Loach, Ken (propr. Kenneth)
Emanuela Martini
Regista cinematografico e televisivo inglese, nato a Nuneaton (Warwickshire) il 17 giugno 1936. Esordì negli anni Sessanta in televisione e si affermò subito [...] invece The gamekeeper (1980), sorta di seguito di Kes e come questo tratto da un romanzo di Hines, che segnò defiance: the films of Ken Loach, ed. G. McKnight, Trowbridge 1997.
Loach on Loach, ed. G. Fuller, London 1998 (trad. it. Milano 2000).
J. ...
Leggi Tutto
Astaire, Fred
Marco Pistoia
Nome d'arte di Frederick Austerlitz, attore, ballerino e coreografo cinematografico e teatrale statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 10 maggio 1899 e morto a Los Angeles [...] sorte gli offrirà una nuova occasione. In tal modo i magnifici numeri ideati da Michael Kidd (A shine on your shoes, Dancing in the dark, Girl hunt e altri), nei quali l'attore si esibisce da solo oppure in coppia con Cyd Charisse, divennero anche un ...
Leggi Tutto
COWARD, Sir Noel
Guido Fink
Coward, Sir Noël (propr. Noël Pierce)
Commediografo e sceneggiatore, compositore e attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Teddington (Middlesex) il 16 dicembre [...] con successo nei teatri del West End, The vortex (1924) e Fallen angels (1925), interpretava il ruolo del protagonista della prima e preparava libretto e musica di un nuovo spettacolo musicale, On with the dance, in attesa di vedere in scena anche ...
Leggi Tutto
Berlin, Irving
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Israel Isidore Beilin, compositore russo di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato l'11 maggio 1888 in Bielorussia e morto a New York il 22 [...] jazz) di Alan Crosland, il film che inaugurò l'era del sonoro, e che, nella figura del figlio di un cantore di sinagoga che scopre , invece, le altre opere cui B. lavorò in quegli anni: On the avenue (1937; La signora della Quinta strada) di Roy Del ...
Leggi Tutto
Clément, René
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Bordeaux il 18 marzo 1913 e morto nel Principato di Monaco il 17 marzo del 1996. Al centro del suo cinema vi è la nozione di conflitto, [...] 'amante di una notte) C. trasse dal romanzo di V. Baum, Sait-on jamais, un congegno antipsicologico, la dissezione fredda dei meccanismi melodrammatici di una storia di tradimento e di fuga, scandita da un'ardita costruzione temporale che colloca nel ...
Leggi Tutto
Laurel, Stan
Antonio Costa
Nome d'arte di Arthur Stanley Jefferson, attore, regista e produttore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Ulverston (Cumbria) il 16 giugno 1890 e morto [...] soprattutto citata Dr. Pyckle and Mr. Pryde (1925) diretta dallo stesso Rock e da Percy Pembroke, parodia del celebre Dr. Jekyll and Mr. Hyde ( minori, debuttarono da protagonisti nel 1927 in Putting pants on Philip di Clyde Bruckman, in cui, pur non ...
Leggi Tutto
Porter, Edwin Stanton
Giulia Carluccio
Regista cinematografico statunitense, nato a Connellsville (Pennsylvania) il 21 aprile 1869 e morto a New York il 30 aprile 1941. Personalità poliedrica (lavorò [...] in esperimenti con il colore, il suono, lo schermo panoramico e le immagini in rilievo. Si ritirò nel 1925, ma perse Edwin S. Porter (1982).
Bibliografia
G. Sadoul, English influences on the work of Edwin S. Porter, in "Hollywood quarterly", Fall ...
Leggi Tutto
Cassavetes, John
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, teatrale e televisivo statunitense, di origine greca, nato a New York il 9 dicembre 1929 e morto a Los Angeles il 3 febbraio [...] molte interpretazioni in celebri serie televisive (tra il 1953 e il 1957) e in film quali Edge of the city (1957; Nel -68.
S. Arecco, John Cassavetes, Firenze 1980.
J. Rosenbaum, Notes on the work of John, New York 1980.
R. Carney, American dreaming: ...
Leggi Tutto
Indonesia
Cinematografia
Tra i generi che hanno caratterizzato il cinema in I. (colonizzata dai Paesi Bassi nel corso del 17° sec., e indipendente dal 1949) è possibile individuare quelli legati a un [...] vide tra l'altro il ritorno all'attività dei fratelli Wong e di Tan Khoen Hian con la Tan and Wong Brothers Company,
K. Heider, Indonesian cinema. National culture on screen, Honolulu 1991.
S. Said, Shadows on the silver screen: a social history of ...
Leggi Tutto
Gish, Lillian (propr. Lillian Diana)
Giulia Carluccio
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Springfield (Ohio) il 14 ottobre 1893 e morta a New York il 27 febbraio 1993. Fu una delle [...] The test nel 1909) interpretò nel 1912, insieme alla madre e alla sorella, il suo primo vero ruolo in An unseen enemy Westport-London 1995, ad vocem.
S. Oderman, Lillian Gish. A life on stage and screen, Jefferson (NC) 2000.
Ch. Affron, Lillian Gish. ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...