GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] di G. da Fabriano, in Paragone, IX (1958), 101, pp. 53-55; E. Arslan, in Enc. universale dell'arte, V, Firenze 1958, pp. 678-683; M. Baxandall, Bartholomaeus Facius on painting, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, XXVII (1964), pp. 90 ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] and Literature in Islam, Leiden 1971.
R. Ettinghausen, The Impact of Muslim Decorative Arts on the Arts of Europe, in The Legacy of Islam, a cura di J. Schacht, C. E. Bosworth, London 1974, pp. 292-317.
R. Blachère, Introduction au Coran, Paris 19772 ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] fanno parte inoltre una strada che unisce le due piazze e un'altra che lungo il lato occidentale scende verso S, : 1040-1043; F.P. Bargebuhr, The Alhambra. A Cycle of Studies on the Eleventh Century in Moorish Spain, Berlin 1968; R. Arié, L'Espagne ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] ., 16, 1966, pp. 137-147; D.F. Glass, Studies on Cosmatesque Pavements (tesi), Baltimore 1968; C. D'Onofrio, L'abbazia 95-202; id., Consolo: il Maestro del busto di Innocenzo III e i collaboratori negli affreschi del S. Speco di Subiaco, in Roma anno ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] D. G., in Gazette des beaux-arts, I (1912), pp. 46 s.; E. Wind, Shaftesbury as a patron of the arts with a letter by Closterman and two 1975), pp. 110-113; D.L. Bershad, Some new documents on the statues of D. G. and Ercole Ferrata in the Elisabeth ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] 1964, p. 10; R. Wittkower-M. Wittkower, The Divine Michelangelo, the Florentine Academy's Homage on his Death in 1564, London 1964, p. 162 n. 18; E. M. Casalini, Due opere del Giambologna all'Annunziata di Firenze, in Studi storici dell'Ordine dei ...
Leggi Tutto
ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] che si fa carne; anche se non visibile, pure il Figlio è, per la prima volta, presente, sia nella sua natura divina (rist. anast. Osnabrück 1965), pp. 216-222; Meditations on the Life of Christ. An Illustrated Manuscript of the Fourteenth Century ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] opere di L B., Modena 1949; J. Coolidge, Studies on Vignola, New York 1950 (è un compendio di articoli apparsi in Marsyas,1942, 1945, e in The Art Bulletin, 1943, e altrove); G. Weise, Chiese napoletane anteriori al Gesù del Vignola, in Palladio, 11 ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] Domestic Housing in Northern Italy. The Evidence of the Excavations on the San Romano Site, Ferrara (1981-1984), The Accordia Research Papers 2, 1991, pp. 105-127; Ferrara prima e dopo il Castello. Testimonianze archeologiche per la storia della ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] , L'Accad. di pittura, scultura e architettura... all'Ambrosiana, in Studi in on. di C. Castiglioni, Milano 1957, by D. C., in Master Drawings, VII (1969), pp. 293 s. (la nota 3 è corretta a p. 435); Id., A source for D. C., in Arte lombarda, XIV ( ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...