Sundance Film Festival
Lulli Bertini
Manifestazione cinematografica statunitense a cadenza annuale con sede a Park City, nello Utah. Istituito come concorso nazionale con la finalità di attirare l'attenzione [...] 'esordiente Wendell B. Harris, il minimale Ruby in Paradise (1993; Ruby in Paradiso) scritto e diretto da Victor Nuñez, il ritratto della provincia americana You can count on me (2000; Conta su di me) di Kenneth Lonergan, autore della sceneggiatura ...
Leggi Tutto
Mamet, David
Patrick McGilligan
Scrittore, drammaturgo, sceneggiatore, regista teatrale e cinematografico statunitense, nato a Chicago il 30 novembre 1947. Intrecci foschi, talvolta kafkiani, un umorismo [...] alcuni agenti immobiliari che lottano per salvare il proprio posto di lavoro, interpretato da attori quali Al Pacino e Jack Lemmon; Vanya on 42nd Street (1994; Vanya sulla 42a strada), testamento artistico di Louis Malle, in cui le prove del dramma ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico canadese, nato a Saint John (New Brunswick) il 17 luglio 1935. Caratterizzato dal fisico dinoccolato, e dotato di un volto e di uno sguardo particolarmente carismatici, S. è riuscito [...] capitano, chirurgo in un ospedale da campo durante la guerra di Corea e sempre pronto a ogni tipo di scherzo, in M*A*S*H ) ancora di Schumacher.
A. Eyles, Donald Sutherland, in "Focus on film", Autumn 1973; Y. Alion, Le magnétisme du regard, in ...
Leggi Tutto
Sokurov, Aleksandr Nikolaevič
Daniele Dottorini
Regista cinematografico russo, nato a Podorvicha (Irkutsk, Siberia meridionale) il 14 giugno 1951. Considerato il regista tra i più originali e importanti [...] , della sua storia e della sua cultura.
Bibliografia
E. Bokšickaja, Storia edificante di Aleksandr Sokurov, studente del VGIK, in Esteuropa '80, vol. 1°, Gli schermi di Gorbaciov, Venezia 1987, pp. 181-94.
F. Jameson, On Soviet magic realism, in ...
Leggi Tutto
Schrader, Paul
Giona Antonio Nazzaro
Critico, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a Grand Rapids (Michigan) il 22 luglio 1946. Figura tanto fondamentale quanto sottovalutata della [...] Renny Harlin.
Nel 1992 il critico inglese K. Jackson ha curato il volume Schrader on Schrader and other writings, che raccoglie un'intervista al regista e altri suoi scritti.
Bibliografia
S. Toubiana, L. Bloch-Morhange, Trajectoire de Paul Schrader ...
Leggi Tutto
MOHOLY-NAGY, Laszlo
Alessandro Cappabianca
Moholy-Nagy, László (propr. Ladislaus)
Pittore, scultore, fotografo, regista cinematografico ungherese, nato a Bácsborsod il 20 luglio 1895 e morto a Chicago [...] sceneggiatura di Dynamik der Grossstadt, scritta nel 1921-22 e uscita per la prima volta nel 1924 sulla rivista "Ma a Chicago lo scenario Do not disturb ‒ A film poem on the theme "Jealousy", pubblicato postumo in appendice a Vision in motion ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico francese, nato a Sceaux (Hauts-de-Seine) l'8 novembre 1935. Alternando nel corso di tutta la sua carriera il cinema d'autore a quello commerciale, si è imposto sulla scena internazionale [...] impose all'attenzione, quando lo diresse magistralmente in Rocco e i suoi fratelli (1960), opera in cui lo spirito da J.-C. Izzo.
N. Warfield, Alain Delon and Borsalino; an essay on the actor and the film, New York 1973.
H. Rode, Le fascinant ...
Leggi Tutto
Corman, Roger
Bruno Roberti
Regista e produttore statunitense, nato a Detroit (Michigan) il 5 aprile 1926. Esemplari le sue incursioni nell'universo formale e narrativo dei generi, soprattutto l'horror, [...] film seguirono The pit and the pendulum (1961; Il pozzo e il pendolo), The premature burial (1962; Sepolto vivo), Tales York 1976.
G. Morris Roger Corman, Boston 1985.
A. Silver, J. Ursini Roger Corman: metaphysics on a Shoestring, Los Angeles 2000. ...
Leggi Tutto
Tiomkin, Dimitri (propr. Dmitrij)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e pianista ucraino, naturalizzato statunitense, nato a Kremenčug il 10 maggio 1894 e morto a Londra l'11 novembre 1979. Attivo nell'ambito [...] Wayne, che ottenne una nomination all'Oscar per la colonna sonora e per la canzone The green leaves of summer che accompagna la Hitchcock Shadow of a doubt (1943; L'ombra del dubbio), Strangers on a train (1951; L'altro uomo), I confess (1953; Io ...
Leggi Tutto
Anderson, Maxwell
Marzia G. Lea Pacella
Drammaturgo e sceneggiatore statunitense, nato ad Atlantic (Pennsylvania) il 15 dicembre 1888 e morto a Stamford (Connecticut) il 28 febbraio 1959. Testimone [...] (1969; Anna dei mille giorni) di Charles Jarrott.Nel 1930 A., insieme a Del Andrews e a George Abbott, adattò liberamente un romanzo di E.M. Remarque per All quiet on the western front (1930; All'Ovest niente di nuovo) diretto da Lewis Milestone. Il ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...