CIPPICO (Cepione), Coriolano
Marco Palma
Nacque a Traù in Dalmazia, quasi sicuramente nel 1425, da Pietro e Pellegrina Cega. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà e tradizionalmente fedele alla [...] (1717-1719), II, ibid., t. XXI (1936), pp. 149, 157, 160; G. Praga, Poesie di Pascasio da Lezze, Tranquillo Andronico e Marino Statilio in on. di patrizi di casa Cippico, ibid., t. XXII (1937), pp. 283, 287, 290; F. Banfi, Epigrammi di Alvise Cippico ...
Leggi Tutto
Adriano III, santo
Ottorino Bertolini
Pochissime notizie ci sono rimaste di questo papa, consacrato il 17 maggio 884. Della sua famiglia sappiamo solo che era romana e che suo padre si chiamava Benedetto. [...] Clément d'Ochrid and the Albanais, in Isledovanija [...] Studies on the Slavo-Byzantine and West-European Middle Ages. In memoriam relative ad A.: A. Noyon, Adrien III, in D.H.G.E., I, col. 624; E.C., I, s.v., coll. 344-45; Lexikon der christlichen ...
Leggi Tutto
Acri
Jean Richard
Situata a nord del golfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regno di [...] l'arrivo dell'imperatore che sbarcò il 7 settembre del 1228. È qui che Federico proseguì i suoi negoziati con al-Kāmil, che alla 20, 1979, pp. 1-45.
A. Boas, Some Reflections on Urban Landscapes in the Kingdom of Jerusalem, in Dei Gesta per Francos. ...
Leggi Tutto
Kennedy, John Fitzgerald
Politico, presidente degli Stati Uniti (Brookline, Massachusetts, 1917-Dallas, Texas, 1963). Figlio del senatore Joseph (1888-1969), ricco finanziere di origine irlandese che [...] viaggio esplorativo (Ottawa, Londra, Parigi, Roma, Vienna, dove il 3 e il 4 giugno 1961 si incontrò con N. Chruščëv) – non poté General agreement on tariffs and trade), creando la piattaforma economica della nuova partnership atlantica e cercando di ...
Leggi Tutto
STEFANO IV
Paolo Delogu
Figlio di un Marino, apparteneva ad una delle più nobili famiglie romane, da cui nel corso del IX secolo sarebbero usciti altri due papi (Sergio II, Adriano II). Fu allevato [...] , in M.G.H., Poëtae Latini Medii Aevi, II, a cura di E. Dümmler, 1883-84, pp. 30-8. F.X. Seppelt, Geschichte der das Papsttum und die fränkische Kirche, in Charlemagne's Heir. New Perspectives on the Reign of Louis the Pious (814-840), a cura di P ...
Leggi Tutto
Alani
I. Erdélyi
Stirpe indoeuropea appartenente al ramo nomade, scitosarmatico, degli Irani. Il popolo degli A. viene menzionato a partire dal sec. 1° d.C. nelle fonti dell'Antichità. In quell'epoca [...] Tolna), sia il sepolcro di una sovrana degli A., come si è ritenuto per un certo tempo (probabilmente si tratta in realtà di una ], Ordžonikidze 1977.
N.A. Okhonko, Mural Painting in a Tomb on the Krivaya River of the Kuban Area, SovArch, 1983, pp. ...
Leggi Tutto
CHIODO, Agostino
Piero Visani
Nato a Savona il 16 apr. 1791 da Vincenzo e Anna Maria Tagliafico, intraprese studi matematici e nel 1808 era aiutante del genio a La Spezia, addetto alla stesura dei piani [...] Rattazzi, Roma 1906; M. Degli Alberti, Alcuni episodi del Risorgimento italiano, Roma 1907, p. 393; V. Cian, Vincenzo Gioberti e l'on. ab. G. M. Monti..., in Rassegna storica del Risorgimento, XXIII(1936), pp. 815-818; P. Pieri, L'esercito piemontese ...
Leggi Tutto
DEMBOWSKI, Ercole
Giuseppe Monaco
Nacque a Milano il 12 genn. 1812 da Giovanni e da Matilde Viscontini. Il padre Giovanni (1773-1823), di nobile famiglia polacca, dopo aver militato con T. Kosciuszko [...] Schiaparelli, Astronomia e meteorologia, in Annuario scientifico industriale, III (1866), pp. 33-37; ibid., V (1868), p. 21; G. Celoria, Astronomia, ibid., IX (1872), pp. 31 s.; Address delivered by the President, Mr. Huggins, on presenting the Gold ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Raffaele
Francesco Barbagallo
Nacque il 23 marzo 1848 a San Demetrio ne' Vestini (Aquila) da Luigi e Ludovica Franchi. Si laureò in giurisprudenza a Napoli ed intraprese la carriera diplomatica; [...] guerra. Nel giugno 1917, alla Camera, fu pesantemente accusato di sentimenti filoaustriaci dall'on. De Felice. Dopo la guerra, il 6 ott. 1919 fu nominato senatore e, nel novembre, presentò uno Schema di programma per la ricostituzione finanziaria ed ...
Leggi Tutto
Kyoto
Città del Giappone centrale, fra le più antiche e importanti storicamente per essere stata, per oltre un millennio (794-1868), capitale dell’impero giapponese e residenza dell’imperatore. La dovizia [...] sul trono imperiale); la capitale fu spostata a Nagaoka nel 784 e, dopo una serie di tristi vicende legate alla corte, a Nations framework convention on climate change), approvata nella Conferenza di Rio de Janeiro sull’ambiente e lo sviluppo ( ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...