia
P. de la Ruffinière du Prey, The writings of James S. Ackerman ...
Leggi Tutto
Poeta americano, nato a Mc-Olester (Oklahoma) nel 1914, morto nel 1972. La sua dizione poetica tormentata e complessa, la sua sintassi contorta sono la rappresentazione stilisticamente convincente di una [...] in cui la prima poetessa puritana d'America funge da protagonista e commento, in un gioco, anche dialogico, in cui il The new poets, American and British poetry since world war II, ivi 1967; H. Nemerov, Reflections on poetry and poetics, ivi 1972. ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...