FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] , II, Parma 1974, p. 429. Relativamente ai Ferrari nobili, cfr. E. Nasalli Rocca, Il patriziato piacentino..., in Studi... in on. di C. Manaresi, Milano 1953, pp. 247, 250, 255; e, in merito al Cristoforo Ferrari giustiziato, cfr. C. Poggiali, Mem ...
Leggi Tutto
GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus)
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] -Campania, Berolini 1935, p. 336 n. 15; L.E. Pennacchini, Pergamene salernitane…, Salerno 1941, p. 12; Chronicon Salernitanum. A critical edition with studies on literary and historical sources and on language, a cura di U. Westerbegh, Stockholm 1956 ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] liberale, dal gruppo dell'on. Alfonso Marescalchi, dai cattolici e dai nazionalisti. Come il , ibid., III (1908), pp. 77 ss.; rec. a U. Pesci, Il generale C. Mezzacapo e il suo tempo, ibid., III (1908), pp. 66 ss.; Le vicende di un restauro in S ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] . 110). Fu liberato nel giugno 1510 (Sanuto, X, col. 629) e nel marzo 1511 si trovava di nuovo a Venezia (ibid., XII, col. Christiana Periodica, XXXI(1965), pp. 76-84; Id., Studies on the Chronicle of Caroldo with special Reference to the History from ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Bartolomeo
Giorgio Tori
Nato a Lucca precedentemente all'anno 1344, era figlio di Giovanni, detto Vanni di Iacopo. Non si conoscono fonti che ci forniscano notizie sulla sua giovinezza. [...] èeeeeeee della elezione dei principali officiali del Comune èeeeeeee, se possibile, una fine all'egemonia della fazione dei Guinigi, e moltiplicò per numero eeeeeeeee di violenze, che finirono col travolgere il F. eeeeeeee 48, 246, 251 e n. 86, 252 ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] preziose informazioni sulle quali si baserà il primo commissario civile della colonia, l'on. Ferdinando Martini, per la nuova contrattazione dei confini con il Sudan e l'Etiopia. Nel Diario eritreo del governatore Martini il giovane tenente C. si ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] A. De Gasperi, Milano 1955, ad ind.; F. Fonzi, G. Tovini e i cattolici bresciani del suo tempo, in Riv. di storia della Chiesa in ; A. Fappani, Le "giornate" del maggio 1915 in alcune lettere dell'on. L., in Humanitas, XXI (1966), pp. 438-454; G. De ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] aveva necessità di una svolta decisa in politica interna e di cogliere tutta la novità della proposta politica di Giolitti possa aver forza durevole e benefica che nel consentimento del maggior numero di persone, va con l'on. Giolitti" (Il Giorno ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] forieri di più profondi e radicali sconvolgimenti. Come si vede, i giudizi del F. erano, nella sostanza, sulla stessa linea delle Reflections on the Revolution in France di Edmund Burke, di cui egli, nel dicembre del 1790, inviò a Firenze una ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] "un gran passo verso la liberazione del deputato dall'incubo delle minacce elettorali del governo e delle prefetture" (Le responsabilità politiche dell'on. Nitti e il significato delle ultime elezioni, in La Vita italiana, 15 apr. 1920, p. 300 ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...