MOHOLY-NAGY, Laszlo
Alessandro Cappabianca
Moholy-Nagy, László (propr. Ladislaus)
Pittore, scultore, fotografo, regista cinematografico ungherese, nato a Bácsborsod il 20 luglio 1895 e morto a Chicago [...] sceneggiatura di Dynamik der Grossstadt, scritta nel 1921-22 e uscita per la prima volta nel 1924 sulla rivista "Ma a Chicago lo scenario Do not disturb ‒ A film poem on the theme "Jealousy", pubblicato postumo in appendice a Vision in motion ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico francese, nato a Sceaux (Hauts-de-Seine) l'8 novembre 1935. Alternando nel corso di tutta la sua carriera il cinema d'autore a quello commerciale, si è imposto sulla scena internazionale [...] impose all'attenzione, quando lo diresse magistralmente in Rocco e i suoi fratelli (1960), opera in cui lo spirito da J.-C. Izzo.
N. Warfield, Alain Delon and Borsalino; an essay on the actor and the film, New York 1973.
H. Rode, Le fascinant ...
Leggi Tutto
Corman, Roger
Bruno Roberti
Regista e produttore statunitense, nato a Detroit (Michigan) il 5 aprile 1926. Esemplari le sue incursioni nell'universo formale e narrativo dei generi, soprattutto l'horror, [...] film seguirono The pit and the pendulum (1961; Il pozzo e il pendolo), The premature burial (1962; Sepolto vivo), Tales York 1976.
G. Morris Roger Corman, Boston 1985.
A. Silver, J. Ursini Roger Corman: metaphysics on a Shoestring, Los Angeles 2000. ...
Leggi Tutto
Tiomkin, Dimitri (propr. Dmitrij)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e pianista ucraino, naturalizzato statunitense, nato a Kremenčug il 10 maggio 1894 e morto a Londra l'11 novembre 1979. Attivo nell'ambito [...] Wayne, che ottenne una nomination all'Oscar per la colonna sonora e per la canzone The green leaves of summer che accompagna la Hitchcock Shadow of a doubt (1943; L'ombra del dubbio), Strangers on a train (1951; L'altro uomo), I confess (1953; Io ...
Leggi Tutto
Anderson, Maxwell
Marzia G. Lea Pacella
Drammaturgo e sceneggiatore statunitense, nato ad Atlantic (Pennsylvania) il 15 dicembre 1888 e morto a Stamford (Connecticut) il 28 febbraio 1959. Testimone [...] (1969; Anna dei mille giorni) di Charles Jarrott.Nel 1930 A., insieme a Del Andrews e a George Abbott, adattò liberamente un romanzo di E.M. Remarque per All quiet on the western front (1930; All'Ovest niente di nuovo) diretto da Lewis Milestone. Il ...
Leggi Tutto
Day, Doris
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Doris von Kappelhoff, cantante e attrice cinematografica statunitense, nata a Cincinnati (Ohio) il 3 aprile 1924. All'imprescindibile e intensa carriera [...] suo apprezzato esordio cinematografico avvenuto nel 1948, sotto l'egida della Warner Bros., con Romance on the high seas (Amore sotto coperta), al fianco di Jack Carson e con la regia esperta di Michael Curtiz, che l'avrebbe poi diretta ancora in My ...
Leggi Tutto
Ichikawa, Kon
Dario Tomasi
Regista giapponese nato a Ujiyamada il 20 novembre 1915. Appartenente alla generazione dei registi che hanno iniziato l'attività nel secondo dopoguerra, I. si è distinto da [...] il secondo, tratto da un romanzo di Ōoka Shōhei, è incentrato su un gruppo di soldati che, per sopravvivere guide to references and resources, Boston 1985.
W. B. Hauser, Fires on the plain: the human cost of the Pacific war, in Refraiming Japanese ...
Leggi Tutto
Glass, Philip
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, nato a Baltimora il 31 gennaio 1937. Ha collaborato costantemente con registi teatrali e cinematografici e con coreografi, trasferendo [...] Tra i fondatori del Mabou Mines Theater, compose negli anni Sessanta e Settanta le musiche di scena per diversi spettacoli, ma si impose all'attenzione della critica con Einstein on the beach (1976, scritto per lo spettacolo omonimo diretto da Robert ...
Leggi Tutto
Bava, Mario
Alberto Pezzotta
Direttore della fotografia e regista cinematografico, nato a San Remo il 31 luglio 1914 e morto a Roma il 26 aprile 1980. Operatore e direttore della fotografia dalla fine [...] B. fu sempre più isolato: alcuni suoi film non uscirono (Cani arrabbiati, cruda vicenda on the road girata nel 1974 e riemersa nel 1996), o vennero manipolati e rimontati (Lisa e il diavolo, 1972, uscito in Italia come La casa dell'esorcismo nel 1975 ...
Leggi Tutto
Reynolds, Burt (prop. Burton)
Francesca Vatteroni
Attore e regista cinematografico statunitense, di padre pellerossa e madre italiana, nato a Waycross (Georgia) l'11 febbraio 1936. Con il suo volto dai [...] Lady (1975; In tre sul Lucky Lady) di Stanley Donen e Silent movie (1976; L'ultima follia di Mel Brooks) ) e Sharky's machine (1981; Pelle di sbirro), dei quali è stato anche interprete.
Bibliografia
D. McGillivray, Burt Reynolds, in "Focus on film ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...