• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
656 risultati
Tutti i risultati [11178]
Letteratura [656]
Biografie [3102]
Arti visive [1387]
Storia [858]
Archeologia [820]
Cinema [664]
Economia [563]
Diritto [590]
Medicina [485]
Temi generali [491]

Barnes, Julian Patrick

Enciclopedia on line

Barnes, Julian Patrick. - Scrittore inglese (n. Leicester 1946). Versatile, meticoloso stilista, B. ha pubblicato il fortunato romanzo Flaubert's Parrot (1984) e, sotto lo pseudonimo di Dan Kavanagh, quattro [...] A life with books (2012); Levels of life (2013; trad. it. 2013); le raccolte di saggi Keeping an eye open. Essays on art (2015; trad. it. 2019) e Changing my mind (2025); i romanzi The noise of time (2016; trad. it. 2016), The only story (2018; trad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO MONDELLO – THE NEW YORKER – GRAN BRETAGNA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barnes, Julian Patrick (1)
Mostra Tutti

De Foe, Daniel

Enciclopedia on line

De Foe, Daniel Poligrafo e romanziere (Londra 1660 circa - ivi 1731). Fu dapprima commerciante, ma le speculazioni sfortunate e la passione per la politica e la letteratura lo condussero al fallimento (1692). Entrato [...] all'attività politica, scrivendo Essay on projects (1698) e The true-born Englishman (1701) e non esitando a farsi informatore segreto , tutti nel 1722; The fortunate mistress (Lady Roxana), e A new voyage round the world (1724); The complete English ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEXANDER SELKIRK – ROBINSON CRUSOE – INGHILTERRA – OCCULTISMO – PURITANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Foe, Daniel (3)
Mostra Tutti

Ngugi wa Thiong'o

Enciclopedia on line

Ngugi wa Thiong'o Scrittore, drammaturgo e saggista kenyota di lingua inglese (n. Limuru 1938); inizialmente si firmò James Ngugi. Direttore del Centro internazionale di scrittura e traduzione presso l'univ. della California [...] 'American academy of arts and letters, nel 2001 gli è stato assegnato il premio internazionale Nonino. Opere Tra le ); A grain of wheat (1967); Petals of blood (1977); Devil on the cross (1982; tit. orig. Caitaani Mutharabaini); Matigari (1986); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – DIRITTI UMANI – CALIFORNIA – MARXISTE – KIKUYU

Dickens, Charles John Huffam

Enciclopedia on line

Dickens, Charles John Huffam Scrittore (Landport, Portsea, 1812 - Gadshill Rochester 1870). Sin dall'infanzia, povera e dolorosa, fu a contatto con la vita del popolo londinese, che gli diede un'esperienza feconda. Dopo aver lavorato [...] ); A Christmas carol (1843); The Chimes (1845); The cricket on the hearth (1846); Dombey and son (1848); David Copperfield (1850 d'autore (American notes, 1842; Martin Chuzzlewit, 1843), e uno in Italia (Pictures from Italy, 1846), tenne pubbliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ VITTORIANA – INGHILTERRA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dickens, Charles John Huffam (2)
Mostra Tutti

Vidal, Gore

Enciclopedia on line

Vidal, Gore Scrittore statunitense (West Point, New York, 1925 - Los Angeles 2012). Autore ironico di una vasta serie di opere narrative che abbracciano vari temi, dall'ambiguità sessuale alla vita familiare, dalla [...] esordio Williwaw (1946), cui fecero seguito In a yellow wood (1947) e il controverso The city and the pillar (1948; n. ed., e ironico, come ben testimoniano le numerose raccolte di articoli e saggi (Rocking the boat, 1962; Reflections on a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – WASHINGTON D.C – RICHARD NIXON – LOS ANGELES – GORE VIDAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vidal, Gore (1)
Mostra Tutti

Byatt, Antonia Susan

Enciclopedia on line

Byatt, Antonia Susan Scrittrice britannica (Sheffield 1936 - Londra 2023), sorella di M. Drabble. Laureatasi alla Cambridge University nel 1957, ha poi studiato al Bryn Mawr College in Pennsylvania e alla Oxford University. [...] per la loro artificiosità. Dopo alcuni anni di silenzio, si è imposta all'attenzione della critica con The virgin in the garden of English short stories (1998). Tra gli ultimi lavori: On histories and stories: selected essays (2000); Portraits in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIANO FORTUNY – WILLIAM MORRIS – PENNSYLVANIA – SHEFFIELD – RAGNAROK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Byatt, Antonia Susan (2)
Mostra Tutti

Walker, Alice

Enciclopedia on line

Walker, Alice Scrittrice afroamericana (n. Eatonton, Georgia, 1944). Militante nelle lotte politiche e sociali dei neri del Sud, si è dedicata all'insegnamento universitario ed è divenuta esponente di rilievo del femminismo [...] the goodness of the earth, 2003; A poem traveled down my arm, 2005) e di racconti (You can't keep a good woman down, 1981, trad. it. earth: a message from the Grandmother Spirit: after the attacks on the World Trade Center and Pentagon (2002), We are ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEMMINISMO – GEORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Walker, Alice (2)
Mostra Tutti

De Quincey, Thomas

Enciclopedia on line

De Quincey, Thomas Scrittore inglese (Greenheys, Manchester, 1785 - Edimburgo 1859). Divenuto famoso con le le Confessions of an English opium eater  (1821), le sue opere si caratterizzano per una prosa ampia, ritmata, sapiente, [...] romanzo nella tradizione gotica (Klosterheim, 1832), pubblicò (1834 e segg.) nel Tait's Magazine le sue Reminiscences of the English mail-coach (1849), che risente l'influenza di Hoffmann; On the knocking at the gate in Macbeth, saggio di critica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECADENTISMO – WESTMORLAND – MANCHESTER – EDIMBURGO – MACBETH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Quincey, Thomas (1)
Mostra Tutti

Dos Passos, John Roderigo

Enciclopedia on line

Scrittore statunitense (Chicago 1896 - Baltimora 1970). Scrittore di grande impegno civile e politico, nelle sue opere ha dipinto la vita politica e sociale americana del primo trentennio del Novecento [...] il D. P. rimase dal 1917 al 1919 in Italia e in Francia, addetto a un reparto di sanità dell'esercito americano quali citiamo: Rosinante to the road again (1922); The ground we stand on (1941); State of the nation (1944); The prospect before us (1950 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALTIMORA – MANHATTAN – CHICAGO – FRANCIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dos Passos, John Roderigo (1)
Mostra Tutti

Stevens, Wallace

Enciclopedia on line

Stevens, Wallace Poeta statunitense (Reading, Pennsylvania, 1879 - Hartford 1955). Dopo una laurea a Harvard e studî alla New York Law School, divenuto avvocato nel 1904, lavorò dal 1916 come legale di un'importante compagnia [...] seguirono The auroras of autumn (1950), Selected poems (1953) e l'edizione complessiva The collected poems of W. S. ( rock. Va ricordata la produzione saggistica (The necessary angel: essays on reality and the imagination, 1951; trad. it. 1988), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – HARMONIUM – HARTFORD – NEW YORK – READING
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
On field review
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
on demand ‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali