Hecht, Ben
Francesco Di Pace
Sceneggiatore, regista cinematografico, scrittore e commediografo statunitense, nato a New York il 28 febbraio 1894 e morto ivi il 18 aprile 1964. Definito lo 'Shakespeare [...] Foreign correspondent (1940; Il prigioniero di Amsterdam), The Paradine case (1947; Il caso Paradine), Rope (1948; Nodo alla gola) e Strangers on a train (1951; Delitto per delitto o L'altro uomo).
Sebbene resti ancora da chiarire il reale peso degli ...
Leggi Tutto
Holden, William
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di William Franklin Beedle Jr, attore cinematografico statunitense, nato a O'Fallon (Illinois) il 17 aprile 1918 e morto a Santa Monica (California) il 16 [...] saltare un ponte in Birmania nel possente kolossal bellico The bridge on the river Kwai (1957; Il ponte sul fiume Kwai) quale vinse l'Emmy Award, fu al fianco di Paul Newman e Steve McQueen nel cast all star dello spettacolare The towering inferno ( ...
Leggi Tutto
Lumet, Sidney
Emiliano Morreale
Regista teatrale, televisivo e cinematografico statunitense, nato a Philadelphia il 25 giugno 1924. Autore fortemente legato al teatro per formazione personale e culturale, [...] dramma politico liberal, i polizieschi The morning after (1986; Il mattino dopo), A stranger among us (1992; Una estranea fra noi) e Night falls on Manhattan (1997; Prove ap-parenti), le 'commedie nere' Family business (1989; Sono af-fari di famiglia ...
Leggi Tutto
Risi, Dino
Valerio Caprara
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo, nato a Milano il 23 dicembre 1917. Dotato di un'ironia sferzante e di un'istintiva facilità di mestiere, ha diretto opere [...] repertorio mitologico (battute, canzoni, località, automobili) di una società cialtrona e provvisoria, avida di benessere e votata all'autodistruzione. Storia on the road della breve vita felice del timido Roberto (Jean-Louis Trintignant), trascinato ...
Leggi Tutto
Benjamin, Walter
Daniele Dottorini
Filosofo, saggista e critico letterario tedesco, di famiglia ebrea, nato a Berlino il 15 luglio 1892 e morto a Port Bou (Catalogna) il 26 settembre 1940. Nell'ambito [...] l'immagine tecnologica e la filosofia.
Bibliografia
R. Gavagna, Benjamin in Italia. Bibliografia italiana, Firenze 1982.
M. Brodersen, Walter Benjamin. Bibliografia critica generale (1913-1983), Palermo 1984.
G. Koch, Cosmos in film: On the concept ...
Leggi Tutto
March, Fredric
Simone Emiliani
Nome d'arte di Frederick Ernest McIntyre Bickel, attore cinematografico statunitense, nato a Racine (Wisconsin) il 31 agosto 1897 e morto a Los Angeles il 14 aprile 1975. [...] a salesman (per il quale ricevette una terza nomination). Fu poi un coraggioso direttore di circo in Man on a tightrope (1953; Salto mortale) di Kazan e un affarista senza scrupoli in Executive suite (1954; La sete del potere) di Robert Wise. Il suo ...
Leggi Tutto
Gielgud, Sir John (propr. Arthur John)
Emanuela Martini
Attore cinematografico e teatrale e regista teatrale inglese, nato a Londra il 14 aprile 1904 e morto ad Aylesbury (Buckinghamshire) il 21 maggio [...] il cinema non ha probabilmente utilizzato a sufficienza la capacità di continuo aggiornamento e la leggerezza elegante con la quale affrontava film di genere (per es. Murder on the Orient Express, 1974, Assassinio sull'Orient Express, di Sidney Lumet ...
Leggi Tutto
Quinn, Anthony (propr. Antonio Rudolfo Oaxaca)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico messicano, naturalizzato statunitense nel 1947, nato a Chihuahua il 21 aprile 1915 e morto a Boston il 3 giugno 2001. [...] non protagonista, nel 1953 per Viva Zapata! (1952) di Elia Kazan e nel 1957 per Lust for life (1956; Brama di vivere), kolossal leggendario capo indiano Crazy Horse di They died with their boots on (1942; La storia del generale Custer) di Raoul Walsh, ...
Leggi Tutto
Clouzot, Henri-Georges
Catherine McGilvray
Regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Niort (Deux-Sèvres) il 20 novembre 1907 e morto a Parigi il 12 gennaio 1977. Pur non avendo diretto [...] Tornato in Francia, dopo aver messo in scena due suoi testi teatrali (On prend les mêmes e La belle histoire, cui sarebbe seguito nel 1943 Comédie en trois actes) e aver scritto le sceneggiature dei film gialli (tratti rispettivamente dai romanzi di ...
Leggi Tutto
McLaren, Norman
Alfio Bastiancich
Regista scozzese, naturalizzato canadese, del cinema di animazione, nato a Stirling l'11 aprile 1914 e morto a Montréal il 26 gennaio 1987. Artista-artigiano per eccellenza, [...] , Hell unlimited. Per la GPOFU realizzò i documentari dal vero Book bargain (1937) e News for the Navy (1938), l'animazione astratta Mony a pickle (1938), e Love on the wing (1938), il suo primo film 'ufficiale' con animazione diretta su pellicola ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...