Day, Doris
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Doris von Kappelhoff, cantante e attrice cinematografica statunitense, nata a Cincinnati (Ohio) il 3 aprile 1924. All'imprescindibile e intensa carriera [...] suo apprezzato esordio cinematografico avvenuto nel 1948, sotto l'egida della Warner Bros., con Romance on the high seas (Amore sotto coperta), al fianco di Jack Carson e con la regia esperta di Michael Curtiz, che l'avrebbe poi diretta ancora in My ...
Leggi Tutto
Ichikawa, Kon
Dario Tomasi
Regista giapponese nato a Ujiyamada il 20 novembre 1915. Appartenente alla generazione dei registi che hanno iniziato l'attività nel secondo dopoguerra, I. si è distinto da [...] il secondo, tratto da un romanzo di Ōoka Shōhei, è incentrato su un gruppo di soldati che, per sopravvivere guide to references and resources, Boston 1985.
W. B. Hauser, Fires on the plain: the human cost of the Pacific war, in Refraiming Japanese ...
Leggi Tutto
Glass, Philip
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, nato a Baltimora il 31 gennaio 1937. Ha collaborato costantemente con registi teatrali e cinematografici e con coreografi, trasferendo [...] Tra i fondatori del Mabou Mines Theater, compose negli anni Sessanta e Settanta le musiche di scena per diversi spettacoli, ma si impose all'attenzione della critica con Einstein on the beach (1976, scritto per lo spettacolo omonimo diretto da Robert ...
Leggi Tutto
Bava, Mario
Alberto Pezzotta
Direttore della fotografia e regista cinematografico, nato a San Remo il 31 luglio 1914 e morto a Roma il 26 aprile 1980. Operatore e direttore della fotografia dalla fine [...] B. fu sempre più isolato: alcuni suoi film non uscirono (Cani arrabbiati, cruda vicenda on the road girata nel 1974 e riemersa nel 1996), o vennero manipolati e rimontati (Lisa e il diavolo, 1972, uscito in Italia come La casa dell'esorcismo nel 1975 ...
Leggi Tutto
Reynolds, Burt (prop. Burton)
Francesca Vatteroni
Attore e regista cinematografico statunitense, di padre pellerossa e madre italiana, nato a Waycross (Georgia) l'11 febbraio 1936. Con il suo volto dai [...] Lady (1975; In tre sul Lucky Lady) di Stanley Donen e Silent movie (1976; L'ultima follia di Mel Brooks) ) e Sharky's machine (1981; Pelle di sbirro), dei quali è stato anche interprete.
Bibliografia
D. McGillivray, Burt Reynolds, in "Focus on film ...
Leggi Tutto
Kobayashi, Masaki
Dario Tomasi
Regista cinematografico giapponese, nato a Ōtaru (Hokkaido) il 4 febbraio 1916 e morto a Tokyo il 4 ottobre 1996. Profondamente segnato dall'esperienza della guerra, K. [...] in Italia uscì la prima parte con il titolo Nessun amore è più grande). L'opera narra l'odissea di Kaji ‒ . Contreras, Kobayashi's widescreen aesthetic, in Cinematic landscapes: observations on the visual arts and cinema of China and Japan, ed. ...
Leggi Tutto
Bolt, Robert
Giuliana Scudder
Drammaturgo e sceneggiatore inglese, nato a Sale (Manchester) il 15 agosto 1924 e morto a Petersfield (Hampshire) il 20 febbraio 1995. Estraneo alla sperimentazione del [...] due versioni per Lean, che non furono mai utilizzate (The lawbreakers e The long arm, rispettivamente un rifacimento e una continuazione della versione cinematografica del 1962, Mutiny on the Bounty, diretta da Lewis Milestone). Nel 1986 B. scrisse ...
Leggi Tutto
Sontag, Susan
Daniele Dottorini
Saggista e scrittrice statunitense, nata a New York il 16 gennaio 1933. Rappresentante tra le più prestigiose della cultura radical statunitense, nell'ambito del suo [...] a S. Beckett, da C. Lévi-Strauss fino ai film di fantascienza ‒ è contenuto un famoso saggio sul cinema di Jean-Luc Godard; qui la S. 'immagine come elemento che caratterizza la contemporaneità è proseguito con On photography (1977; trad. it. 1992), ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica statunitense, nata a Madison (Wisconsin) il 19 giugno 1930. Mai completamente valorizzata dall'industria hollywoodiana, e più vicina al cinema indipendente newyorkese, è stata tra [...] Broadway, nel 1958 firmò un contratto con la Metro Goldwyn Mayer e debuttò nel film di José Ferrer The high cost of loving Winona Ryder, dell'episodio girato a Los Angeles del film Night on Earth (1992; Taxisti di notte ‒ Los Angeles New York Parigi ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Riccardo Martelli
Cinematografia
Nel Granducato di L. la lingua ufficiale è il francese, ma quella effettivamente parlata dalla popolazione è il lëtzebuergesch, del gruppo germanico occidentale. [...] hanno incontrato difficoltà a lavorare in patria: Pol Cruchten (dopo Hochzäitsnuecht, 1992, Matrimonio notturno, e Black Dju, 1996) è emigrato negli Stati Uniti (Boys on the run, 2001), Geneviève Mersch (dopo Roger, 1996) in Belgio (J'ai toujours ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...