Scrittrice statunitense (Berkeley 1929 - Portland 2018). Compiuti gli studî a Radcliffe, alla Columbia Univ. e a Parigi, esordì negli anni Sessanta con una serie di romanzi di fantascienza (Roccanon's [...] (2003); raccolte di poesie: Sixty odd (1999); Incredible good fortune (2006); libri per ragazzi: Fish Soup (1992); A ride on the red mare's back (1992); Tom Mouse (1998); e traduzioni: Selected poems of Gabriela Mistral (2003); Kalpa imperial (2003). ...
Leggi Tutto
Poeta (Roma 1687 - Todi 1765). Scolaro e protetto, come Metastasio, di G. V. Gravina, fu in Arcadia col nome di Eulibio Brentiatico. Nel 1715 si recò a Parigi e poi a Londra, dove rimase fino al 1744; [...] , in edizioni londinesi, opere di scrittori italiani (Boccaccio, Ariosto, Guarini); difese Dante, Tasso e Milton contro Voltaire nello scritto Remarks upon Voltaire's Essay on the epic poetry of the European nations (1728); tradusse in italiano il ...
Leggi Tutto
Linguista e critico letterario (Vienna 1887 - Forte dei Marmi 1960); insegnò nelle univ. di Marburgo (1925-30), Colonia (1930-33), İstanbul (1933-36) e dal 1937 alla Johns Hopkins University di Baltimora. [...] lo studio di un importante settore della linguistica e della critica letteraria, la stilistica. Tra le literature (1949); Romanische Literaturstudien, 1936-1956 (1959); Essays on English and American literature (post., 1962). Si ricordano ( ...
Leggi Tutto
Narratore e drammaturgo statunitense (Stamford, Connecticut 1925 - Provid ence, Rhode Island, 1998). Rifacendosi dichiaratamente a W. Faulkner, a D. Barnes eE. A. Poe delle allucinazioni e degli stati [...] suo esordio: The cannibal (1949) e le seguenti opere narrative: Charivari (1950), The goose on the grave (1954), The owl ( traveler (1974), Travesty (1976), The passion artist (1979) e Virginie: her two lives (1982). Adventures in the Alaskan skin ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Romanziere russo naturalizzato francese (n. Krasnojarsk, Siberia, 1957). Dopo gli studi a Kalinin e a Mosca e l'insegnamento della filosofia a Novgorod, M. lasciò la Russia nel 1987, stabilendosi [...] . it. 2001). Il successo arrivò con il romanzo, di epos e memoria, Le testament français (1995; trad. it. 1997), che lucida analisi sull'"esprit" della Francia, Cette France qu'on oublie d'aimer, e un nuovo romanzo, di lontananza, di violenza, d' ...
Leggi Tutto
Powers, Richard. – Scrittore statunitense (n. Evanstone 1957). Narratore polifonico, dotato di una scrittura tesa e incisiva, fin dall’opera prima, Three farmers on their way to a dance (1985; trad. it. [...] The time of our singing (2003; trad. it. 2007), fino a The echo maker (2006; trad. it. 2008), che gli è valso il National Booker Prize. Della sua produzione successiva occorre ancora segnalare Generosity (2009; trad. it. 2011), Orfeo (2014; trad. it ...
Leggi Tutto
Etnologo (Selkirk 1844 - Banchory, Aberdeenshire, 1912). Studiò a St. Andrews (ove fu poi docente) e a Oxford; fellow del Merton College a Oxford e presidente della Folklore Society. Il suo nome resta [...] le religioni primitive, ecc. Delle sue opere letterarie, critiche e storiche si ricordano le poesie raccolte in Collected poems (post. 1923), i saggi Letters on literature (1889), Shakespeare, Bacon and the Great Unknown (1912), la grande History of ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (n. Brownsville, Texas, 1954). Scrittore di fantascienza, S. è considerato uno degli ideologi del genere cyberpunk, nel 1986 infatti ha pubblicato e curato l’antologia di racconti [...] Ocean. Dopo The Artificial Kid del 1980, avventura picaresca ambientata in un lontano futuro dominato dalla tecnologia, è divenuto celebre on il romanzo Schismatrix (1985), uno dei punti di riferimento per il cyberpunk. Una delle punte massime della ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Chicago 1904 - New York 1979). Discepolo di Th. Dreiser e orientato verso il naturalismo, ha preferito rappresentare nella sua narrativa persone e scene dei quartieri meridionali [...] 1940), My days of anger (1943). Delle altre sue opere, romanzi e novelle, si ricordano: When boyhood dreams come true (1946); The life ). Di notevole importanza gli scritti teorici: A note on literary criticism (1936); Literature and morality (1947); ...
Leggi Tutto
Scrittrice indiana di lingua inglese (n. Mussorjee 1937). Di madre tedesca e padre indiano, i temi dei suoi romanzi riguardano la società dell’India postcoloniale, soffermandosi con attenzione sulla condizione [...] (1965); Bye bye blackbird (1971); Fire on the mountain (1977; trad. it. 1993); Clear light of day (1980; trad. it. 2001); In custody (1984; trad. it. 2000); Baumgartner’s Bombay (1988; trad.it. Notte e nebbia a Bombay, 1992, premio Grinzane Cavour ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...