ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] Asiatique 230, 1938, pp. 449-457; B. Lewis, An epistle on manual crafts, Islamic Culture 17, 1943, pp. 142-151; ῾A. professionnelles dans le monde musulman classique?, in The Islamic City, a cura di E.H. Hourani, S.M. Stern, Oxford 1970, pp. 51-65; ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] due riprese Sancio II, che tornò a unificare a proprio favore C. e León. Ma - morto Sancio II a Zamora - Alfonso, che nel . Preusser, The Role of the Church and the Military Orders on the Southern Castillian Frontier from 1170 to 1214, Colorado 1972; ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] Holy Land, Jerusalem 1970; J.B. Hennessy, Preliminary Report on Excavations at the Damascus Gate, Jerusalem 1964-1966, Levant 2, della dominazione crociata, tra il 1099 e il 1187, e poi tra il 1229 e il 1239 e tra il 1243 e il 1244, G. rimase islamica ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] romane, BMon 98, 1939, pp. 153-188; P. Frankl, The Secret of the Medieval Masons, ArtB 27, 1945, pp. 46-64; E. Panofsky, Abbot Suger on the Abbey Church of St. -Denis and its Art Treasures, Princeton 1946 (trad. it. Suger abate di Saint-Denis, in id ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] Borrelli - A. Porzio, Il palazzo reale di Napoli, Napoli 1987, pp. 23-28, 96-99; E. Kieven, Rome in 1732: Alessandro Galilei, Nicola Salvi, F. F., in Light on the Eternal City. Observations and discoveries in the art and architecture of Rome, a cura ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] Rocca, 1988, pp. 55, 58), tre furono le tipologie più diffuse e significative sotto il profilo artistico: il c. da disporre nei pressi dell'altare esterno del piattello un'altra iscrizione ("+Lucis on(us) virtutis opus doctrina refulgens predicat ut ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] di S. Y. Edgerton jr., in Art Bull., XLIX [1967], pp. 77-80); E. Panofsky, Renaissance and Renascenses in Western Art, Stockholm 1960, pp. 123 ss.; R. Klein, Pomponius Gauricus on perspective, in Art Bull., XLIII (1961), pp. 211-230; A. Parronchi, Il ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] coll. 13-164; Le bestiaire de Philippe de Taün, a cura di E. Walberg, Lund-Paris 1900.
Letteratura critica. - G.C. Druce, The Medieval Bestiaries and Their Influence on Ecclesiastical Decorative Art, British Archaeological Journal, n.s., 25, 1919, pp ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] de Chypre, CahA 13, 1962, pp. 61-83; A.H.S. Megaw, Cyprus: Mosaics and Frescoes. Preface, New York 1963; C. Mango, E.J.W. Hawkins, Report on the Field Work in Istanbul and Cyprus, 1962-1963, DOP 18, 1964, pp. 319-340; A. Stylianu, J.A. Stylianu, The ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] . Risale al primo quarto del sec. 10° il più completo e ricco ciclo decorativo della scultura armena, quello della chiesa di Alt' Vayotz-Dzor (XIII-XIV siècles), "The second international Symposium on Armenian Art, Erevan 1978", III, Erevan 1981, pp. ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...