VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] al disotto di 500 m. s. m., e comprendono il 92,9% della popolazione del compartimento. e la pianura hanno recentemente smesso vecchi tratti dialettali. Così è da concepire, per es., il contrasto fra la desinenza della 1a persona plurale in -óm, ón ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] non hanno più significato, anzi spesso sono del tutto assenti.
Frank si colloca quindi tra l'esistenzialismo europeo e la nascente scuola statunitense on the road che ha in J. Kerouac il suo profeta. Con intenti analoghi, ma con un accentuato senso ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] New York 1975 (trad. it. Bologna 1975).
B. Anderson, Imagined communities. Reflections on the origin and spread of nationalism, London 1983 (trad. it. Roma 1996).
E. Gellner, Nations and nationalism, Ithaca 1983 (trad. it. Roma 1985).
Patriotism. The ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] Critique de la modernité, Parigi 1983; The anti-aesthetic. Essays on post-modern culture, a cura di H. Foster, Port la città universitaria di Udine, 1983-94, con G. Gigli e il progetto vincitore del concorso per il museo dell'Acropoli di Atene ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] v. P. Racanicchi, P. Donzelli, Critica e storia della fotografia, 2 voll., Milano 1963; The concerned photographers, a cura di C. Capa, 2 voll., New York 1968-72; I. Szarkowski, Looking at photographs, ivi 1973; S. Sontag, On photography, ivi 1973; F ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] a condizioni di sollecitazione di esercizio talora lontane e talora vicine alla rottura, in situazioni di grandi deformazioni e sotto azioni ripetute o cicliche.
La memoria di Roscoe, Schofield e Wroth On the yelding of soils (1958) significò la ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] le voci popolazione nell'App. IV (iii, p. 35) e in questa Appendice, e demografia nell'App. V (i, p. 809), in cui settlement systems geography. Papers of the 8th meeting of the Commission on national settlement systems, Pisa, agosto 1984, ed. L.S. ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] futurista, Firenze 1920.
L. Venturi, Storia della critica d'arte, Roma-Firenze-Milano 1945 (Torino 1964⁴).
E. Panofski, Meaning in the visual arts. Paper in and on art history, Garden City (N.Y.) 1955 (trad. it. Torino 1962).
U. Eco, L'opera aperta ...
Leggi Tutto
Romanticismo
Italo Pantani
Nonostante le innumerevoli interpretazioni volte a fissarne un coerente sistema di contenuti, il R. risulta ancora fenomeno difficilmente riducibile a definizioni unitarie. [...] sotto l'etichetta del R. da rendere quest'ultima addirittura inutilizzabile (On the discrimination of Romanticisms, 1924; trad. it. in A.O natura quale organismo vivente, totalità di cui l'uomo è parte e che in lui si riflette; il ruolo assegnato all ...
Leggi Tutto
WHISTLER, James Abbott MacNeill
Delphine Fitz Darby
Pittore e incisore, nato a Lowell, Mass., il 10 luglio 1834, morto a Londra il 17 luglio 1903. Ricevette le prime lezioni di disegno in Russia - a [...] of W., Londra 1903; id., Memories of W. the Artist, ivi e New York 1912; A. E. Gallatin, W.'s Art Dicta, Boston 1904; id., W.'s Pastels and other Modern Profiles, New York 1913; id., Notes on some rare Portraits of W., ivi 1916; id., Portraits of W ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...