Steiner, George
Giuliana Scudder
Scrittore e saggista di origine austriaca, nato a Parigi il 23 aprile 1929, naturalizzato statunitense nel 1944. Di famiglia ebraica, allontanatasi dall'Austria a causa [...] (1974); Martin Heidegger (1978; trad. it. 1980); On difficulty and other essays (1978), dove riprende il tema A. Scott jr., R.A. Sharp, Baltimore 1994.
F. Buffoni, Dopo Babele, in Libri e riviste d'Italia, genn.-dic. 1995, pp. 19-23.
J. Barth, S.J. ...
Leggi Tutto
TAKIS
Alexandra Andresen
(pseud. di Vassilakis, Panayotis)
Scultore greco, nato ad Atene il 29 ottobre 1925. Completati gli studi liceali ad Atene, si dedicò da autodidatta alla scultura; al 1946 risalgono [...] Musée d'art moderne de la Ville de Paris); nel 1972 e nel 1993 a Parigi, presso il Centre national d'art scritti: Estafilades, 1961; Les fleurs poussent si on les regarde, 1993. Vedi tav. f.t.
Bibl.: N. e. H. Calas, Takis, Parigi 1984; D. ...
Leggi Tutto
Fabre, Jan
Giovanna Mencarelli
Artista, regista e scenografo belga, nato ad Anversa il 14 dicembre 1958, dove si è formato all'Accademia reale di belle arti. Nipote dell'entomologo J.-H. Fabre (1823-1915), [...] esplorare il mondo degli insetti, ha prodotto testi, disegni e sculture, e nel 1980 Ilad of the bic-art, una performance foreseen). Rilevante, ancora, tra i lavori teatrali, Body, body on the wall (1997), in cui il ballerino W. Vandekeybus danzava ...
Leggi Tutto
SMITHSON, Alison Margaret e Peter Denham
Amedeo Schiattarella
Architetti britannici, la prima nata a Sheffield il 22 giugno 1928 e morta a Londra il 16 agosto 1993; il secondo nato a Stockton-on-Tees [...] angry generation, che trovava nel cinema di R. Leister e nel teatro di J. Osborne le espressioni più note; urban reidentification, giugno 1955; Whither CIAM?, ottobre 1956; Answer on the New Brutalism, aprile 1957; Mobility-road systems, ottobre 1958 ...
Leggi Tutto
KITZINGER, Ernst
Ales Rojec
Storico dell'arte statunitense di origine tedesca, nato a Monaco di Baviera il 27 dicembre 1912. È assieme a R. Krautheimer e K. Weitzmann uno degli studiosi tedeschi che, [...] ], ibid., pp. 397-400; H. Belting, Laudatio auf Ernst Kitzinger, in Studies on art and archaeology in honor of Ernst Kitzinger on his seventy-fifth birthday, a cura di W. Tronzo e I. Lavin, Washington (D.C.) 1987 (Dumbarton Oaks Papers, 41), pp. xii ...
Leggi Tutto
VACCARINI, Giovanni Battista
Francesco Fichera
Architetto, nato nel 1702 a Palermo, morto il 12 febbraio 1768 a Milazzo. Giovanissimo si rese noto per i suoi strumenti idraulici e matematici, per cui [...] primeggia il palazzo Valle, così sobrio e potente; e più tardi l'armoniosa corte del collegio Barock-Architektur, Berlino 1914, p. 107, tav. 47; S. Sitwell, Discursions on travel, in Art and Life, Londra 1925; id., Southern baroque art, Londra 1930 ...
Leggi Tutto
NOLAND, Kenneth
Alexandra Andresen
Pittore e scultore statunitense, nato ad Asheville il 10 aprile 1924. Completati gli studi con I. Bolotowsky e J. Albers presso il Black Mountain College (1946-48), [...] la galleria Creuze. Tornato negli Stati Uniti, tra il 1950 e il 1961 N. visse a Washington svolgendo, accanto all' Artes Visuales di Buenos Aires. Vedi tav. f.t.
Bibl.: J. Burnham, On the future of art, New York 1970; K. Moffett, Kenneth Noland's new ...
Leggi Tutto
Gilbert & George
Alexandra Andresen
Gilbert & George
Artisti concettuali inglesi, Gilbert Proesch, nato nelle Dolomiti ladine il 17 settembre 1943, e George Passmore, nato a Totnes (Devon) l'8 [...] scultura della St. Martin's School di Londra e dal 1968 hanno lavorato insieme. Partecipi del vivace hanno espresso i loro intenti con svariati media, dal disegno (Charcoal on paper sculptures, sculture a carboncino su carta, 1970-74), alla ...
Leggi Tutto
JOHANSEN, John MacLane
Ruggero Lenci
Architetto statunitense, nato a New York il 29 giugno 1916. Figlio di artisti di fama internazionale, iniziò la sua attività come pittore seguendo le orme dei genitori. [...] ultimi progetti quelli che si distinguono per espressione poetica e tecnologia avanzata sono: Membrane viventi, 1989; Tela sospesa U.S.A., Bologna 1966; P. Heyer, Architects on architecture, New York 1966; Enciclopedia dell'architettura moderna, ...
Leggi Tutto
Lavin, Irving
Simona Ciofetta
Storico dell'arte statunitense, nato a St. Louis (Missouri) il 14 dicembre 1927. Dopo gli studi alla Washington University di St. Louis (1945-48), alla Cambridge University [...] 1981-82 negli USA, con il relativo catalogo (1981), e il volume di studi Gianlorenzo Bernini. New aspects of his dei quali sono stati ripubblicati nella raccolta Past present. Essays on historicism in art from Donatello to Picasso (1993; trad. ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...