Hawkins, Paula. – Scrittrice britannica (n. Harare 1972). Trasferitasi dallo Zimbabwe a Londra nel 1989, qui ha iniziato una intensa attività di giornalista free lance: collaboratrice del Times, ha esordito [...] I want for Christmas (2010; trad. it. Il bello delle amiche, 2012) e raggiungendo un enorme successo di pubblico con il thriller The girl on the train (2015; trad. it. 2015). Bestseller che ha venduto milioni di copie in 41 Paesi divenendo un caso ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice inglese Vivian Mary Hartley (Darjeeling, India, 1913 - Londra 1967). Esordì con successo nel 1935 sui palcoscenici e sullo schermo e ottenne grande fama con l'interpretazione di [...] , fino al 1960 (anno del loro divorzio), la coppia più famosa e prestigiosa delle scene inglesi. Interprete nel 1942 di Shaw, nel 1945 di Shaw e Antony and Cleopatra di Shakespeare; ancora Shakespeare al festival di Stratford-on-Avon (1955) e Pour ...
Leggi Tutto
Scrittore (Parigi 1772 - Véretz, Indre-et-Loire, 1825). Ufficiale napoleonico, partecipò alle campagne del Reno e d'Italia, studiando, nelle pause, la letteratura greca e il mondo classico (inizio della [...] Belles Lettres (1817); gli opuscoli politici: Pétition aux deux Chambres (1816); Pétition pour des villageois que l'on empêche de danser (1822) e i libelli, di cui fece l'apologia nel Pamphlet des pamphlets (1824). Tradusse anche la Vita di Pericle ...
Leggi Tutto
Erdrich, Karen Louise. – Scrittrice statunitense (n. Little Falls, Minnesota, 1954). Figlia di padre tedesco e di madre nativo-americana, è autrice di romanzi, di poesie e di letteratura per l’infanzia [...] book critics circle award), The last report on the miracles at little no horse (2001, finalista per il National book award), The plague of doves (2008, vincitore dell’Anisfield-Wolf book award e finalista al premio Pulitzer), Shadow tag (2010 ...
Leggi Tutto
Scrittrice statunitense (Gore, Virginia, 1873 - New York 1947). Dopo aver svolto una prevalente attività giornalistica, fra il 1912 e il 1922 scrisse cinque romanzi di carattere prettamente autobiografico: [...] (1926), il romanzo picaresco e capolavoro Death comes for the Archbishop (1927) e Shadows on the rock (1931). Negli ultimi per la sopravvivenza intellettuale in una società provinciale e conformista, l'esaltazione nostalgica del passato, la ricerca ...
Leggi Tutto
Poeta e critico inglese (Laleham 1822 - Liverpool 1888). Esordì come poeta: The strayed reveller and other poems (1849, anonimo), Empedocles on Etna and other poems (1852, anonimo, dove l'influsso di Byron, [...] Orientatosi sempre più verso la critica, scrisse tra l'altro: On translating Homer, 1861; Essays in criticism, 1865; Culture and second series, 1888. Coi suoi attacchi contro il materialismo e il "filisteismo" (Philistinism, parola da lui messa in ...
Leggi Tutto
Duo vocale afroamericano di soul, formato da Samuel David Moore (Miami 1935 - Coral Gables, Florida, 2025) e Dave Prater (Ocilla, Georgia, 1937 - Sycamore, Georgia, 1988). Iniziarono le loro carriere separatamente, [...] I know; nel 1966 uscì il brano che li portò al successo, Hold on, I'm comin', testo che subì anche la censura, successo replicato l Soul man. S. & D. continuarono a incidere e a tenere concerti, ma soltanto riproponendo i loro grandi successi del ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Bodmin, Cornovaglia, 1863 - Fowey, Cornovaglia, 1944), dal 1912 prof. di letteratura inglese a Cambridge. Le sue opere, pubblicate quasi tutte con la sola iniziale Q. del cognome, hanno [...] ), racconti della nativa Cornovaglia (The blue pavilions, 1891; The ship of stars, 1899; ecc.) e saggi critici (Adventures in criticism, 1896; On the art of writing, 1916; On the art of reading, 1920; Studies in literature, 3 serie, 1918, 1922, 1929 ...
Leggi Tutto
Fisico (Langford Grove, Essex, 1842 - Witham, Essex, 1919). Successore (1879) di J. C. Maxwell nella cattedra di fisica sperimentale a Cambridge, lasciò l'insegnamento, dal 1884 al 1887, per dedicarsi [...] , e problemi di termologia. Successive ricerche di acustica lo portarono, fra l'altro, a stabilire fondamentali teoremi sulle vibrazioni; i risultati di tali ricerche sono raccolti nel classico Treatise on sound. Importanti contributi R. portò ...
Leggi Tutto
Cantautore britannico (n. Stoke-on-Trent, Inghilterra, 1974). Dopo aver cantato con i Take That per cinque anni (1990-95), ha esordito da solista prima con la cover Freedom! ‘96 (1996) e poi con il disco [...] 2001), W. ha mostrato di possedere uno stile proprio e riconoscibile (la fortunata miscela di sonorità pop-rock unite a l’immagine da “bad boy” che propone nei suoi videoclip e durante i concerti), ha pubblicato altri quattro dischi prima di tornare ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...