Poeta e critico estone (Vônnu 1883 - Stoccolma 1956), dal 1944 esule in Svezia. È considerato il più grande rinnovatore della poesia nazionale. Diventò guida ideologica del gruppo letterario Noor Eesti [...] che si opposero alla realizzazione dei suoi ideali. Nella terza (Kõik on kokku unenägu "Tutto non è che un sogno", 1922) reagisce di nuovo con passione agli eventi della patria e del mondo. L'ultima, pubblicata in esilio dopo un lungo silenzio ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore e critico inglese (Ballintogher, Irlanda, 1904 - Hadley Wood, Hertfordshire, 1972). È stato con S. Spender, W. H. Auden e L. Mac-Neice, uno dei più noti autori della stagione poetica degli [...] un proprio stile e una propria tematica. Tra le sue opere poetiche: Transitional poem (1929); A time to dance (1935); Overtures to death (1938); Collected poems 1929-1936 (1948); Poems 1943-47 (1948); An Italian visit (1953); On not saying anything ...
Leggi Tutto
Critico letterario e poeta statunitense (Canandaigua, New York, 1883 - Bridgetown, Barbados, 1969); diresse con Dell Floyd, John Reed e altri la rivista letteraria radicale The Masses, soppressa dal governo [...] Pochi mesi dopo fondò The liberator, che diresse fino al 1923, e collaborò poi a New Masses. Conobbe L. Trockij, del quale 1925), The end of socialism in Russia (1937), Reflections on the failure of socialism (1955). Tra gli scritti autobiografici: ...
Leggi Tutto
Liksom, Rosa. – Pseudonimo della scrittrice e artista finlandese Anni Ylävaara (n. Ylitornio, Lapponia, 1958). Ha studiato Antropologia a Helsinki e a Copenaghen, quindi Scienze sociali presso l’Università [...] ), Tyhjän tien paratiisit (1989), Bamalama (1993), Perhe (2000) e Maa (2006), in cui si delineano come nuclei fondanti della narrativa è anche affermata pittrice e regista e sceneggiatrice di cortometraggi e film televisivi (Mari 17, 1990; Missä on ...
Leggi Tutto
Poeta e saggista inglese (Malvern, Worcestershire, 1917 - Palo Alto 2015). Ponendosi deliberatamente in antitesi con la generazione degli anni Trenta e Quaranta, ancora romantica e animata da ideali sociali [...] della poesia di C. è la poesia stessa, i suoi scopi, i suoi limiti, i suoi rapporti con la natura e con il pensiero. Ha murder (1989); Stalin. Breaker of nations (1991); Reflections on a zavaged century, 1999; The dragons of expectation (2005). ...
Leggi Tutto
Letterato scozzese (Aberdeen 1822 - Edimburgo 1907). Dopo un periodo di attività letteraria a Edimburgo, si trasferì a Londra (1847), dove collaborò con numerosi giornali, strinse rapporti con molte personalità [...] , Th. de Quincey, P. B. Shelley, ecc.). La sua opera principale è The life of Milton (7 voll., 1859-94); si ricordano inoltre: Essays, biographical and critical: chiefly on english poets (1856); Sketch of the british novelists and their styles (1859 ...
Leggi Tutto
Poeta (Barnstaple 1685 - Londra 1732). Amico di Swift, Pope e Arbuthnot. Le sue prime farse (The Mohocks, 1712) e satire (What d'ye call it, 1715) furono seguite dai Poems on several occasions (1720: ivi [...] di una Compagnia dei mari del sud rapidamente fallita, e dalla tragedia The captives (1724). Ma né questi lavori parte la sua fama di scrittore, gli conciliarono il favore della corte e G. continuò a vivere alla mercé di amici facoltosi. Nel 1728 ...
Leggi Tutto
Diplomatico e letterato (Wimborne, Dorset, 1664 - Wimpole 1721); nominato per influsso del suo protettore, il conte di Dorset, segretario dell'ambasciata all'Aia, fu poi (1697) ai negoziati per la pace [...] (1702), fu tra i tories, associato con Harley, Bolingbroke e Swift; inviato (1711) da Harley, preparò la pace di lucianesca in prosa Four dialogues of the dead, il monologo Solomon on the vanity of the world (1718), opera pesantemente didattica, ecc ...
Leggi Tutto
Filologo e scrittore inglese (Bloemfontein 1892 - Bournemouth 1973). Insegnante a Oxford di lingua e letteratura anglosassone e inglese (1925-59), autore di lavori filologici (A middle English vocabulary, [...] saga fantastica ispirata a motivi della letteratura nordica medievale, e The silmarillion (iniziato nel 1917, pubbl. post. 1977 sue opere ricordiamo il saggio On fairy stories (1938) e alcune raccolte di versi e poemi narrativi (The adventures of ...
Leggi Tutto
Scrittrice statunitense (Forte Worth, Texas, 1921 - Locarno 1995). Dal suo primo romanzo, Strangers on a train (1949; trad. it. 1954), A. Hitchcock trasse l'omonimo film sceneggiato da R. Chandler. Maestra [...] animal-loyer's book of beastley murder (1975; trad. it. Delitti bestiali, 1984), con Edith's diary (1977; trad. it. 1979) e con Tales of natural and unnatural cata strophes (1987; trad. it. Catastrofi più o meno naturali, 1989), sorta di saggio sull ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...