TERENZIO AFRO, Publio
F. Cecchini
Poeta comico romano (195/190-159 a.C.), T. fu uno degli autori classici più apprezzati nel Medio Evo, modello per eccellenza della poesia comica, opposto e complementare [...] verso la fine dello stesso secolo (Parigi, BN, lat. 7899) e di nuovo a Reims o in un altro centro della Francia settentrionale Court of Louis the Pious, in Charlemagne's Heir. New Perspectives on the Reign of Louis the Pious (814-840), a cura di ...
Leggi Tutto
CONIO
L. Travaini
Con il termine c. si designa uno strumento usato per la lavorazione delle monete, consistente in un blocchetto di metallo che reca incisa in cavo su un'estremità la figurazione e/o [...] 66, 1954, pp. 129-205; P. Balog, Notes on Ancient and Medieval Minting Technique, Numismatic Chronicle, s. VI, 15 pp. 97-127; A New History of the Royal Mint, a cura di C.E. Challis, Cambridge 1992; I. Stewart, The English and Norman Mints, c. 600 ...
Leggi Tutto
Cocteau, Jean
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico, poeta e drammaturgo, pittore e saggista francese, nato a Maisons-Laffitte (Yvelines) il 5 luglio 1889 e morto a Milly-la-Forêt (Essonne) [...] eee mondano, conobbe M. Proust, A. Daudet, E. Rostand, A. Gide ee V.P. Nižinskij, e con coreografi come M. Fokine eeee realtà eee ha i tratti ambigui e ) e Les eee il senso di dolore ee fatale tra una regina eèe poi, tra il 1950 e , e i ee di E. Bruno ...
Leggi Tutto
LEOPARDI (Leompardi, dei Leopardi, Leopardo), Alessandro
Valentina Sapienza
Del L., "architetto, scultore, fonditor di bronzi valentissimo; e uno degli incisori di zecca" (Cicogna, p. 297), non si conosce [...] A. L., in Archivio veneto, III (1872), pp. 246-250; P. Paoletti, L'architettura e la scultura del Rinascimento in Venezia, II, Venezia 1893, ad ind.; W. Stedman Sheard, Note on the proportions of the base of the Colleoni monument, in C. Seymour, The ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] IV, London 1911, p. 65; M. H. Bernath, Notes on Central Italian Painters, in American Journal of Archeology, s. 2, , in L'Arte, XVIII(1915), pp. 19 s.; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto1923, pp. 38 s.; A. Colasanti, Nuovi dipinti di ...
Leggi Tutto
VIOLLET-LE-DUC, Eugène Emmanuel
U. Bennert
Architetto, soprintendente, scrittore e restauratore di monumenti sacri e profani di epoca medievale, nato a Parigi il 21 gennaio 1814 e morto a Losanna il [...] and Frenchness in the Appreciation of Gothic Architecture, London 1969; E.E. Viollet-le-Duc, Lettres d'Italie, 1836-1837, a , JSAH 48, 1989, pp. 173-183; M. Bressani, Notes on Viollet-le-Duc's Philosophy of History: Dialecticts and Technology, ivi, ...
Leggi Tutto
CHIO
D. Muriki
(gr. ΧίοϚ)
Isola della Grecia situata nell'arcipelago delle Sporadi meridionali e prospiciente le coste occidentali dell'Asia Minore. La storia culturale di C. in epoca medievale fu determinata, [...] id., ῾Η Νεὰ Μονὴ τῆϚ Χίου. ῾Ιστοϱία ϰαὶ ἀϱχιτεϰτονιϰή [La Nea Moni di Chio. Storia e architettura], Athinai 1981; K. Koilaku, The Church of St. George at Prastia Sideroundas on Chios, DChAE, s. IV, 11, 1982-1983, pp. 37-76; D. Muriki, The Mosaics of ...
Leggi Tutto
CASSIODORO
L. Speciale
Uomo politico e letterato, C. nacque a Squillace, in Calabria, tra il 480 e il 490 da famiglia nobile e fu avviato alla carriera politica dal padre, prefetto del pretorio di Teodorico. [...] immagine compaiono due piccole chiese circondate da un corso d'acqua e una piscaria popolata di pesci, elemento quest'ultimo da cui ; id., Corbie and Cassiodorus. A Pattern Page Bearing on the Early History of Bookbinding, Pantheon 32, 1974, pp ...
Leggi Tutto
LAGOPESOLE
A. Cadei
Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] , Köln-Opladen 1968; M.S. Calò Mariani, Aspetti della scultura sveva in Puglia e in Lucania, Archivio storico pugliese 26, 1973, pp. 441-474; A.A. Weissmüller, Notes on the Castle of Lagopesole in Basilicata, in Studi castellani in onore di Piero ...
Leggi Tutto
BRISTOL
M.Q. Smith
(Brycgstow, Bristow, Bristoll(i)um nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, B. fu originariamente, come è attestato nel Domesday Book, inclusa nella contea di Gloucester; [...] e un porto, Abonae, più a valle; scarsi sono i reperti rinvenuti nel centro di B. risalenti all'epoca tardoromana o al primo periodo sassone. A Westbury-on di Canuto (1016-1035). L'espansione di B. e il suo sviluppo civico sono ben documentati da una ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...