COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] pubbl. dalla R. Commiss. Colombiana, II, 3, Roma 1894, pp. 13, 24, 29, 47, 50, 61, 65; A. E. Nordenskjöld, Periplus. An essay on the early history of charts and sailing-directions, Stockholm 1897, pp. 167 ss.; C. Errera, L'epoca dellegrandi scoperte ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] Andrea-J.C. Moore, Question of Character: Two Views on Innocent III and the Fourth Crusade, in Innocenzo III, -1952 (in modo particolare il vol. I, Paris 1910, pp. 1-2 e 7-12); M.G.H., Leges, Legum sectio IV: Constitutioneset acta publica imperatorum ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] ministro di Stato, nel 1819, degno di essere dato alle stampe, e in un riassunto della Histoire des Empereurs depuis César jusqu'au dernier ogni entretien, si era dato a proporre, "tandis qu'on traite avec Buonaparte", di "lever des troupes au nom ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] l'una (IV, 181-185), collegano infatti la Valle del Nilo e l'oasi di Siwa all'ansa del Niger oltre la quale si situano 1990: Liverani, Mario, The shape of neo-sumerian fields, "Bulletin on Sumerian Agriculture", 5, 1990, pp. 147-186.
‒ 1995: Neo ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] forze.
Il negoziato sulle misure per il rafforzamento della fiducia e della sicurezza (CSBM, Confidence and Security Building Measures) e sul disarmo in Europa (CDE, Conference on Disarmament in Europe ), avviato nel 1983 nel quadro della Conferenza ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] di sei anni con l'incarico per l'arcivescovo di Rouen e per quello di Sens di controllarne il buon uso. Dopo una Clemens VI. an die Gesandtschaft der Stadt Rom... 1343, in Miscell. in on. di Mons. M. Giusti..., Città del Vaticano 1978, II, pp. 323 ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] 'alleanza con i Normanni in antitesi c on la corrente favorevole all'imperatore Federico Barbarossa. in R.I.S., III, 1, 1723, coll. 448-75).
Altre importanti notizie sulla vita e l'opera di A. in: Romualdi Salernitani Chronicon, in R.I.S.², VII, 1, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] decisiva, aveva secondo Rossi trascurato l’importanza degli esperimenti e degli strumenti nella genesi della scienza moderna (Sulla scienza e gli strumenti, in Musa musaei. Studies on scientific instruments and collections in honour of Mara Miniati ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II
Annamaria Ambrosioni
Ben poco conosciamo di lui prima della elevazione al pontificato, e quasi nulla del periodo anteriore al 1045. Sappiamo infatti solo che Gerardo era originario della [...] 1977, pp. 329-30, 341, 342; C. Violante, Pievi e parrocchie dalla fine del X all'inizio del XIII secolo, ibid., pp. 690, 712, 725; R. Somerville, Cardinal Stephan of St. Crisogono: Some Remarks on Legates and Legatine Councils in the 11th Century, in ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] ne ebbe la forza: i messi dei crociati che giungono a Venezia e sono accolti dal D. neppure gli espongono la ragione della loro visita; non esclude di poter essere eletto ("se on m'eslit a empereur"), e chiede garanzie di ordine pubblico; poi invita ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...