Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] il mondo 170.000 perdite di vite umane. Circa 196 milioni di uomini e donne in più di 90 Paesi sono esposti in media ogni anno a Red Crescent Societies, World disasters report 2005. Focus on information in disasters, London-Bloomfield (CT) 2005 (www ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] 1977, 67, pp. 76-90.
R.A. McCain, Reflections on the cultivation of taste, in Journal of cultural economics, 1979, 3 Sen, Development as freedom, New York 1999 (trad. it. Lo sviluppo è libertà, Milano 2000).
A.L. Barabási, Linked. The new science of ...
Leggi Tutto
Libertà e determinismo
Mario De Caro
Le discussioni filosofiche sulla libertà si dividono in due principali ambiti tematici, caratterizzati da costellazioni di problemi filosofici ben distinte, sebbene [...] nostre intuizioni sulla libertà, tentano di risolvere le difficoltà in cui sono impaniati il libertarismo e il compatibilismo.
Bibliografia
P. van Inwagen, An essay on free will, Oxford 1983.
Th. Nagel, The view from nowhere, New York 1986 (trad. it ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] interessati da grandi volumi d'affari, la Russia e l'Ucraina. La distribuzione si avvale anche della via telematica: Internet offre l'opportunità di acquisti on-line, spesso poco sicuri e privi di garanzie. Questo canale distributivo facilita la ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo decennio del 20° sec. e agli inizi del 21° il b., inteso come spettacolo di danza nella sua accezione più vasta, al di là di schemi, stili o tecniche, ha visto consolidarsi la tendenza [...] di J.S. Bach, 2005). Interessante il lavoro di ricerca di E. Cosimi (n. 1958), che unisce il rigore di una tecnica a. M. 1993.
B.T. Jones, P. Gillespie, Last night on earth, New York 1995.
Art performs life: Merce Cunningham, Meredith Monk, Bill ...
Leggi Tutto
Il concetto di complessità è differentemente definito e utilizzato in discipline anche assai diverse fra loro. Il fisico S. Loyd ha contato ben 45 possibili definizioni di complessità, ma le definizioni [...] Jr 2004).
La concezione più diffusa di c. e. in senso stretto è caratterizzata da alcuni studiosi del Santa Fe Institute (Arthur : essays on economic complexity and dynamics in interactive systems, Princeton 1998.
J.B. Rosser Jr, On the complexities ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] lavorare solo circa mezz'ora per ogni giorno lavorativo e in Francia 1 ora e 20 minuti!
Se le cose non stanno così, ), t. VII, Paris 1966.
Dicey, A. V., Lectures on the relations between law and public opinion in England during nineteenth century ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] Philosophie der symbolischen Formen, Berlin 1923-1929 (tr. it.: Filosofia delle forme simboliche, Firenze 1961-1966).
Cassirer, E., An essay on man. An introduction to a philosophy of human culture, New Haven 1944 (tr. it.: Saggio sull'uomo, Milano ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] diversi sottoperiodi): 0,76 per la Gran Bretagna, dal 1855 al 1913 e dal 1925-1928 al 1963; 1,12 per la Francia, dal 1913 , New York 1964.
Fabricant, S., Basic facts on productivity change, National Bureau of Economic Research, occasional paper ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] sacro
Per l'uomo religioso anche il tempo, come lo spazio, non è né omogeneo né continuo. Da un lato vi sono gli intervalli del tempo Essay on comparative mythology (1856) è il primo di una lunga serie di studi condotti da lui personalmente e dai ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...