Renoir, Jean
Giorgio De Vincenti
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1894 e morto a Los Angeles il 12 febbraio 1979. Maestro dell'arte cinematografica, fu considerato un [...] che avevano segnato la giovinezza del regista, quasi come controcanto rispetto all'immersione americana di The southerner, e The woman on the beach (1947; La donna della spiaggia), l'ultima opera hollywoodiana di R., dal carattere sperimentale, densa ...
Leggi Tutto
Monroe, Marilyn
Monica Trecca
Nome d'arte di Norma Jean (Jeane) Baker o Mortenson, nata a Los Angeles il 1° giugno 1926 e morta a Santa Monica (Los Angeles) il 5 agosto 1962. Per molti versi la figura [...] Ricci, New York 1964 (trad. it. Roma 1992, con saggio di E. Magrelli).
E.P. Hoyt, Marilyn, the tragic Venus, New York 1965, nuova ed. , New York 1999.
C. Kidder, Marilyn memorabilia: putting a price on the princeless performer, Iola (WI) 2002. ...
Leggi Tutto
Fantascienza
Roy Menarini
La fantascienza nel cinema
Sulla discussa origine della f. cinematografica pesa l'ambiguità terminologica con cui viene definito il genere. Per alcuni, infatti, la f. è solo [...] ): esemplare, in questo senso, un film sul pericolo atomico come On the beach (1959; L'ultima spiaggia) di Stanley Kramer.A Stanley Kubrick si deve una vera e propria rivoluzione copernicana nel genere fantascientifico: 2001: a space odyssey (1968 ...
Leggi Tutto
Taiwan
Alberto Pezzotta
Cinematografia
Colonia giapponese dal 1895 al 1945 e sede dal 1949 della Repubblica di Cina, nello sviluppare una propria cinematografia T. ha dovuto per lungo tempo fare i conti [...] sull'analisi del mondo urbano: Haitan de yi Tian (1983, noto con il titolo That day on the beach), dalla complessa struttura a flashback, e Qing mei zhu ma (1985, noto con il titolo Taipei story) trattano della disumanizzazione dei rapporti prodotta ...
Leggi Tutto
Bambini
Giovanni Grazzini
I bambini attori
Le origini
Sin dalle origini il cinema fece ricorso ai b. come interpreti. Si può addirittura affermare che la nascita del b. attore coincide con la nascita [...] bianco (la figlia di Louis Lumière), tenuta per mano dalla madre e confusa fra i passeggeri che affollano la stazione. Oppure in Repas de M. Ejzenštejn, il bambino che rifiuta la medicina in On purge bebé (1931) di Jean Renoir, i besprizorniki, cioè ...
Leggi Tutto
Marx, Fratelli
Guido Fink
Attori cinematografici e teatrali statunitensi: Chico (propr. Leonard), nato a New York il 22 marzo 1887 e morto a Hollywood l'11 ottobre 1961; Harpo (propr. Adolph, poi Arthur, [...] Nel 1922 arrivò finalmente una scrittura dell'agenzia teatrale più famosa, la William Morris, che li lanciò, e non soltanto in provincia, in un nuovo lavoro, On the balcony.
La scalata al successo non fu priva di cadute: gli spettacoli portati in una ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Luciana Castellina
Il finanziamento nell'ordinamento comunitario
Il Fondo europeo di sostegno cinematografico Eurimages è nato nel 1988, sulla base di un accordo liberamente concluso [...] 'uno per i film con un reale potenziale di circolazione internazionale e l'altro per i film che riflettano le diversità culturali (v considerata acquisita con l'Accordo GATS (General Agreement on Trade and Services) raggiunto a Marrakech il 15 ...
Leggi Tutto
Irlanda
Francesca Vatteroni
Cinematografia
La cinematografia irlandese ha avuto uno sviluppo particolarmente lento ed è rimasta a lungo legata a quella statunitense e a quella britannica. D'altra parte [...] territorio, grazie a proiezioni ambulanti nei music halls o nelle fiere. Risale al 1904 il primo documentario, Life on the great southern and western railway, del fotografo e proiezionista belga Louis de Clerq. Ne seguirono altri, girati tra il 1907 ...
Leggi Tutto
Tempo
Daniela Angelucci
Il tempo nel cinema
Nel periodo della nascita del cinema venne messa in crisi, in seguito alle scoperte della fisica moderna e della riflessione filosofica, la nozione classica [...] ideale", che non ha a che fare con la narrazione, ma è piuttosto il t. necessario alla visione di un'opera, un film perfetto) di Alfred Hitchcock, nel quale il t. è decisivo per l'organizzazione contenutistica; On the town (1949; Un giorno a New York ...
Leggi Tutto
Capra, Frank
Monica Trecca
Regista cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Bisacquino (Palermo) il 18 maggio 1897 e morto a La Quinta (California) il 3 settembre 1991. Convinto sostenitore [...] titolo di giornale per sintetizzare un evento. In questa commedia on the road, in cui dapprima sui pullman della Greyhound, quindi certi momenti di State of the Union (1948; Lo Stato dell'Unione), e di A hole in the head (1959; Un uomo da vendere), in ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...