DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] dove si erano fatte insostenibili le condizioni di lavoro degli insegnanti (Sul bilancio dell'istruzione pubblica. Discorsi dell'on. E. Daneo ministro dell'Istruzione Pubblica, pronunziati davanti alla Camera dei deputati nelle tornate del 17, 18e 19 ...
Leggi Tutto
Industriale, uomo politico e scrittore (Heyshott, Sussex, 1804 - Londra 1865); massimo esponente della cosiddetta scuola di Manchester e fondatore, insieme con J. Bright, dell'anti-corn-law league (1838), [...] riuscì a far abolire (1846) il dazio sul grano e successivamente a far revocare altri provvedimenti a carattere protezionistico, segnando europeo. Postumi furono pubblicati: Political writings (1867) e Speeches on questions of public policy (1870). ...
Leggi Tutto
Storico e giornalista (Reading, Berkshire, 1823 - Toronto 1910), prof. (dal 1858) di storia moderna a Oxford; liberale di tendenza radicale, rappresentò un indirizzo anticonformista nella Oxford conservatrice. [...] . Dal 1872 si trasferì in Canada a Toronto, e vi fondò dei periodici politico-letterarî, dedicando gli ultimi sintesi e divulgazione storica. Dei numerosi scritti di S. la maggior parte si trova raccolta in Lectures and essays (1881) e Essays on ...
Leggi Tutto
Statista e poeta inglese (Londra 1648 - ivi 1721). Sostenitore di Giacomo II, accettò nondimeno la Rivoluzione. All'avvento al trono di Anna, tenne varie alte cariche politiche che lasciò alla morte della [...] regina. Compose alcuni saggi in prosa e numerose poesie, tra cui Essay on poetry, lodato dal Pope, e Essay on satire, quest'ultimo attribuito fin dall'apparire al Dryden che non ne fu certo autore e, tutt'al più, poté farne una revisione. Il B. fece ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore (Dublino 1740 - Londra 1818). Deputato ai Comuni dal 1780 al 1798 e dal 1802 al 1807, liberale e filo-francese, fondò la società Amici del Popolo (Friends of the People). Fu legato [...] a Ch. J. Fox e Ch. Grey. Scrisse Letter to sir James Stuart on the Indian currency (1805) e Reflections on the abundance of paper in circolation (1810). John Taylor nel 1816 avanzò l'ipotesi che F. fosse l'autore delle Letters of Junius. ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] banche affidate all’Istituto centrale di credito, guidato da Stefano Cavazzoni e dall’on. Francesco Mauro. Agli inizi del 1945 l’Istituto aveva esaurito il suo obiettivo e risultava un vincolo politico non più sopportabile per le finalità che si ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] dei possedimenti britannici sull'Oceano Indiano il fulcro della politica mondiale. (V. anche Commercio; Navigazione).
Bibliografia
Ashtor, E., Studies on the levantine trade in the Middle Ages, London 1978.
Aymard, M. (a cura di), Dutch capitalism ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] sue conquiste, Milano 1901; Calabria desolata, Roma-Torino 1905; I discorsi dell'on. V.E. Orlando, con uno studio di Olindo Malagodi, Napoli 1919; La figura e l'opera di G. Giolitti, in G. Giolitti, Memorie della mia vita, Milano 1922, I, pp. I-XXXV ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] del totale mondiale) nel 1989 ai 5,3 milioni attuali (4%), cui è seguita però una fase di assestamento che ha di fatto esteso il campo cinese (on yomi), l’altra giapponese (kun yomi). Generalmente il giapponese si scrive dall’alto in basso e da ...
Leggi Tutto
Storico britannico (Londra 1889 - York 1975). Storico che dette sempre ampio spazio allo studio del mondo classico, fu autore di numerose pubblicazioni, nelle quali emerge spesso la sua polemica contro [...] durante la prima guerra mondiale al servizio del Foreign Office e fu, quale esperto di problemi medio-orientali, con la Opere
Tra le sue opere si ricordano Civilization on trial (1948; trad. it. 1983) e A study of history, in cui si affronta ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...