Mario Sesti
Fantascienza
Che la Forza sia con te
Evoluzione di
un genere cinematografico
di Mario Sesti
24 maggio
Si apre al Museo nazionale del cinema di Torino, allestito all'interno della Mole Antonelliana, [...] genere fantascienza da una parte guadagnò spessore e profondità, dall'altra perse il fascino e la leggerezza che erano stati caratteri salienti della dimensione ingenua e 'neomitologica' dei suoi primordi. On the beach (L'ultima spiaggia, 1959), dove ...
Leggi Tutto
Corre una singolare fatalità fra l'invenzione dei fratelli Lumière e l'alba del cosiddetto secolo breve. Il cinema ha forse inventato il Novecento: o è stato il Novecento a inventare il cinema? In modo [...] La riscoperta dell'ordinario, Roma 2001).
F. Casetti, Teorie del cinema, Milano 1993.
R. Barthes, Sul cinema, a cura di S. Toffetti, Genova 1994.
E. Panofsky, Three essays on style, ed. I. Lavin, Cambridge (Mass.)-London 1995 (trad. it. Milano 1996). ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] in chiusura, presto seguita dalla cessione ai network dei 'magazzini' Warner Bros. e Paramount. Sino al punto di svolta generalmente indicato nella programmazione su ABC (1966) di The bridge on the river Kwai (1957; Il ponte sul fiume Kwai) di David ...
Leggi Tutto
Generi cinematografici
Roberto Campari
Non si può affrontare la questione dei generi filmici senza partire da quella ormai secolare dei generi letterari. E come afferma N. Frye in Anatomy of criticism: [...] , pronti a firmare opere pacifiste di denuncia quali All quiet on western front (1930; All'Ovest niente di nuovo) e, dopo più di dieci anni, in epoca bellica e postbellica, film di genere assolutamente propagandistici. Resta infine da sottolineare ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Francesca Vatteroni
Cinematografia
In contrasto dialettico tra ipotesi di realismo e invenzione fantastica, il cinema britannico ha coltivato, accanto a una produzione con profonde esigenze [...] ambientati nello scenario della guerra, il più noto dei quali è The kiddies in the ruins (1918).All'inizio degli anni Venti consapevolezza, che ottennero un grande successo internazionale: The bridge on the river Kwai (1957; Il ponte sul fiume Kwai ...
Leggi Tutto
Inquadratura
Serafino Murri
Per i. s'intende la porzione di spazio inclusa nel quadro visivo bidimensionale, entro la cornice rettangolare che delimita l'immagine proiettata del film, e ancora, sul [...] quattro processi distinti, ma concomitanti: due processi on location, e cioè la ripresa visiva e quella fonica, e due di post-produzione, il montaggio e il missaggio (montaggio e calibratura della colonna sonora).
Nella delimitazione spazio-temporale ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] ), Milano 2010; Id., Cinema la prima volta. Conversazioni sull’arte e la vita, a cura di T. Lo Porto, Roma 2016.
P.P. Pasolini, Passione e ideologia, Milano 1960; O. Stack, Pasolini on Pasolini, Bloomington 1969; F. Casetti, B. B., Firenze 1975; B ...
Leggi Tutto
Cina
Marco Pistoia
Cinematografia
Origini e primi sviluppi
Fatta eccezione per alcuni brani di uno spettacolo dell'Opera di Pechino (Dingjun shan, Il monte Dingjun, pièce teatrale interpretata dal celebre [...] la messa al bando o, addirittura, l'eliminazione di attori e registi che, talora, avevano lavorato con lei, come Xie Tian 's republic, ed. G.S. Semsel, New York 1987.
Perspectives on Chinese cinema, ed. Ch. Berry, London 1991.
From May fourth ...
Leggi Tutto
Danimarca
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema danese si sviluppò assai presto e conobbe un periodo aureo nella prima metà degli anni Dieci, quando divenne, nonostante le limitatissime dimensioni del [...] titolo, dando vita a una serie che proseguì nel 1911 e nel 1912 con altri due episodi (l'ultimo dei quali . Toftgaard, I. Hawkesworth, Rimini 2000.
The Danish directors: dialogues on a contemporary national cinema, ed. M. Hjort, I. Bondebjerg, ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] , una campagna; udrà cogli orecchi il suono di una campana; e nello stesso tempo coll'immaginazione vedrà un'altra torre, un'altra intelligence, Cambridge, Cambridge University Press, 1990.
An update on adult learning theory, ed. S.B. Merriam, San ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...