Scrittore statunitense (Long Branch, New Jersey, 1923 - New York 2007). Partecipò alla guerra sul fronte del Pacifico riversando questa fondamentale esperienza in The naked and the dead (1948), romanzo [...] politico di Miami and the siege of Chicago (1969) e di The prisoner of sex (1971), al reportage (Of a fire on the moon, 1971), alla biografia (Marilyn: a biography, 1973); è tornato ad analizzare le forme di violenza istituzionalizzata che dominano ...
Leggi Tutto
Scrittrice britannica (n. Manchester 1959). Autrice di romanzi, ha incentrato spesso i suoi racconti su storie sentimentali che fanno da sfondo alle sue riflessioni sull'amore e su alcuni aspetti della [...] trad. it. 1996) inscena un surreale incontro-scontro teorico tra G. F. Händel, P. Picasso e Saffo. Fra le opere successive: il saggio critico Art objects: essays on ecstasy and effrontery (1995), in cui W. espone le sue teorie sull'arte, rivelando l ...
Leggi Tutto
Critico e narratore statunitense (Red Bank, New Jersey, 1895 - Talcottville, New York, 1972). Sensibile ai fattori storici e sociali che contribuiscono a formare la creazione letteraria, W. si affermò [...] seguirono, tra gli altri, The boys in the backroom: notes on California novelists (1941), The wound and the bow (1941; trad pubblicò, dopo la morte, l'ultimo romanzo (The last tycoon, 1941) e i taccuini (The crack-up, 1945). Al periodo in cui W. si ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Lowell, Massachusetts, 1922 - Saint Petersburg, Florida, 1969) di famiglia franco-canadese, considerato, insieme con A. Ginsberg e W. Burroughs, l'esponente più rappresentativo [...] town and the city, romanzo-fiume sulla sua infanzia nel New England. Il già citato On the road, divenuto il manifesto più tipico di un'intera generazione, è l'affascinante epopea del vagabondare senza meta da un polo all'altro degli Stati Uniti, la ...
Leggi Tutto
Scrittore e sceneggiatore britannico (Londra 1909 - ivi 1998). Autore di avvincenti storie di spionaggio – genere al quale ha contribuito a restituire piena dignità artistica, creando una corrente che [...] ; Journey into fear (1940; trad. it. 2015); Judgment on Deltchev (1952; trad. it. Uno strano processo, 1953); it. Non più rose, 1978); The care of time (1981). A. è inoltre autore di sceneggiature per film di generi diversi, alle quali ha impresso ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore irlandese William Trevor Cox (Mitchelstown, Cork, 1928 - Dublino 2016). Ha conquistato il successo con The old boys (1964; trad. it. 1996), romanzo sulla rivalità e i conflitti [...] 1984; The silence in the garden, 1988; After rain, 1996), è considerato un maestro della novella (The ballroom of romance, 1972; The story of Lucy Gault (2002; trad. it. 2002); A bit on the side (2004; trad. it. Regole d'amore, 2005), che raccoglie ...
Leggi Tutto
Poetessa statunitense (Baltimora 1929 - Santa Cruz 2012). Esordì con la raccolta di versi A change of world (1951, con prefaz. di W.H. Auden), cui seguì The diamond cutters and other poems (1958) che raccoglie [...] (1971), Diving into the wreck (1973; trad. it. 1979) e The dream of a common language (1978). Accanto alla produzione lirica, volumi di saggi: Of woman born (1976; trad. it. 1977); On lies, secrets, and silence (1979; trad. it. 1982); Blood, ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Bromley, Kent, 1894 - Londra 1958). Maturò dall'esperienza di volontario nella marina e poi di prigioniero, durante la prima guerra mondiale, un rigoroso senso di disciplina morale che [...] trad. it. Il raggio di fuoco, 1956) la sua fama è legata alla cosiddetta trilogia di Sparkenbroke (Portrait in a mirror, si ricordano i volumi di saggi Epitaph on George Moore (1935), Reflections in a mirror (1944 e 1946; trad. it. 1954), Liberties ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Upham, Hampshire, 1683 - Welwyn, Hertfordshire, 1765). Nel 1719 fece rappresentare una pomposa tragedia, Busiris (scritta nel 1713), che H. Fielding mise in ridicolo in Tom Thumb the Great; [...] una serie di satire in distici eroici, The Universal passion. La sua celebrità è dovuta all'opera Complaint, or night thoughts on life, death and immortality (1742-45), lungo e spesso turgido poema in versi sciolti, diviso in nove parti, la cui ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Fresno 1908 - ivi 1981). Figlio di un immigrato armeno, abbandonò la scuola precocemente dedicandosi a una serie di impieghi disparati prima di esordire, con discreto successo di [...] (1957). Da ricordare, tra i numerosi scritti autobiografici, The bicycle rider on Beverly Hills (1952) e Here comes, there goes, you know who (1962). Scrittore prolifico e stilisticamente ingenuo, ha goduto per un certo periodo di enorme popolarità ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...