DANIELE da Capodistria
Maria De Marco
Nacque probabilmente a Capodistria nellaprima metà del sec. XIV.
In mancanza di altre notizie relative a D., non resta che fare riferimento al suo unico scritto [...] pp. 1, 4, 7, 17; Id., Petrarca, Pietro da Moglio e Pietro da Parma, ibid., XXII (1979), p. 370; R. Halleux, Les textes alchimiques, Turnhout 1979, pp. 74-83; P. Kibre, Albertus Magnus on Alchemy, in Albertus Magnus and the sciences…, a cura di J. A ...
Leggi Tutto
Daniela Padoan
Scrittori italiani d’altrove: verso una cittadinanza letteraria
Da Ornela Vorpsi a Bijan Zarmandili, la nostra letteratura si arricchisce di nuove voci. Che chiedono lo ius soli. Nell’epoca [...] Nel 1997 Armando Gnisci, studioso di Letteratura comparata in Italia e in Europa, ha fondato Basili, di cui è anche responsabile, la banca dati on-line degli scrittori immigrati in Italia che scrivono e pubblicano le loro opere in lingua italiana. Il ...
Leggi Tutto
Carrière, Jean-Claude
Bruno Roberti
Sceneggiatore cinematografico, scrittore e drammaturgo francese, nato a Colombières-sur-Orb (Hérault) il 19 settembre 1931. Nella sua scrittura, che manifesta l'acume [...] anniversaire, e continuata poi con Le soupirant (1962; Io e la donna), Tant qu'on a la santé (1965; Quando c'è la salute di G. Grass per Die Blechtrommel (1979; Il tamburo di latta), e del romanzo di M. Tournier Le roi des aulnes per Der Unhold ...
Leggi Tutto
CERVESATO, Arnaldo
Nicola Merola
Nato a Torino il 9 sett. 1872 da Carlo e Margherita Frigo, compì regolari studi classici e si laureò in lettere con una tesi su "Gl'intendimenti della satira nel Giorno", [...] Foscolo,G. Mazzini,G. Carducci,G. Pascoli,A. Oriani,B. Mussolini con una lettera dell'on. Giuseppe Bottai, Roma 1923. La nuova atmosfera culturale e politica non fece che portare a maturazione ed evidenziare i precedenti equivoci di uno spiritualismo ...
Leggi Tutto
CAMPI, Paolo Emilio
Claudio Mutini
Appartenente a famiglia nobile cittadina, nacque a Modena il 6 apr. 1729 da Cesare e da Cecilia Donesmondi. Nel 1743 fu iscritto al Collegio dei nobili di S. Carlo, [...] e Woldomiro, ossia la conversione delle Russie, stampata sempre a Modena nel 1781, con una dedica a Caterina II, in cui si legge: "Cette Tragédie, dans laquelle on inedita di Voltaire sulla "Bibli" di P. E. C., in Rivista italiana del dramma, I ...
Leggi Tutto
FONDI, Angelo
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1465 da Giovanni di ser Galgano e vi fu battezzato il 14 febbraio di quell'anno. I Fondi o del Fonda erano una famiglia di antica nobiltà, appartenenti [...] 1498, 6 ag. 1505 (atti notarili, in cui il F. compare in varie vesti, l'ultimo è il suo testamento); Ibid., ms. A II, c. 240v; ms. A 13, c. 385v; -, p. 327; H.M. Adams, Catalogue of books printed on the cominent of Europe, 1501-1600..., I, p. 460. ...
Leggi Tutto
FIERA, Battista (Giovanni Battista)
Angela Asor Rosa
Nacque a Mantova nel 1465. Compì gli studi universitari a Pavia, e qui si dedicò sia alla medicina, che doveva diventare la sua principale occupazione, [...] Battista Alberti. Che i rapporti fra il Mantegna e il F. fossero strettissimi è dimostrato anche dal fatto che il poeta dedicò ad 1956), pp. 161-75; J. Wardrop, De iusticia pingenda. On the painting of justice. A dialogue between Mantegna and Momus by ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni
Cesare De Michelis
Figlio di Tommaso, incerta è la data di nascita, anche se R. Mortier, sulla base di una allusione autobiografica (cfr. Alessifarmaco, p. 28), ha potuto [...] 1873), 2, pp. 285-288; A. D'Ancona, Memorie e documenti di storia ital. dei secc. XVIII e XIX, Firenze 1913-14, pp. 67, 149; Memorie dell' des "lumières", le comte de Cataneo, in Studies on Voltaire and the Eighteenth Century, XXXII (1965), pp. ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Gerolamo
Raffaella De Rosa
Nacque ad Alassio, nella Riviera ligure di Ponente, all'inizio del sec. XVIII. Di famiglia aristocratica - ascritta alla nobiltà genovese dal 1655 - e religiosa, [...] me traduit d'un style si facile, si naturel, si élégant, qu'on croira quelque jour que c'est lui qui a fait l'Alzire et que L. Ferrari, Le traduzioni italiane del teatro tragico francese nei secoli XVII e XVIII, Paris 1925, pp. 19 s.; M. Oliveri, Un ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Antonio Damaso
, detto Damaso
Stefano Verdino
– Nacque a Genova l’11 dicembre 1801 dal marchese Giovanni Benedetto e da Aurelia dei marchesi Spinola di Roccaforte.
Il padre (1768-1831), [...] di Percy Bysshe Shelley, composto per la morte di John Keats e stampato per la prima volta da Niccolò Capurro a Pisa con i ampio saggio introduttivo: tramite esempi di versioni delle liriche (On a faded violet / Sopra una viola appassita), Pareto ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...