BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] (1933), pp. 299-327; V.Daddi Giovannozzi, I modelli dei secc. XVI e XVII per la facciata di S. Maria del Fiore, in L'Arte, XXXIX ( Empoli 1965, ad Indicem;P. Cannon Brookes, Three notes on Maso da San Friano, in The Burlington Magazine, CVII(1965), ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] Dalmazia dal 1420 al 1520 ca., in Rivista dell'Istituto nazionale di archeologia e storia dell'arte, XXIII-XXIV (1976-77), pp. 327-340; Acts of the Symposium on Juraj Dalmatinac, Sibenik… 1975, in Radovi Instituta za Povijest Umjetnosti, III-VI (1979 ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] Vispo, in Art in America, XXVI (1938), pp. 47-63; R. Longhi, Fatti di Masolino e di Masaccio, in Critica d'arte, V (1940), 25-26, p. 183, n. 20; P , 1989, n. 76, pp. 335-379; A.E. Miller, Technical note on a Madonna by Starnina, ibid., pp. 374-386; ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] contratto firmato il 5 febbr. 1452 tra l'artista e il dottor Franceschino da Verona, il quale rappresentava Malatesta XXVIII; D. Fava, La miniatura ferrarese e i suoi capolavori, in Studi riminesi e bibliogr. in on. di C. Lucchesi, Faenza 1952, ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] fuori le mura, sui resti di un bagno pubblico; una a E, lungo la strada per Atrani nella contrada Capo di Croce, attestata Salernitanum. A Critical Edition with Studies on Literary and Historical Sources and on Language, Stockholm 1957.
Guglielmo di ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] Meloni Trkulja, I due primi cataloghi di mostre fiorentine, in Studi… in on. di U. Procacci, Milano 1977, II, pp. 579-585; A Museum of art, New York 1979, pp. 142-148, nn. 182-188; E. Carli, La Pinacoteca di Volterra, Pisa 1980, n. 22; G. Corti, La ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] moralizzata di Vienna (Öst. Nat. Bibl., 2554), dove a c. 2r è scritto: "Ici fet Dex le mariage d'Adam et d'Eve"; nel historique belge de Rome 31, 1958, pp. 23-95; E.H. Kantorowicz, On the Golden Marriage Belt and the Marriage Rings of the Dumbarton ...
Leggi Tutto
Affresco
M. Cordaro
Deve intendersi per pittura a fresco, o più semplicemente a., un particolare tipo di pittura murale caratterizzato dalla stesura dei colori, generalmente di origine inorganica, stemperati [...] voleva dare all'azzurro. In tal modo erano dipinti i cieli e le vesti o i manti. Spesso oggi, scomparsa la più debole M.P. Merrifield, Original Treatises dating from the XIIth to XVIIIth Centuries on the Arts of Painting, I, London 1849, pp. 166-205 ( ...
Leggi Tutto
NORTHUMBRIA
C.A. Farr
(North hymbre, Northenhymbre nei docc. medievali)
Regno appartenuto all'antica eptarchia anglosassone, corrispondente all'incirca all'od. contea di Northumberland, nell'Inghilterra [...] divenne un centro del commercio con le terre d'Oltremare e sede di un'influente scuola, nella quale si formò Alcuino Northern Britain and Ireland, "Proceedings in the Second International Conference on Insular Art, Edinburgh 1991", a cura di R.M. ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] una grande pala con la Madonna della cintola e cinque santi, famosa e ammirata anche dai suoi rivali che, dopo aver de' disegni degli Uffizi diFilippo Baldinucci, in Scritti di storia dell'artein on. di U. Procacci, Milano 1977, p. 574; G. Vio, I ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...