Scrittore e critico americano, nato a Plainfield (N.J.) il 16 febbraio 1886. Laureatosi all'università Harvard nel 1908, fece poi un soggiorno in Europa.
Esordì con uno studio sulla civiltà americana, [...] Henry James, 1925), anche in altre opere critiche e storiche sulla cultura e la letteratura del suo paese, specialmente: America's Emerson and Others, 1927; The life of Emerson, 1932; On literature today, opinions of Oliver Allston, 1941; The world of ...
Leggi Tutto
Scrittore nordamericano, nato a Knoxville, Tennessee, nel 1909, morto a New York il 17 maggio 1955. Cominciò gli studî alla St. Andrew School; poi, seguendo la famiglia trasferitasi nel Maine, passò alla [...] cui rievoca il periodo trascorso alla St. Andrew School. Postumo è apparso il romanzo A death in the family (New York sue recensioni furono raccolte e pubblicate postume col titolo Agee on film (1959). Fu anche soggettista, e nei suoi ultimi anni ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, nato a Parigi il 13 gennaio 1913. Diplomato della École libre des sciences politiques. Funzionario della radio francese, quindi (1935-39) direttore aggiunto del Poste Parisien e (1940-45) [...] de Paris (1944; Gran premio della "Guilde du Livre"); On croit rêver (1946); La tradition Fontquernie (1947; "Prix des (1953), Ce siècle appelle au secour (1955), Libérez Barabbas (1957), e un libro per bambini: Les petits des hommes (1955).
Bibl.: J ...
Leggi Tutto
WRIGHT, Richard
Salvatore Rosati
Scrittore americano, negro, nato il 4 settembre 1908 presso Natchez (Mississippi).
La sua opera è nettamente dominata dal problema razziale e sociale dei Negri d'America. [...] 1947) che ha avuto negli S. U. grande successo: vi si è voluto vedere l'equivalente negro di ciò che per i bianchi fu An e Black boy, di cui il secondo (1945) autobiografico.
Bibl.: A. Kazin, On native grounds, New York 1942, pp. 386-87; M.-E ...
Leggi Tutto
MADARIAGA, Salvador de
Ettore De Zuani
Scrittore e diplomatico spagnolo, nato a La Coruña il 23 luglio 1886. Fece i suoi studî parte in Spagna e parte in Inghilterra; dal 1928 al 1931 fu titolare della [...] repubblica, nel 1931, fu nominato ambasciatore a Washington e sucessivamente delegato della Spagna alla Società delle nazioni. on English and Spanish poetry, Londra 1920, scritti direttamente in inglese e da lui stesso tradotti in spagnolo e ...
Leggi Tutto
Poeta inglese, nato a Durban, Natal, il 2 ottobre 1902. Temperamento esuberante nella vita e nell'opera, lasciò la nativa Sudafrica trasferendosi in Inghilterra (1916); passò poi in Provenza, dove si fece [...] of the Minstral (1943), Talking Bronco (1946), Collected Poems (1950), Lorca (1952). Si ricordano inoltre gli scritti autobiografici Broken Record (1934) e Light on a Dark Horse (1951).
Bibl.: The Times Literary Supplement, 24 marzo 1950, p. 184. ...
Leggi Tutto
Diplomatico e scrittore politico, nato a Londra il 28 giugno 1892; dal 1936 al 1947 professore di politica internazionale nell'università gallese di Aberystwyth.
Anche per la sua influenza sul Times, divenne [...] between the Two World Wars (nuova ed., ivi 1947); The twenty Years' Crisis (ivi 1939); Conditions of Peace (ivi 1942; tradit., Roma 1946); Nationalism and after (ivi 1945; trad. it., Milano 1947); The Soviet Impact on the Western World (ivi 1946). ...
Leggi Tutto
Scrittore americano, morto a Colón (Panamá) l'8 marzo 1941.
Bibl.: A. Kazin, On native ground, New York 1942; F. Pivano, introduzione a: Sh. A., Storia di me e dei miei racconti, trad. ital. Torino 1947. ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] of Dante and Petrarch on certain of Boccaccio's Lyrics, Menasha, Wisc., 1940.
Sulle lettere: Lettere edite e inedite, a cura mulieribus claris, in Studi sul Boccaccio, I (1963), pp. 253-332, e Appunti sul latino del B. nel De mul. claris,ibid., pp. ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] nella traduzione inglese di Ph. Hunt e sotto il titolo di Dissertation on an ancient hymn to the Graces, di G. Da Pozzo, 1979; 2, a cura di G. Petrocchi, 1981; X, Saggi e discorsi critici, a cura di C. Foligno, 1953; XI, 1-2, Saggi di letteratura ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...