GHIBERTI, Lorenzo
P. Réfice
Orafo, scultore, trattatista, architetto e pittore fiorentino (1378-1455), autore, negli ultimi anni della sua vita, dei Commentari, che costituiscono, per quanto riguarda [...] che per cadere con bel modo in ragionamento di se stesso, e raccontare, come fece, minutamente a una per una tutte l'opere J.L. Hurd, The Caracter and Purpose of Ghiberti's Treatise on Sculpture, ivi, pp. 293-315; G. Ercoli, Il Trecento senese ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Mc Grindle, Ptolemy's Geography of India and Southern Asia, in The Indian Antiquary, XIII, 1884, p. 372 ss.; G. E. Gerini, Researches on Ptolemy's Geography of Eastern Asia, Londra 1909; A. Berthelot, L'Asie ancienne centrale et Sud-Orientale d'après ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Megaris), Francoforte 1952, p. 909 ss.; I. C. Thallon-Hill, The Ancient City of Athens, Londra 1953; R. E. Wycherley, Two Notes on Athenian Topography, in Journ. Hell. Stud., LXXV, 1955, p. 117 ss.
Storia. - Vedi soprattutto: G. Busolt - H. Swoboda ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] de Villard, La scultura ad Ahnas. Note sull'origine dell'arte copta, Milano 1923; E. Kitzinger, Notes on Early Coptic Sculpture, in Archaeologia, 87 (1938), pp. 181-215; E. Drioton, Les sculptures coptes du Nilomètre de Rodah, Le Caire 1942; W.F ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] Athens, XLII, 1947, p. 1 ss.; S. Benton, Second Thoughts on Mycenean Pottery from Ithaca, in Annual Br. Sch. Athens, XLIV, ka-ke-u-si χαλκεῦσι, wo-ze ???SIM-30???όρζει (= ῥέζει), wo-ze-e ???SIM-30???όρζεεν (inf.), wo-zo ???SIM-30???όρζων, wo-zo-te ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] miste a terra o anche inzeppate con frammenti di grandi vasi. Non è sempre chiaro se le pietre in facciata fossero assemblate a secco o Ankara 1966; Iid., Alaca Höyük Excavations. Preliminary Report on Research and Discoveries, Ankara 1973; R.S. ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] La soglia che l'U.A. può raggiungere è detta "limite di saturazione". Più l'aria è calda e più umidità potrà contenere: a 10 °C 1 ; P. Fiorentino - L. Vlad Borrelli, A Preliminary Note on the Use of Adhesives and Fillers in the Restoration of Ancient ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] 295.
31 W.R. Valentiner, Leonardo as a Verrocchio co-worker, in «The Art Bulletin», XXV, 1, 1930, pp. 43-59, e poi Id., On Leonardo’s relation to Verrocchio, in «The Art Quarterly», IV, 1941, pp. 3-52.
32 Può forse significare qualcosa che proprio l ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] comune". Le due spade moderne di Wen Renshao e Chong E, e l'antica spada appartenente al principio maschile cui 123-148.
‒ 1993-94: Fu Daiwie, A contextual and taxonomic study on the 'divine marvels' and 'strange occurences' in Meng Xi Bitan, "Chinese ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] spina). Misura m 3,87 e m 3,84 sui lati N-O e S-E, e m 3,77 e 3,76 sui lati N-Ee S-O; forma una rientranza Revue de l'histoire des religions, CXXVII, 1944, pp. 61-127; A. Alföldi, On the Foundation of C.: a Few Notes, in Journ. Rom. St., XXXVII, 1947 ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...