Road Movie
Simone Emiliani
Genere cinematografico impostosi negli Stati Uniti a partire dalla fine degli anni Sessanta, il cui tema principale è quello del viaggio senza una meta precisa, quasi un vagabondaggio [...] metà degli anni Sessanta, si sono confrontati in maniera diretta con il genere. Così il film on the road diventa l'occasione per far emergere la fragilità e la solitudine di una casalinga in fuga con un ex giocatore di football in The rain people ...
Leggi Tutto
Kolossal
Renato Venturelli
Termine impiegato per indicare film spettacolari, ad alto costo, lanciati con grandi campagne promozionali e volti a colpire l'attenzione del pubblico per la loro imponenza [...] al western: The plainsman, 1937, La conquista del West; Unconquered, 1947, Gli invincibili) e David Lean (Lawrence of Arabia, 1962, Lawrence d'Arabia; The bridge on the river Kwai, 1957, Il ponte sul fiume Kwai; Doctor Zhivago, 1965, Il dottor ...
Leggi Tutto
New Hollywood
Franco La Polla
Espressione usata per definire quello che è stato probabilmente il maggior fenomeno di rinnovamento del cinema statunitense dai tempi dell'avvento del sonoro, un fenomeno [...] protagonisti, naturalmente). Due anni dopo, nel 1969, l'altra esplosione, e questa volta molto più rappresentativa e innovativa: Easy rider (Easy rider ‒ Libertà e paura) di Dennis Hopper. Film on the road, testimonianza di un'America meno nota ...
Leggi Tutto
Catastrofico, film
Mauro Gervasini
Sviluppatosi nell'ambito del cinema spettacolare statunitense, il f. c. ha come principale motivo d'attrazione il disastro materiale causato da elementi naturali (tempeste, [...] di David Lowell Rich, nonché il film per la televisione Flight 90: disaster on the Potomac, 1985, Airport '90, di Robert Michael Lewis, svincolato in realtà dalla serie e vera storia dell'aereo che nel 1982 precipitò nel fiume Potomac). La struttura ...
Leggi Tutto
Stewart, James
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di James Maitlandt, attore cinematografico statunitense, nato a Indiana il 20 maggio 1908 e morto a Los Angeles il 2 luglio 1997. Uno degli interpreti più [...] 1947). Fu poi il medico/clown Buttons in The greatest show on earth (1952; Il più grande spettacolo del mondo) di Cecil Lassie (1978; La più bella avventura di Lassie) di Don Chaffey e quindi a The big sleep (1978; Marlowe indaga) di Michael Winner, ...
Leggi Tutto
Cukor, George (propr. George Dewey)
Patrick McGilligan
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 14 luglio 1899 e morto a Los Angeles il 23 gennaio 1983. Sebbene non fosse molto noto al [...] Universal Pictures per assistere Lewis Milestone nella realizzazione dell'imponente riduzione cinematografica del celebre romanzo di E.M. Remarque, All quiet on the western front (1930; All'Ovest niente di nuovo), in cui compare per la prima volta ...
Leggi Tutto
Kurosawa, Akira
Dario Tomasi
Regista e sceneggiatore cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 23 marzo 1910 e morto ivi il 6 settembre 1998. A K. spetta innanzi tutto il merito di aver aperto al [...] 'ultimo samurai: quasi un'autobiografia, 1995).
Bibliografia
Focus on Rashomon, ed. D. Richie, Englewood Cliffs 1972. samurai films of Akira Kurosawa, Ann Arbor 1983.
Akira Kurosawa: le radici e i ponti, Atti del convegno S. Domenico di Fiesole, 7-8 ...
Leggi Tutto
Herrmann, Bernard
Ermanno Comuzio
Compositore statunitense, nato a New York il 29 giugno 1911 e morto ivi il 23 dicembre 1975. Fu uno dei musicisti più capaci e ispirati del mondo del cinema per il [...] stessa compagnia. Nel 1937 curò la parte musicale di una trasmissione intitolata The Mercury Theater on the air, realizzata da un giovane teatrante e autore radiofonico, Orson Welles. Con quest'ultimo H. collaborò poi a numerosi programmi per la ...
Leggi Tutto
Hawks, Howard (propr. Howard Winchester)
Mario Sesti
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Goshen (Indiana) il 30 maggio 1896 e morto a Palm Springs (California) il [...] da dominare e dalla presenza di uno humour che nessun pericolo fa mai venire meno.
Bibliografia
P. Bogdanovich, The cinema of Howard Hawks, New York 1962.
Il cinema di Howard Hawks, a cura di A. Aprà, P. Pistagnesi, Venezia 1981.
Hawks on Hawks, ed ...
Leggi Tutto
Columbia Pictures Corporation
Giuliana Muscio
Casa di produzione e distribuzione statunitense, fondata nel 1924. Rispetto alle vere e proprie majors fu, almeno agli inizi, una compagnia più piccola, [...] digitale dei film del proprio prezioso archivio.
Bibliografia
B.B. Hampton, A history of the movies, New York 1931.
E. Buscombe, Notes on Columbia Pictures Corporation 1926-41, in "Screen", 1975, 16, 3, pp. 65-82.
Columbia Pictures: portrait of a ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...